• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
  • Fotovoltaico: cosa cambia per chi allaccia un impianto dopo il 29 maggio
  • Intersolar Europe: Energy presenterà soluzioni di accumulo per mercato EU
  • RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Nuovi materiali»Solvay verso la decarbonizzazione con l’idrogeno verde

Solvay verso la decarbonizzazione con l’idrogeno verde

By Redazione BitMATUpdated:7 Giugno 20232 Mins Read7 Giugno 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Sarà realizzato nel 2026 a Rosignano l’impianto di produzione di idrogeno verde di Solvay con il prezioso contributo di Sapio.

Solvay

Produrre idrogeno verde per le attività Perossidati: è questo l’obiettivo (è il caso di dirlo) “green” di Solvay che, con il partner Sapio, presenta il progetto Hydrogen Valley Rosignano.

Solvay e Sapio realizzeranno il progetto nel 2026

Il progetto prevede la realizzazione di un impianto di produzione di idrogeno su larga scala con energia verde prodotta nel Sito di Rosignano (LI). Guidato da due leader tecnologici nell’”hydrogen economy”, questo progetto consentirà di decarbonizzare ulteriormente le attività di Solvay a Rosignano, portando a una riduzione del 15% delle emissioni di CO2 relative alla produzione di perossidati.

L’impianto di produzione di idrogeno verde sarà realizzato entro la metà del 2026 in un’area industriale dismessa all’interno dello stabilimento Solvay di Rosignano e sarà alimentato da energia elettrica verde, grazie alla costruzione di un impianto fotovoltaico dedicato da 9.5 MW. La sua capacità sarà di 756 tonnellate all’anno di idrogeno verde, che sarà utilizzato per la produzione dei prodotti perossidati nel sito.

Un ingente finanziamento proveniente dal PNRR

Il progetto Hydrogen Valley Rosignano rappresenta un ulteriore esempio del percorso che Solvay continua a percorrere verso la neutralità del carbonio. L’attenzione dell’azienda è rivolta all’ottimizzazione dell’elettrificazione e alla transizione verso le energie rinnovabili come l’energia solare, oltre che alla promozione di innovazioni di processi.

Per la realizzazione dell’impianto di produzione di idrogeno a Rosignano, Solvay si è aggiudicata un finanziamento di 16 milioni di euro dalla Regione Toscana, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Dichiarazioni

“Siamo molto orgogliosi di questo progetto nel nostro stabilimento di Rosignano. L’idrogeno è un fattore chiave per un’economia moderna, efficiente dal punto di vista delle risorse e competitiva e siamo orgogliosi di essere tra i primi produttori a cogliere questa opportunità. Ci aiuterà a raggiungere il nostro ambizioso obiettivo di carbon neutrality prima del 2050“, ha dichiarato Ilham Kadri, CEO di Solvay. “Questo progetto è il primo esempio di produzione di perossido di idrogeno verde su tale scala in Europa. Inoltre, questo investimento sarà un importante fattore trainante per l’economia locale e regionale“.

“Siamo molto soddisfatti di questa partnership con Solvay, che evidenzia quanto sia fondamentale unire le forze per avere un impatto decisivo sulla decarbonizzazione. L’obiettivo di Sapio è lavorare con i partner per contribuire a un ambiente più sano, più verde e più vivibile per le nostre comunità e per i nostri dipendenti”, ha dichiarato Mario Paterlini, CEO del Gruppo Sapio.

 

decarbonizzazione Hydrogen Valley Rosignano idrogeno verde Rosignano Sapio
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Nuovo impianto di rifornimento per treno a idrogeno

14 Febbraio 2025 Sostenibilità

SAP annuncia la disponibilità di SAP Green Ledger

8 Gennaio 2025 Sostenibilità

Rivestimenti industriali sostenibili: PFAS Free è possibile?

2 Dicembre 2024 Nuovi materiali
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.