• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
Trending
  • Eolico offshore: un futuro promettente
  • La PNNS vuole definire tempi certi per il nucleare in Italia
  • Acqua: Pichetto vuole ridurre il numero dei gestori
  • Blockchain contro la plastica negli oceani
  • Il Governo salva gli stabilimenti Isab di Priolo
  • Suez e Schneider Electric: insieme per l’acqua
  • Nidec ASI supporta l’elettrificazione del settore GNL
  • Mammoet si aggiudica il più grande parco eolico offshore al mondo
Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
ReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in Green
Sei qui:Home»Water»Water.org e AWS alleate contro la crisi idrica mondiale

Water.org e AWS alleate contro la crisi idrica mondiale

Di Redazione BitMATLettura 4 Min
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

La tecnologia di AWS aiuterà Water.org a consentire l’accesso all’acqua potabile alle persone che vivono in povertà.

Water.org

L’acqua è vita ed è fondamentale per la creazione e il sostentamento. Secondo le proiezioni, entro il 2025, metà della popolazione mondiale vivrà in aree a rischio idrico a causa dei cambiamenti climatici, e le famiglie a basso reddito saranno le più colpite dalla scarsità d’acqua. Questo è uno dei motivi per cui è fondamentale combattere la crisi idrica e da qui nasce Water.org.

Water.org vuole fare di più

Da 30 anni la missione di Water.org è rendere l’accesso all’acqua più sicuro e alla portata di tutti. Ad oggi, l’organizzazione ha contribuito a fornire a più di 52 milioni di persone in 11 Paesi l’accesso all’acqua e ai servizi igienici, nonché la speranza, la salute e le opportunità che questa risorsa porta con sé. Tuttavia, è necessaria un’azione più incisiva: per questo, Water.org collabora con partner come Amazon Web Services (AWS) per accelerare l’innovazione, portando la potenza del cloud a livello globale.

Le due organizzazioni lavoreranno insieme per costruire un sistema di gestione dell’apprendimento (LMS) – su AWS che, secondo le previsioni di Water.org, aumenterà il numero di prestiti erogati riducendo il costo per persona raggiunta di una percentuale stimata di più del 10%, consentendo a Water.org di portare servizi idrici e igienico-sanitari a 5 milioni di persone o più nei prossimi 10 anni.

Più formazione con la nuova piattaforma

Water.org collabora attualmente con 150 istituzioni finanziarie in 11 Paesi per aiutarle a sviluppare e offrire prestiti per il finanziamento di progetti idrici e igienico-sanitari. Una parte importante di questo lavoro consiste nella formazione del personale delle istituzioni finanziarie su come presentare i prestiti per l’acqua e i servizi igienico-sanitari ai loro clienti. La formazione che Water.org fornisce è fondamentale per consentire agli istituti finanziari di progettare, commercializzare, sperimentare e diffondere con successo questi strumenti per allargare l’accesso all’acqua e i servizi igienico-sanitari. I prestiti a prezzi accessibili vengono offerti alle famiglie e alle piccole e medie imprese, come i fornitori di servizi idrici, affinché possano installare connessioni idriche e fognarie, sistemi di raccolta dell’acqua piovana, serbatoi d’acqua e servizi igienici. Finora, la capacità dell’organizzazione di far crescere rapidamente il numero di partner era limitata dalla quantità di tempo e di risorse necessarie per la loro formazione.

Una volta costruito, il nuovo LMS offrirà un percorso online per una più rapida espansione dei programmi di Water.org con maggiore coerenza, efficienza e adattabilità. La piattaforma di apprendimento supporterà una programmazione flessibile, la possibilità di progettare corsi di formazione per migliaia di membri del personale dei nostri partner e la capacità di raggiungere sia grandi aree geografiche che località remote. Spostando la formazione nel cloud, Water.org può utilizzare l’analisi dei dati per migliorare l’efficacia e perfezionare i contenuti. Questo permetterà di mantenere elevati livelli di conoscenza, nonostante il ricambio del personale delle istituzioni finanziarie, grazie a moduli di formazione sempre aggiornati.

Il ruolo di AWS nel progetto di Water.org

AWS svolge un ruolo fondamentale nel supportare Water.org durante la progettazione, il lancio e l’implementazione continua della piattaforma LMS. La scalabilità integrata e la sicurezza dei dati di AWS contribuiranno a servire un numero maggiore di persone rispetto al passato e offrirà la possibilità di formare un maggior numero di funzionari addetti ai prestiti in modo più rapido e a un costo inferiore rispetto alla formazione in presenza. Grazie a queste innovazioni, ci aspettiamo un aumento dei prestiti erogati e una diminuzione del costo medio per persona raggiunta.

Per esempio, grazie alla collaborazione tra AWS e Water.org, Hyderabad è riuscito a fornire a migliaia di donne in India, acqua potabile e servizi igienici nelle proprie case.

La partnership con Amazon continua a essere sostenuta dalla convinzione che risolvere la crisi idrica globale sia possibile, aiutando le persone che vivono in condizioni di povertà a ottenere un accesso duraturo a soluzioni idriche e igienico-sanitarie sicure, contribuendo a costruire la loro resilienza ai cambiamenti climatici. Dalla prima collaborazione con AWS nel 2020, sono stati fornite a 250.000 persone l’accesso all’acqua potabile o ai servizi igienici in India e Indonesia, aiutando le comunità a finanziare l’allacciamento delle tubature dell’acqua e l’installazione di servizi igienici nelle case. Nel 2022, Amazon ha investito 10 milioni di dollari per aiutare Water.org a lanciare un’iniziativa volta a risolvere i problemi legati all’acqua e al clima, la quale garantirà acqua sicura a 100 milioni di persone.

AWS crisi idrica formazione gestione dell'acqua Innovazione partnership
Condividi: Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • Twitter

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Acqua: Pichetto vuole ridurre il numero dei gestori

21 Settembre 2023 Water

Suez e Schneider Electric: insieme per l’acqua

19 Settembre 2023 Water

IBM premia l’innovazione attenta all’ambiente

18 Settembre 2023 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
Exor aiuta gli OEM
SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
Emerson: Floor to Cloud
Tendenze

Nidec e Verkor insieme per produrre celle e batterie

8 Settembre 2023

IT centrale nelle strategie di sostenibilità ambientale

19 Dicembre 2022

Giù il termostato nei data center Equinix

13 Dicembre 2022
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Ultime

Eolico offshore: un futuro promettente

22 Settembre 2023

La PNNS vuole definire tempi certi per il nucleare in Italia

21 Settembre 2023

Acqua: Pichetto vuole ridurre il numero dei gestori

21 Settembre 2023

Blockchain contro la plastica negli oceani

20 Settembre 2023
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare