• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Water»Siccità e gestione idrica: affidarsi al Bilancio Idrico

Siccità e gestione idrica: affidarsi al Bilancio Idrico

By Redazione BitMATUpdated:21 Luglio 20233 Mins Read18 Luglio 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Il Commissario Nicola Dell’Acqua spiega come si sta muovendo per affrontare il problema della siccità che sta colpendo tutto il Paese.

Siccità

Condividiamo l’intervento del Commissario Straordinario per la siccità, Nicola Dell’Acqua, durante la prima riunione della quinta edizione della Community Valore Acqua per l’Italia di The European House – Ambrosetti. Buona lettura! 

“Il clima è cambiato e il problema siccità va affrontato senza ideologismi. La notizia positiva è che la quantità delle precipitazioni è simile a prima, ma con un’intensità diversa. È lo stesso DL 39/2023 che prende atto della situazione, suggerendo di dare priorità sia al risparmio idrico che agli interventi di manutenzione sulle infrastrutture esistenti, ripristinandone ove necessario la piena funzionalità ed adeguandole al cambiamento climatico attuale, in grado cioè di conservare l’acqua quando presente in eccesso, per un successivo utilizzo durante i periodi critici. Cambia il clima dunque, e deve cambiare anche l’approccio alla gestione della risorsa, ora come non mai bene prezioso da distribuire con oculatezza ai vari utilizzatori, con nuove logiche programmatorie che partano da uno strumento essenziale: il Bilancio Idrico su scala di distretto.

Per arrivare a sapere con esattezza dove intervenire, e a cosa dare priorità, per risolvere il problema siccità in Italia ci sono tre azioni: la prima, è quella di valorizzare maggiormente la competenza nelle pianificazioni alle Autorità di Distretto (enti governati da Ministeri e Regioni) che, negli anni, per varie vicissitudini e urgenze, si sono sempre occupate più della qualità dell’acqua che di programmare l’uso della risorsa con bilanci idrici aggiornati e di dettaglio. La seconda, è che bisogna usare la maggior parte delle risorse economiche per riportare alla capacità per cui sono stati progettati e realizzati gli impianti esistenti, eventualmente anche sostituendo gestori non operativi. In questo modo sarà possibile invasare dai due ai tre miliardi di metri cubi d’acqua in più in tutta Italia, soluzione non definitiva ma certamente di enorme aiuto. La terza, è quella di progettare sistemi in grado di accumulare e conservare una quantità d’acqua sufficiente ad attuare quelle politiche di risparmio funzionali a soddisfare qualsiasi esigenza idropotabile, agricola ed idroelettrica, in tutta Italia, anche se non dovesse piovere per un lungo periodo di tempo. In aree storicamente con problemi di acqua, il “Sistema Italia” ebbe già modo di progettare e realizzare molti anni fa, con la Cassa del Mezzogiorno, invasi e strutture con questa logica, capaci a pieno regime di contenere un miliardo e cento milioni circa di litri d’acqua, sufficienti per più di un anno.

Ovviamente un commissario non può, non deve e non vuole intervenire su norme decreti e leggi, ma può sicuramente ricordare agli stakeholders che esiste una normativa europea che già prevede tutto questo. I Soggetti che devono gestire l’acqua e governare il territorio sotto questo punto sono infatti già riconosciute dalla Direttiva Quadro Acque 2000/60/CE e sono le Autorità Distrettuali di Bacino, Soggetti governati dai Ministeri interessati e dalle Regioni di competenza, coinvolti nella pianificazione e la programmazione su scala di Distretto. Infatti esistono Paesi europei con piogge scarsissime che non hanno problemi di siccità, perché hanno i bilanci idrici aggiornati dettagliatamente e gestioni unificate che hanno la specifica visione per la gestione della scarsità idrica.

Il Bilancio Idrico, integrato dai rapporti sulla crisi idrica degli Osservatori dei Distretti voluti dalla Cabina di Regia, rappresenta dunque uno strumento gestionale fondamentale perché permetterà di prevenire le emergenze idriche, di intervenire tempestivamente qualora vi fossero un aumento o, di contro, una scarsità di piogge e di essere pronti anche in caso si manifestassero precipitazioni intense inaspettate come quelle degli ultimi tempi in Italia. Inoltre, permetterà al Governo di intervenire anche con opere dove queste realmente servano ed effettuare quelle politiche di risparmio idrico sempre più necessarie nel paese”.

Bilancio Idrico gestione dell'acqua Nicola Dell'Acqua The Eureopean House-Ambrosetti
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.