• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica
  • ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione
  • Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti
  • RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro
  • Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?
  • Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile
  • Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?
  • Sistema Erion: raccolte 268.350 tonnellate di rifiuti, crescita del +6%
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Agenda»A NovelFarm le nuove sfide del settore agricolo

A NovelFarm le nuove sfide del settore agricolo

By Redazione BitMAT3 Mins Read23 Febbraio 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

NovelFarm il 20 e 21 marzo, cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale: la ricerca e la tecnologia per fronteggiare le nuove sfide dell’agricoltura

L’agricoltura rappresenta la base di tutto il sistema economico e produttivo su cui si basa la nostra economia. Produrre in modo innovativo e sostenibile è essenziale per garantire un futuro al comparto e al nostro pianeta. Se ne parlerà a NovelFarm, mostra convegno sulle innovazioni in agritech, indoor e vertical farming in programma i prossimi 20 e 21 marzo, organizzata da Pordenone Fiere.

NovelFarm è una mostra-convegno internazionale sulle innovazioni in agricoltura, indoor e vertical farming, organizzata da Pordenone Fiere in collaborazione con Studio Comelli – Conferences&Communication, che cura i contenuti delle conferenze e l’ufficio stampa. La manifestazione è nata nel 2020 e nell’ultima edizione tenutasi in contemporanea con AquaFarm, i due eventi hanno registrato una crescita del 62% rispetto al 2022, 130 espositori, il 35% proveniente dall’estero e quasi 7.000 mq di area espositiva.

Prima sfida per l’agricoltura: i cambiamenti ambientali

La prima sfida che deve affrontare l’agricoltura sono i cambiamenti ambientali sia naturali che antropici:

  • come la impermeabilizzazione dei suoli, che rende anche semplici precipitazioni cause di alluvioni,
  • e come l’eccesso di irrigazione, che provoca la salinizzazione dei terreni e la salmastrizzazione delle acque sotterranee.

La lista è lunga, ma a NovelFarm si parlerà soprattutto di soluzioni. L’agricoltura, infatti, può anche essere una valida alleata dell’ambiente, ad esempio attraverso il sequestro della CO 2, intrappolata nel suolo con tecniche semplici e benefiche per la salute del terreno. Anche la gestione efficiente dell’acqua può apportare i suoi benefici: un risparmio significativo attraverso l’irrigazione di precisione, ma anche il recupero e l’utilizzo mirato delle acque reflue depurate.

La tecnologia digitale: il fattore abilitante

La tecnologia digitale è il fattore abilitante perché raccoglie e interpreta i dati di quello che accade nei campi, nelle serre e nelle vertical farm, e consente di metterli a frutto trasformandoli in una sempre maggiore conoscenza.

Tecnologia vuol dire anche robotica

Tecnologia vuol dire anche robotica in ambienti controllati. L’AI e l’automazione permettono enormi miglioramenti nella qualità, nella produttività e nella sicurezza delle colture. Le vertical farm sono il simbolo di questa nuova rivoluzione agricola che nel nostro Paese si stanno diffondendo sempre più. La normativa sta iniziando a prendere coscienza delle esigenze di questi nuovi metodi di coltura anche dal punto di vista fiscale, lo scoglio dove spesso si incagliano le innovazioni nei settori tradizionali. Lo vedremo con le novità della Legge delega di riforma fiscale, lo stiamo vedendo con il successo della Legge Regionale Lombarda sulle coltivazioni indoor.

L’apertura alle Tecnologie di Evoluzione Assistita

Infine, l’apertura alle cosiddette Tecnologie di Evoluzione Assistita della normativa italiana ha ricevuto in questi giorni un assist robusto dalla votazione al Parlamento europeo sulle New Breeding Technologies. NovelFarm tratta del tema dalla sua prima edizione nel 2019. Ora però il tema è diventato urgente perché non adottare queste tecniche, in un momento di grandi sfide, vuol dire condannare il settore primario a continuare a impiegare i metodi che si condannano come dannosi senza offrire una soluzione in cambio.

agricoltura cambiamenti ambientali NovelFarm Pordenone
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica

5 Luglio 2025 Agenda

Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile

17 Giugno 2025 Agenda

IEG a Ecomondo 2025: il futuro globale della transizione ecologica è qui

28 Maggio 2025 Agenda
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.