• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
  • Fotovoltaico: cosa cambia per chi allaccia un impianto dopo il 29 maggio
  • Intersolar Europe: Energy presenterà soluzioni di accumulo per mercato EU
  • RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Riciclaggio»Aliplast evita la plastic tax spagnola

Aliplast evita la plastic tax spagnola

By Massimiliano Cassinelli4 Mins Read8 Settembre 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

La tecnologia sviluppata da Aliplast permette di riciclare il film termoretraibili utilizzato nell’imballaggio e di evitare la plastic tax spagnola

Dall’inizio di quest’anno, la Spagna ha scelto di tassare con 0,45 euro ogni chilogrammo di plastica non riciclata usata nella produzione di imballaggi monouso. Una decisione che ha un significativo impatto sugli imballi in film termoretraibile. Un problema, o meglio un costo, che Aliplast ha trasformato in opportunità, sfruttando al meglio il riciclaggio dei prodotti.

L’importanza di scegliere il materiale riciclato

La soluzione è stata adottata nel distretto della ceramica spagnolo, dove le aziende operano in modalità “just in time”, utilizzando il film termoretraibili per l’imballaggio degli stock di piastrelle. Un confezionamento temporaneo, quindi, che viene utilizzato più volte per una stessa produzione e che, quindi, crea anche notevoli scarti. Scarti che Aliplast, azienda italiana, parte del gruppo multiutility HERA, è riuscita a recuperare,

Se la strada maestra è quindi quella del riciclo diventa subito importante un’altra scelta: quella di utilizzare un materiale in grado di essere efficacemente recuperato e processato e che abbia al contempo elevate caratteristiche di flessibilità meccanica e resistenza. Nel caso specifico delle piastrelle queste vengono spesso stoccate all’esterno, restando in balia delle condizioni atmosferiche, e devono quindi essere adeguatamente protette. Per questa specifica esigenza, Aliplast è in grado di proporre i film di tipo “Reload”, marchio che identifica le famiglie di prodotti ad altissima percentuale di materiale riciclato. Il valore del marchio Reload è tangibile: nel caso dei film la percentuale di riciclato è superiore all’80%, mentre nel caso delle lastre in rPET, altra eccellenza produttiva di Aliplast, tale valore sale ad oltre il 90%. All’atto pratico, l’impiego nel campo della ceramica avviene già da tempo nel contesto del distretto industriale Italiano, dove Aliplast è leader e va a servire la maggior parte delle aziende del settore.

Un risparmio concreto con Aliplast

Il risparmio vale solo per la parte di plastica riciclata del prodotto. All’atto pratico, l’impiego del film Aliplast, nel caso per esempio di un prodotto realizzato all’80% con plastica riciclata, si traduce in un risparmio di 360 euro a tonnellata rispetto ai costi del film prodotto interamente con materiale vergine. Oltre al risparmio economico, c’è da considerare la concreta riduzione dell’impatto ambientale, che Aliplast valuta applicando la metodologia LCA (Life Cycle Assesment), tesa ad analizzare l’impatto di un prodotto sull’ambiente lungo tutto l’arco di utilizzo (dalla produzione del materiale al fine vita). Se consideriamo nello specifico il film in PE, affidarsi a un prodotto Aliplast impatta nella misura di poco più di un kg di Co2 Equivalente per ogni kg processato e prodotto, contro i 3 di un film di plastica vergine. In pratica, il film Aliplast è tre volte meno impattante dal punto di vista del carbon footprint.

La giusta certificazione per il giusto materiale

*Dal 1° gennaio 2024 sarà possibile beneficiare dell’esenzione della plastic tax spagnola solo in presenza di materiale riciclato certificato attraverso standard europei conformi. Nello specifico sarà necessario rispettare la EN15343 per la tracciabilità e la EN17065 per l’accreditamento del sistema stesso. Per questo motivo Aliplast, già certificata in passato con la certificazione EuCertPlast (che soddisfa la EN15343) ha investito per ottenere due delle certificazioni RecyClass, che invece soddisfano entrambi i requisiti. Nello specifico le due certificazioni si riferiscono la prima all’attività di riciclo di Aliplast – dal rifiuto plastico alla materia prima seconda prodotta – e la seconda al contenuto di riciclato dei film in LDPE e delle lastre in PET realizzati da Aliplast. Oltre a gestire questi due schemi di certificazione, RecyClass è una piattaforma partecipata da tutta l’industria delle materie plastiche Europea che, attraverso protocolli scientifici di prova, si occupa della valutazione della riciclabilità degli imballaggi in plastica. Il tool gratuito di autovalutazione consente alle aziende produttrici o utilizzatrici di imballaggi di valutare il proprio imballaggio sulla falsariga delle classi energetiche degli elettrodomestici, attribuendo ad un imballaggio una classe che va dalla A alla F a seconda del grado di riciclabilità. Il report rilasciato a fine analisi suggerisce anche le aree di intervento per consentire all’utente di migliorare il livello raggiunto.

 

Plastic tax in Italia: cos’è e come si applica?

Aliplast film termoretraibili piastrelle plastic tax
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Massimiliano Cassinelli

Articoli Correlati

Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione

8 Maggio 2025 Agenda

Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025

6 Maggio 2025 Sostenibilità

Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità

30 Aprile 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.