La sfida del ritorno italiano all’atomo: iWeek si terrà a Milano e Roma i prossimi 5 e 11 ottobre
Autore: Redazione BitMAT
Presentati i dati sulla sostenibilità nel territorio lariano e le iniziative messe in campo dalla Camera di Commercio per creare un ecosistema sostenibile. Il prossimo 18 ottobre focus sulla transizione energetica. Da martedì 24 ottobre avvio dei cantieri tematici della Rete Lariana per la sostenibilità
CoReVe lancia un programma di attività formative sul riciclo del vetro rivolto a studenti e docenti dell’intero sistema scolastico italiano
Il recente studio di Schneider Electric quantifica l’impatto che può avere la modernizzazione delle tecnologie usate negli uffici. Gli d di riqualificazione realizzati con un approccio “digital first” sono la scelta migliore per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione
E’ la prima piattaforma collaborativa globale per la transizione circolare nel settore del caffè. L’annuncio e l’apertura alle adesioni alla World of Coffee Conference
In uno studio di Aras Italia, tra le aziende che hanno adottato il PLM, il 26% si autodefinisce addirittura pioniere nel settore ecologico
Giovanni Bozzini, Presidente CNA Lombardia: “Sostenibilità, economia circolare e filiere produttive sono fondamentali per lo sviluppo di piccole imprese e artigianato”. Superbonus: problema irrisolto. Sì all’autonomia e al confronto su salario minimo. No al bando dei motori termici di ultima generazione
La nuova piattaforma di ZeroCO2 consente ad aziende e utenti di controllare in tempo
reale l’impatto ambientale e sociale delle foreste create insieme alle comunità locali
Le grandi aziende spingono l’anima sostenibile delle PMI italiane, che iniziano ad affacciarsi ai temi ESG anche se in modo “destrutturato”. Il principale timore? Di essere esclusi come fornitori. Manager temporanei e ESG: aumentano le richieste di informazioni da parte delle PMI (+30%)
Consip: in arrivo 450 nuove auto elettriche per la mobilità sostenibile delle amministrazioni pubbliche. Vetture medie, veicoli multifunzione per merci e persone, furgoni acquisibili anche attraverso i fondi del PNRR