• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
Trending
  • Una nuova cultura d’impresa, orientata al rispetto ESG
  • Vertiv: data center “green” in legno massiccio
  • Minsait ottimizza la raccolta dei rifiuti ingombranti
  • Dieci miliardi per la ZES Unica da Intesa Sanpaolo
  • IBM propone nuovi progetti in favore del clima
  • Prima giornata mondiale del trasporto sostenibile
  • Ecolamp e Black Friday: sconto del 30% sui servizi ExtraLamp e ExtraPRO
  • Contatori acqua: 29 gare d’appalto per un valore di 250 milioni
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in Green
Sei qui:Home»Agevolazioni»Garanzia green, da SACE un aiuto per l’ambiente

Garanzia green, da SACE un aiuto per l’ambiente

Di Redazione BitMATLettura 4 Min
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Accesso a finanziamenti a medio/lungo termine e incremento delle linee di fido per le aziende che accedono a Garanzia Green di Sace

Il Governo, con il DL Semplificazioni di luglio 2020, ha identificato SACE come attuatore del Green New Deal italiano attraverso un nuovo programma di coperture beneficianti della garanzia della Repubblica Italiana. Rientra in questo programma “garanzia green”, indirizzato a tutte le aziende italiane, di qualsiasi dimensione, che intendano finanziare i propri progetti d’investimento Green.

È infatti previsto sostegno alle imprese ed al tessuto economico nazionale attraverso garanzie concesse a condizioni di mercato da SACE S.p.A. la società assicurativo – finanziaria italiana controllata da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Le garanzie previste da SACE S.p.A e controllate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze:

  • possono essere rilasciate in favore di soggetti identificati come partner esecutivi nell’ambito del programma InvestEU di cui al Regolamento (UE) 2021/523 del Parlamento Europeo e del Consiglio;
  • possono riguardare finanziamenti concessi alle imprese con sede legale in Italia e alle imprese aventi sede legale all’estero con una stabile organizzazione in Italia;
  • possono essere rilasciate in favore di imprese e di assicurazioni nazionali e internazionali autorizzate all’esercizio in Italia del ramo del credito.

Gli impegni sono assunti coerentemente con un piano annuale di attività che definisca l’ammontare previsto di operazioni da assicurare – suddivise per aree geografiche e macrosettori tematici, evidenziando gli importi delle operazioni. Così anche in base a un sistema dei limiti di rischio (Risk Appetite Framework, ”RAF”).

 

Garanzia Green, progetti di transizione ecologica

I progetti di investimento che intendono sfruttare i vantaggi offerti da “garanzia green”, devono essere finalizzati a:

  • agevolare la transizione verso un’economia pulita e circolare
  • integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili;
  • accelerare la transizione verso una mobilità sostenibile e multimodale;
  • ridurre e /o prevenire l’inquinamento, ripristinare gli ecosistemi e la biodiversità, promuovere la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici,
  • uso sostenibile e protezione delle acque e le risorse marine;

 

Agevolazioni anche per le PMI

Occorre inoltre evidenziare che “garanzia green” non trascura l’innovazione industriale, tecnologica e digitale delle imprese.

Per le aziende con fatturato inferiore a 500 milioni di euro e con profitti fino a 15 milioni di euro è stato ideato un progetto semplificato e digitalizzato all’interno di Convenzioni stipulate con le principali banche del territorio.

Le operazioni finanziarie di medio e lungo termine dovranno avere le caratteristiche economiche seguenti:

  • importo: compreso tra 50 mila e 15 milioni di euro;
  • durata: tra i 24 mesi e 20 anni
  • preammortamento massimo: 36 mesi, da ricomprendersi nella durata massima del finanziamento.

La Garanzia Green può essere utilizzata in concomitanza con altri aiuti di Stato in quanto rilasciata a condizioni di mercato.

Come ottenere la Garanzia Green?

Il soggetto finanziatore a cui l’impresa chiederà l’operazione finanziaria verificherà i criteri di eleggibilità ed effettuerà l’istruttoria creditizia. In questo modo potrà inserire la richiesta di Garanzia nel portale dedicato. Tra i documenti necessari: il bilancio infra-annuale, il business plan, centrale rischi aggiornata per operazioni di importo uguale o superiore a 1.25 milioni di euro.

SACE una volta ricevuta la richiesta di garanzia effettuerà l’istruttoria necessaria per la concessione. Solo successivamente all’emissione della Garanzia il Soggetto Finanziatore potrà procedere alla stipula del Contratto di Finanziamento con l’impresa beneficiaria e quindi all’erogazione.

Se alla Garanzia SupportItalia di SACE a sostegno della liquidità delle imprese colpite dalla crisi russa-ucraina sarà possibile accedere solo fino al 31 dicembre 2023 non così per la Garanzia Green. In virtù dell’art.56 della nuova bozza della Legge di Bilancio SACE è abilitata a rilasciare garanzie connesse ad investimenti green fino al 31 dicembre 2029. Ampio respiro dunque a chi punti sulla transizione ecologica. Non senza l’ausilio di validi professionisti.

Maria Chiara Di Carlo

Per approfondimenti o chiarimenti sarà sempre possibile scrivere a studio.lavecchia@gmail.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

agevolazioni Fido finanziamenti Garanzia green Investimenti Sace
Condividi: Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • Twitter

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Vertiv: data center “green” in legno massiccio

30 Novembre 2023 Efficienza

Minsait ottimizza la raccolta dei rifiuti ingombranti

30 Novembre 2023 Riciclaggio

Dieci miliardi per la ZES Unica da Intesa Sanpaolo

29 Novembre 2023 Agevolazioni
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
SentinelOne evolve l’approccio alla sicurezza
Esendex: la comunicazione mobile protagonista delle strategie di business delle imprese italiane
ELO: ECM a prova di sicurezza per semplificare la vita delle aziende
Forum Industria Digitale, le anticipazioni dell’evento
VoipVoice porta a SMAU la sua FTTH a 2,5 Gb
Tendenze

Agricoltura del futuro: HORTObot porta la propria tecnologia a SMAU

19 Ottobre 2023

Nidec e Verkor insieme per produrre celle e batterie

8 Settembre 2023

IT centrale nelle strategie di sostenibilità ambientale

19 Dicembre 2022
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Ultime

Una nuova cultura d’impresa, orientata al rispetto ESG

1 Dicembre 2023

Vertiv: data center “green” in legno massiccio

30 Novembre 2023

Minsait ottimizza la raccolta dei rifiuti ingombranti

30 Novembre 2023

Dieci miliardi per la ZES Unica da Intesa Sanpaolo

29 Novembre 2023
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare