• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro
  • Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro
  • E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric
  • Raffreddamento, Condizionamento e le novità del Regolamento F-gas
  • Il dissalatore di Porto Empedocle è attivo. Grande soddisfazione del Presidente Schifani
  • Gas refrigerante R32 al centro delle soluzioni di climatizzazione LG
  • Gastech 2025: qualche anticipazione in attesa di settembre
  • RAEE: Erion WEE lancia un appello ai cittadini
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Agevolazioni»In vigore il decreto FER2

In vigore il decreto FER2

By Redazione BitMAT4 Mins Read25 Agosto 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Il Decreto FER2 è entrato in vigore il 13 agosto. A breve le regole operative per disciplinare modalità e tempistiche degli incentivi

Al via la promozione della realizzazione degli impianti a fonti rinnovabili, innovativi o con costi elevati di esercizio. Dal 13 agosto e fino al 13 settembre saranno approvate dal Ministero, su proposta del Gestore dei Servizi Energetici, le regole operative che disciplineranno modalità e tempistiche di riconoscimento degli incentivi. Impianti a fonti rinnovabili, innovativi o con costi elevati di esercizio. Saranno promossi dal Decreto FER2, e dalle regole operative che disciplineranno modalità e tempistiche di riconoscimento degli incentivi.

Il Decreto FER2 è entrato in vigore il 13 agosto 2024, quasi in sordina. Entro i successivi trenta giorni saranno approvate dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, su proposta del Gestore dei Servizi Energetici, le regole operative che dovranno disciplinare le modalità e le tempistiche di riconoscimento degli incentivi.

Cosa promuove il Decreto FER2?

Il decreto promuove la realizzazione degli impianti a fonti rinnovabili, innovativi o con costi elevati di esercizio.

L’obiettivo è quello dell’innovazione e del ridotto impatto sull’ambiente e sul territorio.

La finalità del decreto, in particolare, è quella di sostenere la produzione di energia elettrica di impianti a fonti rinnovabili, innovativi o con costi di generazione elevati attraverso la definizione di incentivi che stimolino la competitività e che consentano di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030.

 

Chi può accedere agli incentivi?

Possono accedere agli incentivi gli impianti alimentati da biogas e biomasse, solari, termodinamici, geotermoelettrici, eolici off-shore, fotovoltaici, floating, alimentati da energia mareomotrice.

Requisiti per la partecipazione alle procedure competitive e l’accesso agli incentivi.

Possono accedere alle procedure competitive gli impianti a fonti rinnovabili che rispettino i seguenti requisiti:

  • possesso di titolo abilitativo alla costruzione e all’esercizio dell’impianto;
  • preventivo di connessione alla rete elettrica accettato in via definitiva:
  • rispetto dei requisiti minimi ambientali e prestazionali di cui all’allegato 2 del decreto;
  • rispetto dei requisiti dimensionali e costruttivi.

 

Circa i requisiti dimensionali e costruttivi:

  • Impianti a biogas: potenza nominale non superiore a 300kW elettrici;
  • Impianti a biomasse: potenza nominale non superiore a 1000 kW elettrici;
  • Impianti solari termodinamici;
  • Impianti eolici off-shore; impianti eolici off-shore floating ovvero impianti eolici off-shore su fondazioni fisse con distanza minima dalla costa pari a 12 miglia nautiche;
  • Impianti fotovoltaici off-shore floating e impianti fotovoltaici floating su acque interne.

 

Circa i requisiti minimi ambientali e prestazionali di cui all’allegato 2 del decreto va fatta un’analisi diversa a seconda se si tratti di:

  • Impianti a biogas;
  • Impianti a biomassa;
  • Impianti geotermoelettrici tradizionali con innovazioni;
  • Impianti geotermoelettrici a emissioni nulle;
  • Impianti solari termodinamici;
  • Impianti fotovoltaici floating;

 

Le istanze di partecipazione devono essere inviate al GSE

Le istanze di partecipazione alle procedure per l’accesso agli incentivi potranno essere inviate al GSE allegando l’offerta di riduzione della tariffa di riferimento e la documentazione richiesta per la verifica del rispetto dei requisiti.

Ricevuta la documentazione il GSE  – prima della chiusura della procedura – verificherà la completezza dell’istanza di partecipazione dandone comunicazione degli esiti al soggetto istante. Successivamente alla chiusura della procedura verrà esaminata la documentazione trasmessa. Nel termine di pubblicazione della graduatoria verrà conclusa la verifica del rispetto dei requisiti necessari per l’ammissione agli incentivi.

In esito ad ogni procedura il GSE, nei limiti dei contingenti disponibili, formerà una graduatoria che terrà conto del ribasso percentualmente offerto rispetto alla tariffa di riferimento. L’inserimento in posizione utile nelle graduatorie costituisce impegno al riconoscimento della tariffa spettante.

Nel caso in cui le istanze di partecipazione, complessivamente considerate, comportino il superamento del contingente messo a disposizione per la singola procedura, il GSE applica, a parità di ribasso percentuale offerto, i seguenti ulteriori criteri di priorità:

  1. Impianti realizzati nelle aree identificate come idonee in attuazione dell’articolo 20 e 23 del decreto legislativo n.199 del 2021;
  2. Anteriorità della data ultima di completamento della domanda di partecipazione alla procedura.

 

È opportuno, dunque, una volta verificati i requisiti, non attendere troppo prima di inviare istanza di partecipazione alle procedure per l’accesso agli incentivi. Contribuire al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 conviene, sia dal punto di vista green sia dal punto di vista della realizzazione di impianti competitivi a fonti rinnovabili e innovativi.

 

Maria Chiara Di Carlo

 

Per qualsiasi chiarimento circa i possibili incentivi relativi al proprio caso specifico sarà possibile rivolgersi a studio.lavecchia@gmail.com

 

agevolazioni Energie rinnovabili eolica FER2 fotovoltaici rinnovabili scadenze
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro

7 Agosto 2025 Sostenibilità

Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro

7 Agosto 2025 Riciclaggio

E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric

7 Agosto 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.