• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro
  • Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro
  • E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric
  • Raffreddamento, Condizionamento e le novità del Regolamento F-gas
  • Il dissalatore di Porto Empedocle è attivo. Grande soddisfazione del Presidente Schifani
  • Gas refrigerante R32 al centro delle soluzioni di climatizzazione LG
  • Gastech 2025: qualche anticipazione in attesa di settembre
  • RAEE: Erion WEE lancia un appello ai cittadini
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Agevolazioni»Il Generatore di calore è agevolabile da Transizione 5.0?

Il Generatore di calore è agevolabile da Transizione 5.0?

By Massimiliano CassinelliUpdated:23 Agosto 20243 Mins Read23 Agosto 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Per essere agevolabili, i generatori di calore devono produrre solo per il processo produttivo ed essere alimentati da fonti rinnovabili

Una interessanti novità proposte dal Piano Transizione 5.0 riguarda la possibilità fruire del credito d’imposta anche per gli impianti di produzione dell’energia termica. Proprio per la novità legata a questa agevolazione, la Circolare operativa 16 agosto 2024 , n. 25877 – Transizione 5.0, contenente le linee guida per l’attuazione del Piano Transizione 5.0, dedica un intero paragrafo , ovvero il 3.5.3, agli “Impianti di produzione di energia termica”. La Circolare operativa spiega che il “dimensionamento dovrà essere eseguito sulla base del fabbisogno termico necessario per la specifica attività a cui il dispositivo è destinato“.

In particolare, continua il documento, “tale fabbisogno dovrà essere indicato nella certificazione di cui all’art. 14 del DM “Transizione 5.0”. Il consumo elettrico necessario ad alimentare il suddetto generatore “non potrà eccedere in ogni caso l’energia elettrica equivalente calcolata tramite le formule e i fattori di conversione”.

Viene inoltre specificato che “il calore prodotto dovrà essere utilizzato nel processo produttivo”. Questo significa che i generatori di calore non possono essere “destinati al riscaldamento degli ambienti e alla produzione di acqua calda sanitaria”. Inoltre il calore prodotto “non potrà comunque essere ceduto a terzi o dissipato”.

Generatori di calore si, ma da energia rinnovabile

Un altro aspetto da prendere in considerazione riguarda le modalità di produzione dell’energia elettrica impiegata per alimentare i generatori di calori. Spetta infatti all’azienda il compito di verificare che l’energia elettrica che alimenta l’impianto di produzione di energia termica sia rinnovabile.

Per questa ragione, come si legge nella Circolare operativa del 16 agosto, l’impresa beneficiaria dovrà essere “intestataria, per la struttura produttiva sul quale è installato l’impianto, di un contratto di energia elettrica con una percentuale di energia approvvigionata dal fornitore di provenienza da fonti rinnovabili che sia congrua rispetto al suindicato consumo elettrico, attraverso il ricorso all’annullamento di garanzie di origine”. Una richiesta da valutare con estrema attenzione, soprattutto in virtù del fatto che la Circolare stessa non quantifica, con una percentuale chiara, quale debba essere il valore dell’energia rinnovabile per essere considerato “congruo”.

In alternativa, la stessa circolare, ammette l’agevolabilità del generatore di calore, se l’azienda ha “installato presso la struttura produttiva un impianto di produzione a fonti rinnovabili in grado di coprire almeno l’intero carico del dispositivo installato”.

 

Gli articoli sono realizzati con il supporto di

Luigi Lavecchia – commercialista specializzato in finanza agevolata: studio.lavecchia@gmail.com

Lodovico Mabini –  ingegnere specializzato in Industria 4.o e Transizione 5.0:  l.mabini@cmengineering.eu

 

Vi ricordiamo, inoltre, che gli esperti della redazione di ItisMagazine.it sono a disposizione per fornire supporto alle aziende:

redazione.itis@bitmat.it –  320.3788573

 

Scarica gratuitamente la versione integrale, formato pdf della Circolare Operativa Transizione 5.0

agevolazione generatori di calore
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Massimiliano Cassinelli

Articoli Correlati

Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro

7 Agosto 2025 Riciclaggio

E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric

7 Agosto 2025 Sostenibilità

Raffreddamento, Condizionamento e le novità del Regolamento F-gas

5 Agosto 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.