• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Next Generation Mobility torna a Torino il 9 e 10 dicembre 2025
  • Green Building Forum Italia: Hilti per la decarbonizzazione dell’edilizia
  • Sardegna Ricerche lancia bando da 10,5 milioni di euro
  • Transizione 5.0: il taglio alle risorse introduce gravi criticità per professionisti e imprese
  • Soluzioni Lowara per l’estrazione di acqua in ambito pubblico
  • Il fotovoltaico come motore di competitività per le imprese italiane
  • Appuntamenti dei consorzi Erion a Ecomondo
  • Siemens tra i protagonisti di un progetto di energia sostenibile
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Agenda»Ecomondo: il ruolo delle istituzioni

Ecomondo: il ruolo delle istituzioni

By Redazione BitMATUpdated:7 Novembre 20244 Mins Read4 Novembre 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Dal Mase ai Carabinieri: a Ecomondo: le istituzioni impegnate per sostenere l’economia circolare ed il rispetto dell’ambiente

04Ecomondo. The green technology expo. Questo il nome della manifestazione organizzata alla Fiera di Rimini e dedicata ai temi della green and circular economy, che si conclude l’8 novembre a Rimini.

Per i temi della green and circular economy non avrebbe potuto mancare il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Il Ministro Gilberto Pichetto ha garantito la sua presenza a diverse iniziative della prima giornata, tra cui la cerimonia di avvio di Ecomondo e gli “Stati Generali della Green Economy“. Partecipano agli eventi in calendario il viceministro Vannia Gava, il sottosegretario Claudio Barbaro, dirigenti e tecnici del Ministero.

Lo spazio espositivo del MASE, posizionato nella Hall Sud, è stato realizzato in condivisione con il GSE Gestore dei Servizi Energetici. Ciò nell’ottica di garantire ai visitatori un punto di accesso integrato ai servizi e alle iniziative svolte in collaborazione con il Ministero.

Nell’area dedicata agli incontri si svolgeranno seminari tecnici a cura delle Direzioni generali del MASE e del GSE. Con i tecnici presenti “in loco” lo stesso GSE svolgerà assistenza sui servizi di competenza in ambito energetico.

Il Comando Carabinieri per la Tutela Forestale (CUFA) metterà a disposizione il proprio personale specializzato per illustrare le attività di tutela e prevenzione sul territorio nazionale.

Il Ministero ha poi organizzato, insieme ad Ecomondo, in collaborazione con la Struttura di Missione della Presidenza del Consiglio die Ministri per il Piano Mattei ”Africa Green Growth Forum in Ecomondo 2024“ (giovedì 7 novembre, ore 14 -17.45 Sala Ravezzi 1 – Hall Sud).

 

Ecomondo, vince la circular economy

Per ulteriormente approfondire i temi della green and circular economy.

L’Evento inaugurale del gruppo Mondiale per l’Energia da Fusione.

“World Fusion Energy Group“.

Il 6 novembre 2024 un ulteriore approfondimento dei temi della green and circular economy.

Protagonista: l’Energia da fusione, presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nell’ambito dell’Evento inaugurale del Gruppo Mondiale per l’Energia da Fusione (“World Fusion Energy Group“).

Co-organizzato dall’Italia e dall’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA) l’evento è punto di incontro per rappresentanti governativi e di istituzioni pubbliche e private.

Verrà studiato come questa promettente tecnologia potrà essere messa al servizio dello sviluppo mondiale.

L’evento parte alle ore 10.00 con l’intervento di saluto del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani.

A seguire gli interventi di apertura del Direttore Generale dell’IAEA Rafael Mariano Grossi. Così anche il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

Sarà possibile approfondire i contenuti di tale evento cliccando sul seguente link:

https://www.youtube.com/@MinisteroEsteri/streams.

L’ulteriore evento di approfondimento avrà luogo a Roma con il patrocinio di IAEA, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Nuovi progetti per l’ambiente

Non a caso si è lavorato per rafforzare le partnership internazionali proprio giovedì scorso al 17° Comitato Congiunto del Partenariato Italia – Piccoli Stati Insulari del Pacifico. Alla guida il DG del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Alessandro Guerri, alla presenza dell’Ambasciatore Maurizio Massari con un aggiornamento dalla Dott.ssa Aurelia D’Ambrosio.

Sono stati difatti approvati presso la Sede di Rappresentanza ONU a New York 5 nuovi progetti, per oltre 3 milioni di dollari. Per transizione verde, sicurezza idrica, adattamento climatico e sistemi agroalimentari resilienti.

E nel Decreto Energia approvato dal CDM non mancano non soltanto le norme per la tutela delle acque. Ma neppure le misure per l’economia circolare, i cui temi sono stati oggetto di approfondimento sia da parte di Ecomondo: the green technology expo sia nell’ambito dell’Evento inaugurale del gruppo Mondiale per l’Energia da Fusione:“Word Fusion Energy Group“.

Questo perché “Ambiente e Sviluppo camminano insieme“. Questo è il motto di cui terranno conto le imprese virtuose nel prossimo futuro, quelle che vorranno puntare allo sviluppo sì, ma sempre in un’ottica green.

 

 

Maria Chiara Di Carlo

 

carabinieri Ecomondo MASE
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Next Generation Mobility torna a Torino il 9 e 10 dicembre 2025

13 Novembre 2025 Agenda

Sardegna Ricerche lancia bando da 10,5 milioni di euro

12 Novembre 2025 Agenda

Appuntamenti dei consorzi Erion a Ecomondo

3 Novembre 2025 Agenda
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Non c’è produzione senza pianificazione
Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
Networking: il software al centro
Tendenze

Transizione 5.0: il taglio alle risorse introduce gravi criticità per professionisti e imprese

11 Novembre 2025

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.