• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
Trending
  • Eolico offshore: un futuro promettente
  • La PNNS vuole definire tempi certi per il nucleare in Italia
  • Acqua: Pichetto vuole ridurre il numero dei gestori
  • Blockchain contro la plastica negli oceani
  • Il Governo salva gli stabilimenti Isab di Priolo
  • Suez e Schneider Electric: insieme per l’acqua
  • Nidec ASI supporta l’elettrificazione del settore GNL
  • Mammoet si aggiudica il più grande parco eolico offshore al mondo
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in Green
Sei qui:Home»Agevolazioni»“Bonus Casa Green 2023”: cinque condizioni importanti

“Bonus Casa Green 2023”: cinque condizioni importanti

Di Redazione BitMATUpdated:29 Aprile 2023Lettura 4 Min
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Di grande attualità il Bonus Casa Green 2023, appena introdotto quest’anno dalla Legge di Bilancio al comma 76. Che si tratti di prima o di seconda casa non importa, non vi sono limiti in tal senso.   Per fruire dell’agevolazione green “Bonus Casa Green 2023” cinque appaiono le condizioni più importanti: che la classe energetica dell’immobile

Di grande attualità il Bonus Casa Green 2023, appena introdotto quest’anno dalla Legge di Bilancio al comma 76. Che si tratti di prima o di seconda casa non importa, non vi sono limiti in tal senso.   Per fruire dell’agevolazione green “Bonus Casa Green 2023” cinque appaiono le condizioni più importanti:

  1. che la classe energetica dell’immobile sia A o B;
  2. che l’acquisto sia stato effettuato direttamente dal costruttore (o imprese costruttrici) o da organismi di investimento collettivo del risparmio immobiliari (OICR);
  3. l’acquisto deve avvenire entro il 31 dicembre 2023;
  4. l’acquisto deve essere effettuato fino alla concorrenza del suo ammontare, senza tetti di spesa.
  5. Possono beneficiare del Bonus i soggetti IRPEF. Sono escluse le società di capitali e gli enti non commerciali, essendo soggetti ad IRES.

Quale presupposto per avere il Bonus Casa Green 2023?

Un primo presupposto per ottenere il “Bonus Casa Green 2023”: che la classe energetica dell’immobile sia A o B. Ma cosa si intende davvero per “classe energetica A o B”?

Per classe energetica A si intende una classe da A1 ad A4. La classe energetica A è legata ad abitazioni con un consumo annuo inferiore ai 30 kilowattora per metro quadrato.

Oppure, per ottenere l’agevolazione green, è sufficiente una classe energetica B. Quest’ultima si riferisce ad abitazioni il cui consumo oscilla tra i 31 e i 50 kilowattori per metro quadrato.

Il basso impatto ambientale deve essere attestato mediante APE (Attestato Prestazione Energetica) con metodologia di calcolo della classe energetica degli edifici uniforme a livello nazionale.

 

Il vantaggio recato dal Bonus Casa Green 2023

Con il Bonus Casa Green è possibile ottenere una detrazione IRPEF pari al 50% dell’IVA corrisposta in relazione all’acquisto.

Le persone fisiche, dunque, lo applicano all’imposta lorda fino alla concorrenza del suo ammontare, in misura pari al 50% dell’importo corrisposto per il pagamento IVA sulla casa.

Il Bonus Casa Green viene recuperato in dichiarazione dei redditi in dieci quote annuali di pari importo, a partire dal periodo d’imposta in cui la spesa è stata sostenuta.

Il Bonus si richiede presentando il modello 730 o il modello Redditi PF (ex Unico).

Una importante opportunità, quella del Bonus Casa Green 2023, non soltanto per le persone fisiche ma anche per le imprese costruttrici. Nonché per gli organismi di investimento collettivo del risparmio immobiliari che applichino l’IVA all’atto del trasferimento. Privilegiata, difatti, sarà la scelta di acquisto direttamente dalle imprese costruttrici o da tali organismi per poter usufruire dell’agevolazione green.

Facendo un esempio, nel caso di acquisto di una abitazione per 300.000.00 euro più 12.000.00 euro di IVA il contribuente potrà beneficiare di una detrazione complessiva di 6.000.00 euro ripartita in singole rate da 600.00 euro ciascuna.

La detrazione spetta a prescindere dall’effettivo utilizzo dell’immobile da parte dell’acquirente che può essere dato anche in locazione a terzi. Le fatture emesse in ragione dell’acquisto dovranno essere datate nel 2023, non essendo prevista alcuna possibilità di agevolazione per gli acconti attestati da documenti di spesa rilasciati nel 2022.

La misura, infine, mira al miglioramento dell’efficientamento energetico delle abitazioni agevolando l’acquisto di ogni immobile rientrante nelle categorie indicate.

 

Perché acquistare immobili di classe A o B?

Gli immobili con classe energetica A o B sono in genere dotati di cappotto termico e fonti energetiche rinnovabili autonome o di pannelli isolanti. Inoltre edifici di buona classe energetica sono:

  • costruiti con materiali che trattengono il calore di inverno e il fresco d’estate
  • hanno infissi moderni in grado di trattenere la temperatura interna
  • godono di sistemi di riscaldamento ecologici.

L’intervallo di consumo energetico è valutato facendo ricorso all’indice di prestazione energetica globale, ovvero l’Epgl. Questo indicatore consente di valutare i kilowattora per metro quadrato necessari anche per produrre acqua calda sanitaria, garantire l’illuminazione dell’edificio e la sua ventilazione.

Ecco quindi il vero senso del possedere una “Casa Green”. Indispensabile sarà avvalersi dell’ausilio di validi professionisti per valutarne le diverse caratteristiche ed usufruire di tutti i vantaggi.

 

Maria Chiara Di Carlo

 

2023 agevolazioni Bonus casa classe energetica A
Condividi: Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • Twitter

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

La PNNS vuole definire tempi certi per il nucleare in Italia

21 Settembre 2023 Sostenibilità

Acqua: Pichetto vuole ridurre il numero dei gestori

21 Settembre 2023 Water

Blockchain contro la plastica negli oceani

20 Settembre 2023 Riciclaggio
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
Exor aiuta gli OEM
SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
Emerson: Floor to Cloud
Tendenze

Nidec e Verkor insieme per produrre celle e batterie

8 Settembre 2023

IT centrale nelle strategie di sostenibilità ambientale

19 Dicembre 2022

Giù il termostato nei data center Equinix

13 Dicembre 2022
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Ultime

Eolico offshore: un futuro promettente

22 Settembre 2023

La PNNS vuole definire tempi certi per il nucleare in Italia

21 Settembre 2023

Acqua: Pichetto vuole ridurre il numero dei gestori

21 Settembre 2023

Blockchain contro la plastica negli oceani

20 Settembre 2023
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare