• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Agevolazioni»Produzione di idrogeno verde

Produzione di idrogeno verde

By Massimiliano Cassinelli2 Mins Read1 Febbraio 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Al via il bando della Regione Lombardia per la Produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse. Stanziati 33,5 milioni

Favorire la produzione di idrogeno rinnovabile nelle aree industriali dismesse della Lombardia è l’obiettivo di una misura del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR, alla quale Regione Lombardia ha aderito con l’approvazione della delibera di Giunta regionale n. 7786 del 16 gennaio 2023.

Con la delibera n. 7786/2023 la Giunta ha aderito alla proposta del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE) e con decreto n.529 del 19 gennaio 2023, il Dirigente dell’Unità Organizzativa Clima e Qualità dell’Aria ha approvato il bando, pubblicato sul BURL n.4, serie ordinaria, del 24 gennaio.

Il codice del bando è “RLT12023030184“ attivo per fare domanda dalle ore 10.00 del 30 gennaio fino alle ore 17.00 del 23 febbraio 2023 sulla piattaforma regionale Bandi online.  Non saranno ammesse altre modalità di presentazione.

Si tratta di scadenze molto prossime ma improcrastinabili, in quanto correlate all’approvazione dei provvedimenti ministeriali e agli impegni assunti dal Governo con il PNRR.

Lo stanziamento è di € 33,5 milioni ed è stato previsto con decreto del Ministro della Transizione Ecologica 21 ottobre 2022.

I progetti dovranno assicurare che l’idrogeno sia prodotto con un consumo specifico di energia elettrica non superiore a 58 MWh per tonnellata e che l’energia utilizzata provenga unicamente da fonti rinnovabili.

L’idrogeno è l’unico vettore che consente di stoccare energia che, all’impiego, non produce emissioni. Obiettivo del bando è quindi quello di favorire la transizione energetica, rendendo i territori non solo acceleratori nell’ambito dell’utilizzo dell’idrogeno, ma dei veri esempi di sostenibilità ambientale.

Per informazioni relative al bando: bandoidrogeno@regione.lombardia.it

Per ulteriori informazioni è possibile scaricare i documenti specifici
  • dgr n. 7786 del 16 gennaio 2023 “PNRR – Adesione alla misura M2.C2 promossa dal MASE, relativa all’investimento 3.1 ‘Produzione di idrogeno in aree industriali dismesse’ e avvio delle attività finalizzate all’attuazione del bando”

  • decreto n. 529 del 19 gennaio 2023 “Approvazione del bando”

  • BANDO

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Massimiliano Cassinelli

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Sistemi Agrivoltaici di natura sperimentale

22 Ottobre 2024 Agevolazioni

Fotovoltaico a rischio: lo stop alle detrazioni rallenta lo sviluppo

18 Ottobre 2024 Agevolazioni
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi

20 Maggio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.