• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro
  • Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?
  • Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile
  • Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?
  • Sistema Erion: raccolte 268.350 tonnellate di rifiuti, crescita del +6%
  • LAPP e UNIDRO: sfida di sostenibilità nel deserto del Qatar
  • FloFleet potenzia la ricerca in dirigibili elettrici autonomi
  • Sistemi di trasporto automatico all’Aeroporto di Denver
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»Ciascuno è determinante nelle scelte per la transizione energetica

Ciascuno è determinante nelle scelte per la transizione energetica

By Redazione BitMAT6 Mins Read4 Dicembre 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

World Energy Markets Observatory di Capgemini: La transizione verso fonti interne di energia rinnovabile è fondamentale per salvaguardare l’approvvigionamento energetico da incertezze geopolitiche. E’ determinante informare, educare e coinvolgere le persone sui benefici della transizione energetica

E’ stata pubblicata la 25esima edizione del World Energy Markets Observatory (WEMO), studio annuale di Capgemini realizzato in collaborazione con Vaasa ETT ed Enerdata. Il report fa il punto sullo stato attuale della transizione energetica, rivelando che, nonostante i progressi compiuti, le emissioni di gas serra continuano ad aumentare e le conseguenze del cambiamento climatico sono molto più rapide del previsto. Lo studio fornisce inoltre indicazioni su quali dovrebbero essere le priorità per garantire il successo della transizione energetica, tra cui un cambiamento di percezione da parte dell’opinione pubblica e normative durature e realistiche.

Le principali osservazioni del report

  • La capacità di produzione da fonti rinnovabili a livello globale deve triplicare. Sebbene nel 2022 gli investimenti per la transizione energetica abbiano raggiunto la cifra record di 1.300 miliardi di dollari (superando in modo significativo la spesa per i combustibili fossili), è necessario che aumentino fino a 5.000 miliardi di dollari all’anno affinché si possa raggiungere un livello di emissioni nette pari a zero. Nel 2022, grazie all’aggiunta di 340 GW all’anno, la capacità di produzione di energia da fonti rinnovabili ha segnato un record e lo stesso è previsto anche per il 2023. Tuttavia, questa crescita è di gran lunga inferiore a quella necessaria per raggiungere l’azzeramento delle emissioni nel 2050, poiché la capacità produttiva delle rinnovabili a livello globale dovrebbe crescere di 2.400 GW nel periodo 2022-2027 (vale a dire una crescita media annua di 480 GW). Il settore del fotovoltaico ha battuto un record per quanto riguarda le aggiunte di capacità produttiva annuale nel 2022 e sembra destinato a un altro anno record nel 2023. La capacità produttiva dell’eolico è invece diminuita.
  • Il consumo di energia elettrica dovrà quadruplicare entro il 2050 per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, e oltre il 75% di esso dovrà essere coperto da energia eolica e solare. La crescita della capacità di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili sta determinando un cambiamento nell’offerta di energia elettrica. Tuttavia, la crescita attuale è di gran lunga inferiore a quella necessaria e deve triplicare per raggiungere gli obiettivi fissati per il 2050. A questa crescente elettrificazione è legata la necessità di espandere le reti elettriche, che devono passare da 75 a 200 milioni di chilometri e diventare più efficienti, utilizzando un maggior numero di sistemi di accumulo fissi e sensori e implementando una gestione intelligente di grandi masse di dati.
  • Si assiste a un rinascimento del settore nucleare, innescato da cambiamenti climatici e questioni legate alla sovranità. Gli obiettivi di decarbonizzazione non potranno essere raggiunti senza il ricorso al nucleare, per cui è indispensabile concentrarsi sull’ampliamento della sua capacità, che dovrà triplicare entro il 2050 per raggiungere un livello di emissioni di carbonio pari a zero. Ciò significa raggiungere una capacità di 870 GW entro il 2050, a fronte degli attuali 390 GW: un obiettivo che renderà necessario non solo sviluppare reattori di grandi dimensioni e SMR, ma anche impegnarsi a mantenere in condizioni di sicurezza quelli attuali.

