• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica
  • ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione
  • Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti
  • RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro
  • Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?
  • Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile
  • Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?
  • Sistema Erion: raccolte 268.350 tonnellate di rifiuti, crescita del +6%
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»Agevolazioni Green da luglio 2023. Ecco i bonus

Agevolazioni Green da luglio 2023. Ecco i bonus

By Redazione BitMATUpdated:30 Giugno 20233 Mins Read30 Giugno 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Dal Bonus Verde al Bonus ristrutturazione, dal bonus terrazzo al bonus zanzariere e tende solari fino al bonus lampadari

Come non decidere, lungo questa estate 2023, di non partire all’esplorazione del “Bonus Verde”! Attivabile per pertinenze, recinzioni, impianti di irrigazione, realizzazione di pozzi, coperture a verde e giardini pensili. Consente una detrazione fiscale del 36% su una spesa massima di cinquemila euro.

Se il bonus ristrutturazione può essere richiesto fino al 2024 consente inoltre una detrazione delle spese fino al 50% con tetto massimo di 96 mila euro e detrazione fiscale spalmata su 10 anni.

Come arrivare la 75% di detrazione? Rispettando un tetto di spesa che vari da 30 mila a 50 mila euro con detrazione fiscale spalmata in cinque anni.

Fruire di un bel terrazzo, balcone o loggia 

Il Bonus Terrazzo consente una detrazione fino al 50% per lavori su balconi e logge. Se al pari del bonus ristrutturazione la spesa totale non deve superare i 96 mila euro l’importo massimo detraibile è pari a 48 mila euro, con rimborso fiscale suddiviso in 10 quote annuali di pari importo.

La ratio è quella di favorire quei lavori volti a migliorare l’efficientamento energetico e la fruibilità dello spazio. A tal uopo sarà necessaria la dichiarazione di conformità firmata dal responsabile dei lavori. Parallelamente e separatamente potrà essere richiesto anche il Bonus mobili per gli arredi esterni.

Zanzariere con marchiatura CE che schermano la luce solare e tende solari

Per chi non avesse ancora installato o rinnovato le zanzariere è attivo un bonus ad hoc. Prevede, sia riguardo l’acquisto che il costo per l’installazione, una detrazione Irpef del 50% su un massimo di 60 mila euro di spesa entro il 31 dicembre 2023. Prima di inserire la detrazione nella dichiarazione dei redditi bisognerà fare richiesta all’Enea e pagare la zanzariera con bonifico. La spesa anticipata potrà essere spalmata in dichiarazione dei redditi su 10 quote annuali tutte dello stesso importo.

Le zanzariere dovranno avere marchiatura CE al fine di poter verificare l’applicazione delle norme in materia di salute e sicurezza e schermare la luce solare. Il valore del fattore di trasmissione solare non può superare soglia 0.35.

Il fine è sempre quello dell’efficientamento energetico.

Bonus lampadari anche nel 2024

Fruire di terrazze, balconi e logge anche nelle ore serali sarà ancora più piacevole con il bonus lampadari e apparecchi di illuminazione.

Non solo. La misura è attivabile anche per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici con classe energetica non inferiore alla A per i forni, alla E per le lavatrici, lavasciugatrici e lavastoviglie e alla F per frigoriferi e congelatori.

Il tetto massimo di spesa è fissato in 8 mila euro nel 2023 e 5 mila euro nel 2024. I pagamenti dovranno essere tracciabili tramite bonifico e carta di credito o di debito, indicando le spese nella dichiarazione dei redditi. Per ottenere la detrazione è fondamentale realizzare un intervento di recupero del patrimonio edilizio certificato a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto di mobili ed elettrodomestici.

Attivarsi quindi sin da ora per pertinenze, recinzioni, impianti di irrigazione, realizzazione di pozzi, coperture a verde e giardini pensili conviene. Parimenti per terrazzi, logge e balconi. Per non parlare di zanzariere, tende solari, lampadari, apparecchi di illuminazione, mobili ed elettrodomestici.

Ma con un occhio particolare alle classi energetiche, alla marchiatura CE e a tutto quanto possa essere utile in vista dell’efficientamento energetico e del recupero del patrimonio edilizio in ottica green.

Maria Chiara Di Carlo

 

agevolazioni balconi effienza Green lampadari tende zanzariere
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica

5 Luglio 2025 Agenda

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025 Tendenze

Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti

4 Luglio 2025 Efficienza
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.