• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Appuntamenti dei consorzi Erion a Ecomondo
  • Siemens tra i protagonisti di un progetto di energia sostenibile
  • Christian Previati è il nuovo Direttore Marketing di ECO The Photovoltaic Group
  • Elettrificazione in Europa: è ora di accelerare il passo
  • Vanoli Ferro: fotovoltaico al centro della strategia green aziendale
  • Materie Prime Critiche: un patrimonio da valorizzare
  • VDA Telkonet entra nell’ADI Design Index con Nova Smart Switch
  • MOONRISE Dolomiti rPET: dal PET riciclato all’abbigliamento tecnico
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»Acquedotto Lucano ridurrà del 35% le perdite idriche

Acquedotto Lucano ridurrà del 35% le perdite idriche

By Massimiliano CassinelliUpdated:30 Novembre 20223 Mins Read27 Agosto 2022
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

La strategia di Acquedotto Lucano integra la digitalizzazione con l’applicazione di un mix ottimale di tecnologie innovative

Acquedotto Lucano ed Egrib hanno partecipato al bando PNRR sulla Missione 2 Componente C4, Investimento 4.2 con un progetto dal titolo “Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua potabile, mediante interventi di distrettualizzazione, digitalizzazione e monitoraggio e smart metering”.

Il presidente della Regione e l’assessore all’Ambiente, al Territorio ed all’Energia confermano che la proposta progettuale presentata è risultata ammessa a finanziamento per un importo pari a 49,5 M€. L’ambito di intervento è costituito da 42 Comuni lucani per un totale di 4.577 km di rete idrica a servizio di 214.580 abitanti. L’area totale coperta dalle reti è pari a circa 274 Km2, i dislivelli altimetrici delle reti sono estremamente variabili, in quanto si tratta di aree fortemente eterogenee da un punto di vista orografico. I Comuni ricadenti nell’ambito di intervento sono stati individuati sulla base di valutazioni strategiche a partire da una analisi delle performance di tutti i sistemi idrici gestiti da Acquedotto Lucano in termini di perdite idriche e rotture.

Acquedotto Lucano sceglie la digitalizzazione

La strategia proposta integra la digitalizzazione con l’applicazione di un mix ottimale di tecnologie innovative, l’adeguamento dei processi operativi e l’aggiornamento formativo del personale per garantire il controllo mirato delle perdite e una strategia di risparmio energetico. Il sistema prevede l’introduzione di tecnologie e sistemi di supporto decisionale per la ricerca, localizzazione e monitoraggio delle perdite idriche, la gestione della pressione, il monitoraggio dello stato delle condotte, la gestione delle misure e dei consumi di utenza, la modellazione matematica delle reti e l’asset management.

Il progetto proposto è suddiviso in tre lotti:

• LOTTO 1 – Rilievo, digitalizzazione, modellazione idraulica ed ingegnerizzazione delle reti idriche.

• LOTTO 2 – Digitalizzazione delle misure all’utenza mediante l’utilizzo di contatori smart.

• LOTTO 3 – Distrettualizzazione della rete e realizzazione degli interventi di riabilitazione delle condotte ammalorate.

In coerenza con le finalità del bando a fine 2025 si prevede in questo modo di ottenere una riduzione superiore al 35% del volume di perdita, a cui corrisponde il recupero di 12.424.073 m3/anno complessivi di perdite reali nel periodo 2020-2025, con un corrispondente risparmio dei costi relativi alla potabilizzazione e trasporto dell’acqua stimati in 33.190.543,65 kWh nonché una riduzione di 8.928 Kg di CO2 immessa in ambiente.

La notizia rappresenta il giusto riconoscimento all’impegno ed alla professionalità delle risorse coinvolte che hanno saputo cogliere appieno lo spirito che pervade la misura del PNRR per il superamento del water service divide. Le attività saranno svolte in continuità a quanto già previsto nel progetto del React Eu che ha visto l’avvio nel corso del 2022.

Acquedotto finanziamento Lucano perdite Reti idriche
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Massimiliano Cassinelli

Articoli Correlati

Appuntamenti dei consorzi Erion a Ecomondo

3 Novembre 2025 Agenda

Christian Previati è il nuovo Direttore Marketing di ECO The Photovoltaic Group

30 Ottobre 2025 Sostenibilità

Elettrificazione in Europa: è ora di accelerare il passo

30 Ottobre 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Networking: il software al centro
Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
La cybersecurity spinge il business
L’AI è vietata in azienda?
Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.