• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
  • Fotovoltaico: cosa cambia per chi allaccia un impianto dopo il 29 maggio
  • Intersolar Europe: Energy presenterà soluzioni di accumulo per mercato EU
  • RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Nuovi materiali»Hybitat: la nuova creatura di e-Novia e SIT

Hybitat: la nuova creatura di e-Novia e SIT

By Redazione BitMATUpdated:10 Luglio 20234 Mins Read10 Luglio 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Fa il suo ingresso nel settore energetico Hybitat la nuova realtà dedicata allo stoccaggio di idrogeno ad uso residenziale.

Hybitat

Il sistema energetico deve continuare il suo percorso verso la sostenibilità e, per accelerare questo processo, alcune realtà leader nel settore decidono di unire le forze. È il caso di e-Novia e SIT che, in data 7 luglio 2023, hanno costituito la società Hybitat. La nuova realtà avrà l’obiettivo di realizzare un innovativo sistema di generazione e stoccaggio dell’idrogeno per uso residenziale.

Le competenze di e-Novia nell’innovazione tecnologica deep tech e l’expertise tecnico-industriale di SIT nell’ambito dei sistemi per il riscaldamento e la climatizzazione residenziale, rappresentano gli asset messi a disposizione dalle società per il lancio di Hybitat in un segmento di mercato con grandi potenzialità di crescita.

Chi guiderà Hybitat?

Il Consiglio di Amministrazione di Hybitat è composto da cinque Consiglieri, tra i quali Vincenzo Russi, Amministratore Delegato e Co-founder di e-Novia e Federico de’ Stefani, Presidente e Amministratore Delegato di SIT. Mario Corsi è stato nominato Presidente. Mario Corsi, consigliere di amministrazione di Enel da maggio 2023, apporta alla nuova società una visione e un’expertise d’eccezione nel settore energetico. Precedentemente è stato Amministratore Delegato di ABB Italia dal 2015 al 2020, società di cui è stato anche Presidente del Consiglio di Amministrazione.

Il panorama del fotovoltaico

Le due società condividono un’analisi che mostra il contesto in cui si inserisce Hybitat.
Lo stoccaggio dell’energia elettrica è un elemento cruciale per la creazione di un’economia più sostenibile; entro il 2040 il mercato potenziale totale per il Long Duration Energy Storage potrebbe rappresentare l’equivalente del 10% di tutta l’elettricità consumata, passando da 1,5 a 2,5 TW di capacità globale. Inoltre, si prevede che il mercato dell’idrogeno verde raggiungerà un fatturato di 1,4 trilioni di dollari entro il 2050, fornendo il 25% del fabbisogno energetico mondiale. Solo in Italia si registrano al 2022 1.221.045 impianti solari di cui più dell’86% sono di tipo residenziale con una potenza minore ai 12 KW. I nuovi impianti realizzati nel 2022 sono 205.806 contro i 79.878 nuovi impianti del 2021, segnando quindi un aumento del 158%.

Si continua a registrare un trend di crescita anche nel primo trimestre 2023. Sono stati installati, infatti, 103.000 nuovi impianti registrando una crescita del 218% rispetto lo stesso periodo del 2022.

Relativamente ai sistemi di storage abbinati agli impianti fotovoltaici, si passa da un totale di 75.402 nel 2021 ai 227.477 nel 2022 registrando un’importante crescita del 202%.

Il totale degli impianti fotovoltaici installati nel 2022 corrisponde a 25.048 MW di potenza; l’obiettivo Italiano al 2030, fissato dal piano SEN6, è quello di raggiungere i 40.000 MW di potenza derivanti dagli impianti fotovoltaici. Questo delinea e conferma, quindi, il forte trend di crescita che si prevede per questo mercato anche nei prossimi anni.

Dichiarazioni

Vincenzo Russi, Amministratore Delegato e Co-Founder di e-Novia, ha affermato:
“e-Novia è impegnata nella mobilità sostenibile impiegando le risorse del Gruppo dallo sviluppo di veicoli di nuova generazione alla produzione dell’energia per la loro propulsione. La collaborazione con SIT complementa la nostra capacità di sviluppare soluzioni innovative con la loro competenza nella gestione delle fonti energetiche al fine di facilitare la disponibilità locale e residenziale di energia sostenibile. Con Hybitat, e-Novia vuole estendere il suo presidio sulla filiera della nuova mobilità. L’obiettivo è quello di rispondere, attraverso le competenze ingegneristiche, di data intelligence e di AI di e-Novia, alle nuove sfide di mobilità sostenibile che vedono una domanda di energia in crescita e non predicibile”.

Federico de Stefani, Presidente e Amministratore Delegato di SIT, ha così commentato l’operazione: “Riteniamo che lo stoccaggio diventerà in breve tempo la modalità più efficiente per dotare le abitazioni dell’energia pulita necessaria al funzionamento degli impianti di riscaldamento, di ventilazione e di climatizzazione. Entrando in questo settore rafforziamo la nostra mission, ovvero creare soluzioni smart per il climate control per un mondo più sostenibile riducendo le emissioni di CO2. In e-Novia abbiamo trovato un partner che condivide gli stessi obiettivi, con forti competenze di innovazione sistemica. SIT contribuisce al progetto con un know-how riconosciuto in ambito di gestione dell’idrogeno e un track record pluriennale sui sistemi di riscaldamento, ventilazione e climatizzazione. Hybitat rappresenta, quindi, un’integrazione di competenze al servizio della transizione energetica, per contrastare il cambiamento climatico a partire dalla nostra quotidianità”.

e-Novia energia idrogeno impianti fotovoltaici partnership SIT
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Il futuro dell’idrogeno e il ruolo della simulazione

31 Gennaio 2025 Agenda

Rivestimenti industriali sostenibili: PFAS Free è possibile?

2 Dicembre 2024 Nuovi materiali

Il MASE presenta la Strategia Nazionale sull’Idrogeno

2 Dicembre 2024 Normative
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.