• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Water»GARDENA 2.0: Il futuro del giardinaggio smart

GARDENA 2.0: Il futuro del giardinaggio smart

By Redazione BitMAT4 Mins Read13 Marzo 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Il pollice verde si evolve con un sistema intelligente di manutenzione ed irrigazione per un giardino rigoglioso e resiliente

Quali sono i fattori che contribuiscono a rendere i nostri giardini rigogliosi e resistenti? Piantumazione, irrigazione e manutenzione sono al centro dell’ecosistema verde. Nel contesto del cambiamento climatico, la scelta di piante a basso consumo d’acqua rivoluziona il giardinaggio. Un approccio attento alla selezione delle piante e alle condizioni locali svela il segreto di un giardino in crescita costante. La manutenzione periodica e un’efficace irrigazione rivelano la chiave per spazi verdi splendidi, conferendo numerosi benefici. Infatti, biodiversità, regolazione termica e assorbimento dell’umidità si preservano solo con terreni e piante sempre ben curati. Dopo tutto, la biodiversità, la termoregolazione e l’assorbimento dell’umidità scompaiono quando il terreno e le piante iniziano a seccarsi.

Raccolta, misurazione, controllo, monitoraggio

L’uso efficiente dell’acqua inizia alla fonte. L’acqua piovana è più dolce della costosa acqua del rubinetto e le piante la preferiscono comunque. È possibile installare cisterne o serbatoi per raccogliere l’acqua in modo semplice. Pompe da giardino potenti ed efficienti – come la nuova Pompa da giardino 6500 Silent Comfort con Bluetooth GARDENA – mantengono in movimento l’acqua raccolta senza fare troppo rumore o consumare troppa energia.

L’irrigazione a goccia mirata alle radici è molto efficiente perché le piante ricevono l’esatta quantità d’acqua di cui hanno bisogno. Inoltre, poiché le malattie fungine non possono più insediarsi sulle foglie bagnate, le piante sono più sane. Un altro vantaggio è che il sistema scoraggia le erbe infestanti, poiché l’acqua disponibile viene assorbita in gran parte dalle piante e dai fiori coltivati. I sistemi di irrigazione intelligenti sono dotati di sensori collegati in rete per misurare il contenuto di umidità del terreno e le previsioni meteorologiche locali vengono prese in considerazione per ottimizzare il programma, assicurando che le piante vengano annaffiate solo quando necessario.

Giardinaggio connesso

L’irrigazione può essere collegata alla cura del prato. Come tutti i dispositivi intelligenti di GARDENA, il robot rasaerba SILENO può essere completamente integrato in una rete digitale nota come smart system. Ciò consente di programmare e monitorare il robot rasaerba in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Funziona indipendentemente dalle condizioni atmosferiche e può gestire prati di forme e dimensioni diverse. Il programma di taglio si adatta automaticamente alla quantità di crescita dell’erba, facendo risparmiare ai giardinieri tempo e fatica e garantendo una crescita sana e ottimale del prato con una rifinitura precisa. L’erba tagliata viene lasciata sul prato come fertilizzante naturale e non deve essere smaltita. È anche possibile regolare il programma di taglio, ad esempio per evitare che il rasaerba funzioni di notte o al crepuscolo. In questo modo, gli animali notturni non vengono disturbati.

Le aree del prato possono essere mappate nella Smart app GARDENA, utilizzando la tecnologia Lona Intelligence, una tecnologia di mappatura basata sull’intelligenza artificiale, con rilevamento della posizione, in grado di apprendere e gestire le varie zone del prato, adattandosi perfettamente ai singoli giardini e le attività di taglio possono essere configurate individualmente per le zone stabilite. I robot rasaerba possono mantenere il prato perfettamente incontaminato, ma anche saltare alcune aree per creare macchie di fiori selvatici, che sono bellissime e costituiscono un’importante fonte di cibo per la fauna selvatica del giardino.

Soluzioni smart per paradisi verdi

La combinazione di irrigazione intelligente e automatizzata per la cura del prato rende il giardinaggio facile ed efficiente. È possibile aggiungere all’ecosistema intelligente dispositivi nuovi e già esistenti. I sistemi GARDENA sono compatibili con le tre principali piattaforme di smart home – Apple Home, Amazon Alexa e Google Home.

Grazie all’app, i proprietari di giardini possono essere certi che le loro piante ricevano le cure migliori di giardinaggio. Inoltre, può essere aggiornata anche quando si è fuori casa. L’app contiene una libreria di piante, fornisce informazioni sullo stato dei singoli componenti e tiene conto dei dati meteorologici e degli orari di alba e tramonto per ottimizzare i programmi impostati per un’irrigazione intelligente.

Gardena giardinaggio
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water

Xylem, soluzioni per il drenaggio acqua, anche a noleggio

24 Marzo 2025 Water

TL 5000: titolatore semplice, automatico, preciso

18 Marzo 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.