• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Appuntamenti dei consorzi Erion a Ecomondo
  • Siemens tra i protagonisti di un progetto di energia sostenibile
  • Christian Previati è il nuovo Direttore Marketing di ECO The Photovoltaic Group
  • Elettrificazione in Europa: è ora di accelerare il passo
  • Vanoli Ferro: fotovoltaico al centro della strategia green aziendale
  • Materie Prime Critiche: un patrimonio da valorizzare
  • VDA Telkonet entra nell’ADI Design Index con Nova Smart Switch
  • MOONRISE Dolomiti rPET: dal PET riciclato all’abbigliamento tecnico
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Water»Siccità e gestione idrica: affidarsi al Bilancio Idrico

Siccità e gestione idrica: affidarsi al Bilancio Idrico

By Redazione BitMATUpdated:21 Luglio 20233 Mins Read18 Luglio 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Il Commissario Nicola Dell’Acqua spiega come si sta muovendo per affrontare il problema della siccità che sta colpendo tutto il Paese.

Siccità

Condividiamo l’intervento del Commissario Straordinario per la siccità, Nicola Dell’Acqua, durante la prima riunione della quinta edizione della Community Valore Acqua per l’Italia di The European House – Ambrosetti. Buona lettura! 

“Il clima è cambiato e il problema siccità va affrontato senza ideologismi. La notizia positiva è che la quantità delle precipitazioni è simile a prima, ma con un’intensità diversa. È lo stesso DL 39/2023 che prende atto della situazione, suggerendo di dare priorità sia al risparmio idrico che agli interventi di manutenzione sulle infrastrutture esistenti, ripristinandone ove necessario la piena funzionalità ed adeguandole al cambiamento climatico attuale, in grado cioè di conservare l’acqua quando presente in eccesso, per un successivo utilizzo durante i periodi critici. Cambia il clima dunque, e deve cambiare anche l’approccio alla gestione della risorsa, ora come non mai bene prezioso da distribuire con oculatezza ai vari utilizzatori, con nuove logiche programmatorie che partano da uno strumento essenziale: il Bilancio Idrico su scala di distretto.

Per arrivare a sapere con esattezza dove intervenire, e a cosa dare priorità, per risolvere il problema siccità in Italia ci sono tre azioni: la prima, è quella di valorizzare maggiormente la competenza nelle pianificazioni alle Autorità di Distretto (enti governati da Ministeri e Regioni) che, negli anni, per varie vicissitudini e urgenze, si sono sempre occupate più della qualità dell’acqua che di programmare l’uso della risorsa con bilanci idrici aggiornati e di dettaglio. La seconda, è che bisogna usare la maggior parte delle risorse economiche per riportare alla capacità per cui sono stati progettati e realizzati gli impianti esistenti, eventualmente anche sostituendo gestori non operativi. In questo modo sarà possibile invasare dai due ai tre miliardi di metri cubi d’acqua in più in tutta Italia, soluzione non definitiva ma certamente di enorme aiuto. La terza, è quella di progettare sistemi in grado di accumulare e conservare una quantità d’acqua sufficiente ad attuare quelle politiche di risparmio funzionali a soddisfare qualsiasi esigenza idropotabile, agricola ed idroelettrica, in tutta Italia, anche se non dovesse piovere per un lungo periodo di tempo. In aree storicamente con problemi di acqua, il “Sistema Italia” ebbe già modo di progettare e realizzare molti anni fa, con la Cassa del Mezzogiorno, invasi e strutture con questa logica, capaci a pieno regime di contenere un miliardo e cento milioni circa di litri d’acqua, sufficienti per più di un anno.

Ovviamente un commissario non può, non deve e non vuole intervenire su norme decreti e leggi, ma può sicuramente ricordare agli stakeholders che esiste una normativa europea che già prevede tutto questo. I Soggetti che devono gestire l’acqua e governare il territorio sotto questo punto sono infatti già riconosciute dalla Direttiva Quadro Acque 2000/60/CE e sono le Autorità Distrettuali di Bacino, Soggetti governati dai Ministeri interessati e dalle Regioni di competenza, coinvolti nella pianificazione e la programmazione su scala di Distretto. Infatti esistono Paesi europei con piogge scarsissime che non hanno problemi di siccità, perché hanno i bilanci idrici aggiornati dettagliatamente e gestioni unificate che hanno la specifica visione per la gestione della scarsità idrica.

Il Bilancio Idrico, integrato dai rapporti sulla crisi idrica degli Osservatori dei Distretti voluti dalla Cabina di Regia, rappresenta dunque uno strumento gestionale fondamentale perché permetterà di prevenire le emergenze idriche, di intervenire tempestivamente qualora vi fossero un aumento o, di contro, una scarsità di piogge e di essere pronti anche in caso si manifestassero precipitazioni intense inaspettate come quelle degli ultimi tempi in Italia. Inoltre, permetterà al Governo di intervenire anche con opere dove queste realmente servano ed effettuare quelle politiche di risparmio idrico sempre più necessarie nel paese”.

Bilancio Idrico gestione dell'acqua Nicola Dell'Acqua The Eureopean House-Ambrosetti
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Appuntamenti dei consorzi Erion a Ecomondo

3 Novembre 2025 Agenda

Christian Previati è il nuovo Direttore Marketing di ECO The Photovoltaic Group

30 Ottobre 2025 Sostenibilità

Elettrificazione in Europa: è ora di accelerare il passo

30 Ottobre 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Networking: il software al centro
Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
La cybersecurity spinge il business
L’AI è vietata in azienda?
Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.