• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Next Generation Mobility torna a Torino il 9 e 10 dicembre 2025
  • Green Building Forum Italia: Hilti per la decarbonizzazione dell’edilizia
  • Sardegna Ricerche lancia bando da 10,5 milioni di euro
  • Transizione 5.0: il taglio alle risorse introduce gravi criticità per professionisti e imprese
  • Soluzioni Lowara per l’estrazione di acqua in ambito pubblico
  • Il fotovoltaico come motore di competitività per le imprese italiane
  • Appuntamenti dei consorzi Erion a Ecomondo
  • Siemens tra i protagonisti di un progetto di energia sostenibile
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Agevolazioni»ProRe – Professionisti in Rete

ProRe – Professionisti in Rete

By Massimiliano CassinelliUpdated:16 Febbraio 20233 Mins Read13 Febbraio 2022
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

ProRe è specializzata nei progetti legati al Piano Nazionale Industria 4.0 / Transizione 4.0,  Sanità 4.0, “Bonus Sud” e Sabatini Green

ProRe – Professionisti in Rete è un team composto da esperti in Finanza Agevolata in grado di affiancare le aziende nell’individuazione e nell’ottenimento dei fondi messi a disposizione a livello regionale, nazionale e comunitario. In particolare, ProRe è specializzata nei progetti legati al Piano Nazionale Industria 4.0 / Transizione 4.0,  Sanità 4.0, “Bonus Sud” e Sabatini Green.

Le differenti competenze dei singoli professionisti, uniti alla rete di esperti con i quali collaborano, ed i progetti conclusi con successo rappresentano la peculiarità del team, che segue in prima persona i clienti per garantire un consulenza diretta e personalizzata in funzione della specificità aziendale.

ProRe opera infatti per obiettivi, con pagamento a fronte del finanziamento / Credito d’Imposta  raggiunto e con l’esperienza necessaria per recuperare anche Crediti d’Imposta maturati negli anni scorsi, ma non ancora goduti.

I professionisti di ProRe

Brancale Rocco

Rocco  Brancale, iscritto all’ordine dei dottori commercialisti sezione A n° 326 in data 27/10/2005, esercita la professione in Val d’Agri e zone limitrofe, in particolare svolge la propria attività nella sede di San Brancato di Sant’Arcangelo (Pz) in piazza Carlo Levi e nella sede di Villa D’Agri (Pz) in via Torino 25, avvalendosi di collaboratori specializzati.

Lo studio si occupa delle seguenti attività:

  • consulenza contabile e amministrativa
  • consulenza fiscale e adempimenti ad essa collegati
  • contenzioso tributario
  • analisi di gestione
  • consulenza del lavoro
  • operazioni straordinarie di azienda e qualsiasi altra pratica collegata alle attività precedentemente elencate.

0973 611297  info@studiobrancale.it

 

Cassinelli Massimiliano

Massimiliano Cassinelli, laureato in Ingegneria Elettronica / automazione al Politecnico di Milano, è stato consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Lecco e membro Croil.

Ha seguito il Piano Industria 4.0 sin dalla prima presentazione e partecipato al corso di formazione presso il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, a seguito del quale ha certificato la conformità di oltre 250 macchine / impianti ai requisiti del Piano Industria 4.0 / Transizione 4.0.

È membro Comitato Tecnico CT 322 all’interno del CEI.

É relatore in convegni e corsi sull’argomento organizzati dall’Ordine degli Ingegneri di Lecco e Como, oltre che presso aziende e nel corso delle principali fiere di settore (H2O, SAVE, SMAU, SPS…). É inoltre relatore in webinar di settore e consulente nell’ambito del Piano Industria 4.0.

In qualità di direttore scientifico della testata specializzata ItisMagazine.it e di giornalista tecnico, ha realizzato oltre 300 articoli sull’argomento, pubblicati su riviste tecniche diffuse a livello nazionale.

É autore della “Guida Operativa ai sistemi di pompaggio per Industria 4.0”.

34702940524  m.cassinelli@bitmat.it

 

Lavecchia Luigi

Luigi Lavecchia, laureato in Economia e Commercio presso l’Università Degli Studi di Napoli “FEDERICO II”, dopo un Master Universitario di II livello in “Controllo di Gestione e Sistemi informativi per l’innovazione d’impresa” e vari corsi executive in SDA Bocconi (Financial Modelling e Cost Management) e in Luiss (Principi di Finanza Strutturata), ha lavorato come analista senior budget e reporting e Financial Controller per oltre 12 anni in un gruppo shipping internazionale divenendo parallelamente Dottore Commercialista (iscritto all’ODCEC di Potenza al n.A0433).

È anche Revisore legale, Revisore degli EE.LL e Organismo Indipendente di Valutazione delle performance di diverse Camere di commercio.

È docente di fascia A nelle materie di controllo di gestione, contabilità industriale, Budgeting & Cost Control, analisi dei costi, gestione di Enterprice Resourse Planning (ERP) e si occupa di agevolazioni finanziarie con particolare focus su bonus sud (credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno (art. 1, commi da 98 a 108, della legge n. 208 del 2015), agevolazioni Piano Industria 4.0/Transizione 4.0.

347 0952997 – studio.lavecchia@gmail.com

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Massimiliano Cassinelli

Articoli Correlati

Meglio essere green o digital?

15 Ottobre 2025 Agevolazioni

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Sistemi Agrivoltaici di natura sperimentale

22 Ottobre 2024 Agevolazioni
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Non c’è produzione senza pianificazione
Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
Networking: il software al centro
Tendenze

Transizione 5.0: il taglio alle risorse introduce gravi criticità per professionisti e imprese

11 Novembre 2025

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.