• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
Trending
  • Lenza Lunga: la smart farm per bufale a impatto zero
  • Processori: scegliere bene a favore dell’ambiente
  • Fonti Energia Rinnovabile in crescita a +109%
  • Mobilità connessa: sicura, green e confortevole
  • Da EasyVista nuove soluzioni a supporto del Green IT
  • Telco innovative e green: non è impossibile!
  • L’Audit energetico di Danfoss elimina gli sprechi
  • Produzione energia rinnovabile: in Italia grande potenziale
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
ReStart in Green
Sei qui:Home»Agevolazioni»Skills digitali per l’Agricoltura
Agevolazioni

Skills digitali per l’Agricoltura

Di Redazione BitMATUpdated:11 Febbraio 2023Lettura 3 Min
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Il 15 febbraio saranno presentati i risultati del progetto europeo AgriSmart nato per promuovere skills digitali per l’Agricoltura

Skills digitali per l’Agrigoltura
Foto di Pexels da Pixabay

Lavorare per promuovere skills digitali per l’Agricoltura attraverso la progettazione di un corso curriculare su applicazioni di tecnologie informatiche relative agli adattamenti/mitigazioni dei cambiamenti climatici per rispondere alle esigenze degli attori del settore agroalimentare.

È questo l’obiettivo del progetto europeo AgriSmart, un progetto Erasmus+ KA202, coordinato dall’Università degli Studi di Milano, nato con l’obiettivo di adattare l’offerta professionale continua (VET, vocational and educational trainings) ai bisogni esistenti e a quelli emergenti del settore agricolo visti gli effetti del cambiamento climatico, rafforzando le competenze sull’agricoltura sostenibile e digitale degli operatori.

Skills digitali per l’Agricoltura: 6 Unità di apprendimento

Foto di svklimkin da Pixabay

Nello specifico, il progetto fornisce materiale didattico e strumenti formativi per l’agricoltura digitale e le pratiche gestionali sostenibili, sviluppando principalmente sei Unità di apprendimento (UA), che si concentrano su:

  • la Politica agricola comune (PAC)
  • l’agricoltura sostenibile
  • l’utilizzo sostenibile dell’acqua
    4) la gestione sostenibile di erbe infestanti e parassiti
  • l’agricoltura 4.0
  • i dati per una produzione sostenibile.

Non a caso, il progetto di rete europea si rivolge agli attori delle filiere agroalimentari, a partire dagli agricoltori e alle comunità rurali, per mettere a punto, condividere e diffondere teorie e pratiche di VET (Vocational education and training) in modo da potenziare le conoscenze, condividere le possibili soluzioni, sviluppare sistemi di aggiornamento utili per affrontare le prossime fasi di cambiamento climatico, incertezza dei mercati e instabilità di varia origine. I principali impatti non saranno limitati al solo settore agricolo, ma potranno interessare anche attori di altri settori soprattutto in ambito di educazione e formazione a diverso livello (istituti superiori, università, altri enti).

Dei risultati raggiunti si parlerà in un Info Day aperto a tutti gli attori del settore. L’evento si terrà mercoledì 15 febbraio dalle ore 9 alle ore 12.30, nell’Aula Maggiore dell’Università degli Studi di Milano in via Celoria 2.

Un evento interattivo

L’Info Day presenterà anzitutto lo stato dell’arte di attività inerenti al tema di AgriSmart, ossia degli skills digitali per l’Agricoltura. Quindi sarà la volta di discussioni guidate sui risultati del progetto con gli attori del settore: agricoltori, consorzi, associazioni, tecnici, professionisti, cittadini e in generale portatori di interesse nel settore.

I risultati di questo dialogo forniranno le basi per garantire la sostenibilità del materiale formativo anche dopo chiusura di AgriSmart.

Il programma

L’Info Day si aprirà inizierà con interventi dal mondo delle politiche regionali e del settore legato all’agricoltura 4.0, coinvolgendo anche aziende agricole che utilizzano tecnologie digitali innovative.

Di seguito, agricoltori, ricercatori e i diversi stakeholder discuteranno su come rafforzare i legami tra i diversi attori del settore in modo da favorire una maggiore adozione degli strumenti digitali per la gestione sostenibile delle colture.

Verranno presentati quindi esempi reali di tecnologie informatiche a supporto dell’agricoltura. I partecipanti saranno stimolati a lavorare in modo interattivo in piccoli gruppi organizzati in tavole rotonde tematiche.

 

 

 

agricoltura 4.0 agricoltura sostenibile AgriSmart Erasmus+ KA202 offerta professionale continua Università degli Studi di Milano utilizzo sostenibile dell’acqua VET vocational and educational trainings
Condividi: Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • Twitter

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Fonti Energia Rinnovabile in crescita a +109%

30 Marzo 2023 Efficienza

Mobilità connessa: sicura, green e confortevole

30 Marzo 2023 Efficienza

Da EasyVista nuove soluzioni a supporto del Green IT

29 Marzo 2023 Efficienza
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
read more ❯
Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
read more ❯
Hikvision: termografia in espansione
read more ❯
Nuove frontiere della robotica con Raise
read more ❯
Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
read more ❯
Tendenze

IT centrale nelle strategie di sostenibilità ambientale

19 Dicembre 2022

Giù il termostato nei data center Equinix

13 Dicembre 2022

Il cloud computing non è solo vitale per la continuità aziendale, ma anche più sostenibile

12 Dicembre 2022
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
Ultime

Lenza Lunga: la smart farm per bufale a impatto zero

31 Marzo 2023

Processori: scegliere bene a favore dell’ambiente

30 Marzo 2023

Fonti Energia Rinnovabile in crescita a +109%

30 Marzo 2023

Mobilità connessa: sicura, green e confortevole

30 Marzo 2023
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare