• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Il fotovoltaico come motore di competitività per le imprese italiane
  • Appuntamenti dei consorzi Erion a Ecomondo
  • Siemens tra i protagonisti di un progetto di energia sostenibile
  • Christian Previati è il nuovo Direttore Marketing di ECO The Photovoltaic Group
  • Elettrificazione in Europa: è ora di accelerare il passo
  • Vanoli Ferro: fotovoltaico al centro della strategia green aziendale
  • Materie Prime Critiche: un patrimonio da valorizzare
  • VDA Telkonet entra nell’ADI Design Index con Nova Smart Switch
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Agevolazioni»Fondo per il sostegno alla transizione industriale, scade il 12 dicembre

Fondo per il sostegno alla transizione industriale, scade il 12 dicembre

By Redazione BitMAT4 Mins Read10 Dicembre 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

E’ fissato per il 12 dicembre il termine ultimo per accedere al Fondo per il sostegno alla transizione industriale

300 milioni di euro. È la dotazione iniziale del Fondo per il sostegno alla transizione industriale, rivolto alle imprese – di qualsiasi dimensione, operanti sull’intero territorio nazionale – che investano nella tutela ambientale. Le risorse sono stanziate con Legge di Bilancio (annualità finanziarie 2022 -2023).

Il Fondo è gestito da Invitalia, l’Agenzia per lo Sviluppo, ed è disciplinato dal decreto interministeriale 21 ottobre 2022 del Ministro dello Sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’Economia e con il Ministro della Transizione Ecologica. Le modalità attuative sono contenute nel decreto interministeriale del 21 ottobre 2022., che demanda al successivo provvedimento direttoriale del 30 agosto 2023 che disciplina i termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione.

Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo a fondo perduto ed il 50% delle risorse è riservato alle imprese energivore, come individuate nell’elenco tenuto dalla Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali -CSEA (Art 19, comma 2, Legge 20 novembre 2017, n.167).

Quante domande presentare?

Una sola domanda di agevolazione o più domande di agevolazione? Due diverse opportunità, a seconda se si abbiano più obiettivi o più unità produttive.

È facoltà dell’impresa presentare più domande di agevolazione a condizione che riguardino diverse unità produttive.

Tuttavia le imprese possono presentare una sola domanda di agevolazione per singola unità produttiva, eventualmente integrando nel programma più obiettivi ammessi dal Fondo.

Quali sono, in sintesi, gli obiettivi specifici perseguibili? In sintesi possono ascriversi a tre macrocategorie:

  • Maggiore efficienza energetica
  • Impianti energetici (autoconsumo)
  • Uso efficiente delle risorse

Nello specifico i programmi volti ad una maggiore efficienza energetica devono consentire il conseguimento, nell’ambito dell’unità produttiva oggetto d’intervento, di un livello più elevato di efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa.

Oppure i programmi per gli impianti energetici (autoconsumo) devono essere volti alla realizzazione di:

  1. Impianti per la produzione di energia da Fonti Rinnovabili o di idrogeno rinnovabile;
  2. Impianti di cogenerazione ad alto rendimento;
  3. Impianti per lo stoccaggio di energia.

Infine i programmi per un uso più efficiente delle risorse devono migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse, In secondo luogo dovranno migliorare la prevenzione e la riduzione della produzione di rifiuti, la preparazione per il riutilizzo, la decontaminazione ed il riciclaggio dei rifiuti generati dal beneficiario o da terzi.  In terzo luogo sono privilegiati gli investimenti per migliorare la raccolta, la selezione, la decontaminazione, il pretrattamento ed il trattamento di altri prodotti, materiali o sostanze generati dal beneficiario o da terzi che altrimenti resterebbero inutilizzati o utilizzati in modo meno efficiente dal punto di vista delle risorse.

Cosa supporta il Fondo per il Sostegno alla Transizione Industriale? 

Due le categorie di spesa che appaiono tra le spese ammissibili: quella degli investimenti e quella della formazione del personale, nei limiti del 10% del programma di investimento.

Circa gli investimenti questi potranno riguardare:

il suolo aziendale e relative sistemazioni entro il 10% dell’investimento totale ammissibile;

  • le opere murarie e assimilate nel limite del 40% dell’investimento totale ammissibile e solo se funzionali agli obiettivi ambientali;
  • impianti, macchinari ed attrezzature di nuova fabbricazione;
  • Programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate;

Riguardo invece alla formazione del personale sono ammissibili sia le spese di personale relative a formatori e partecipanti alla formazione incluse spese generali indirette (come quelle amministrative e di locazione) sia i costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione connessi al progetto (spese di viaggio, alloggio, materiali e forniture, ammodernamento degli strumenti e delle attrezzature)

Tra le spese ammissibili anche quelle relative a servizi di consulenza. I programmi, difatti, dovranno essere supportati da una relazione tecnico-economica realizzata da soggetti qualificati che analizzi lo stato dell’arte dell’unità produttiva, gli interventi per il conseguimento degli obiettivi ambientali e i risultati attivi. Ciò per obiettivi ambientali misurabili e monitorabili per una spesa del programma di investimento compresa tra i 3 milioni e i 20 milioni (in caso di più domande ciascuna deve rispettare i limiti).

Quattro motivi in più per affidarsi a validi professionisti.

Maria Chiara Di Carlo

Per approfondimenti di tipo tecnico o di carattere economico sarà possibile rivolgersi a studio.lavecchia@gmail.com.

autoconsumo efficienza Fondo Transizione Industriale risorse
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Appuntamenti dei consorzi Erion a Ecomondo

3 Novembre 2025 Agenda

Siemens tra i protagonisti di un progetto di energia sostenibile

31 Ottobre 2025 Sostenibilità

Christian Previati è il nuovo Direttore Marketing di ECO The Photovoltaic Group

30 Ottobre 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Networking: il software al centro
Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
La cybersecurity spinge il business
L’AI è vietata in azienda?
Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.