Principali raccomandazioni per la transizione energetica:

Andrea Denaro, Market Segment Leader E&U & Services di Capgemini in Italia, ha affermato:

“Nonostante i progressi, il mondo non ha ancora imboccato la giusta traiettoria climatica. Anche se nel 2022 gli investimenti nelle energie rinnovabili hanno raggiunto un livello record, è fondamentale accelerare questo trend, non solo per consentire l’abbandono dei combustibili fossili, ma anche per garantire una maggiore stabilità nelle forniture energetiche. Gli sforzi necessari per garantire che le cinque grandi tecnologie energetiche verdi – eolico, solare, nucleare, batterie e idrogeno – possano raggiungere gli obiettivi fissati per il 2050 non sono affatto modesti. I principali ostacoli sono legati ai finanziamenti e alla difficoltà di adattare in modo rapido la nostra economia. Ogni decisione di investimento deve essere presa tenendo conto del suo impatto sulla sostenibilità e sulla sovranità energetica, nonché dei costi per i cittadini”.

Proteggere le forniture e garantire la sovranità energetica

Lo stravolgimento continuo della situazione geopolitica accentua la necessità di una transizione verso fonti di energia rinnovabile presenti sul territorio e dell’introduzione di politiche di sostegno da parte dei governi.

Un esempio di come questo stia già avvenendo è rappresentato dagli Stati Uniti, dove è stato firmato l’Inflation Reduction Act (IRA), un provvedimento che prevede quasi 370 miliardi di dollari di incentivi federali per portare la rete elettrica statunitense all’80% di energia elettrica pulita e ridurre l’inquinamento climatico del 40% entro il 2030, ma che già nel primo anno di applicazione ha ottenuto risultati decisamente superiori alle aspettative.

Accelerare il percorso verso le energie rinnovabili rende i paesi più indipendenti dal punto di vista energetico e contribuisce a mitigare uno dei principali rischi legato all’approvvigionamento. La transizione energetica si rivela non solo vantaggiosa per l’ambiente, ma aiuta anche i governi a salvaguardare le proprie forniture dalle minacce che i disordini geopolitici possono causare.

Promuovere un cambiamento di mentalità

Per attuare un’autentica transizione energetica sarà fondamentale cambiare la percezione delle persone, secondo cui le scelte di vita necessarie per raggiungere un livello di emissioni nette pari a zero siano impossibili da adottare, sia per motivi economici, sia perché si pensa che il contributo di una singola persona non sia sufficiente a fare la differenza. Sarà necessario, in futuro, che chiunque possa farlo si impegni ad attuare cambiamenti del proprio stile di vita in tema di efficienza energetica. Per esempio, la campagna “EcoMode” condotta nel Regno Unito ha dimostrato l’impatto delle iniziative promosse dai consumatori in materia di efficienza energetica: attraverso la loro partecipazione, le famiglie britanniche sono infatti riuscite a ridurre i consumi energetici del 12%, evidenziando il contributo significativo delle azioni individuali sull’efficienza energetica e sulla sostenibilità.

Gerardo Ciccone, CPRD & EUC Director di Capgemini in Italia, ha affermato: “La crisi climatica sta aumentando la frequenza e l’intensità di eventi estremi, come ondate di calore, siccità e inondazioni, e sta mettendo a dura prova la sicurezza energetica. Quest’anno nel nostro osservatorio mondiale del mercato dell’energia esploriamo l’importanza di accelerare la transizione energetica gestendo al tempo stesso la sicurezza dell’approvvigionamento, la sovranità della produzione energetica, delle attrezzature e delle risorse per garantire l’accessibilità economica dell’energia. L’accelerazione della transizione energetica è una sfida complessa, ma è anche un’opportunità unica per costruire un futuro più sostenibile e sicuro per tutti”.

Contrastare gli impatti del riscaldamento globale e degli eventi meteorologici estremi

Il riscaldamento globale e gli eventi meteorologici estremi possono avere un impatto significativo sulla produzione di energia e sugli impianti per il suo trasporto. Le centrali termiche, compresi i reattori nucleari, necessitano di adeguamenti per far fronte a ondate di calore estreme, come quelle che si sono verificate in Europa nel 2023. Lo stesso vale per le reti elettriche, che devono essere rese più resistenti in caso di fenomeni come ondate di calore o precipitazioni nevose, che possono causare una riduzione della capacità di trasporto dell’energia elettrica, danni fisici agli impianti e l’impossibilità per i consumatori di usufruire di un bene di prima necessità come l’elettricità.

 

capgemini emissioni gas serra fonti rinnovabili transizione energetica
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Il Fotovoltaico galleggiante smart

28 Maggio 2025 Sostenibilità

Helexia e Leroy Merlin: dal risparmio energetico all’innovazione sostenibile

14 Aprile 2025 Sostenibilità

Le fonti rinnovabili: futuro dell’energia

17 Marzo 2025 Agenda
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.