• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Water»Contatori acqua: 29 gare d’appalto per un valore di 250 milioni

Contatori acqua: 29 gare d’appalto per un valore di 250 milioni

By Redazione BitMATUpdated:24 Novembre 20233 Mins Read24 Novembre 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

In Italia ci sono 21 milioni di contatori installati di cui solo il 17% è smart. I dati emergono da un’analisi dell’ufficio studi di MeteRSit (gruppo SIT) che ha fotografato lo stato dell’arte del mercato dei contatori acqua in Italia. Un settore che può beneficiare di una grande spinta dal PNRR

Su un totale di 21 milioni di contatori installati nel nostro Paese solo 3,5 milioni sono smart (il 17% circa), ossia “contatori intelligenti” che permettono di ricavare dati puntuali di consumo dell’acqua corrente. Sono 13,5 milioni i contatori acqua che in Italia potranno essere sostituiti nei prossimi anni con versioni digitalizzate. I dati emergono da un’analisi, finora inedita, del mercato italiano del Water Metering a cura dell’ufficio studi di MeteRSit, controllata del gruppo SIT operante nel Metering (contatori smart gas e funzionanti anche con il 100% di idrogeno verde).

SMARTIO, il nuovo contatore smart residenziale ad ultrasuoni

In joint venture con GWF, partner tecnologico svizzero, MeteRSit assieme a JANZ – società del gruppo SIT specializzata nel Water Metering – ha sviluppato SMARTIO, un nuovo contatore smart ad ultrasuoni per applicazioni residenziali che sarà presentato dal 28 al 30 novembre 2023 ad ENLIT Europe.

In Italia, il Water Metering è un settore in crescita, guidato dalla sostituzione dei contatori installati con apparecchi smart. Una sostituzione al momento non obbligatoria ma comunque importante e necessaria, visto che in Italia circa il 40% degli sprechi d’acqua (il doppio della percentuale europea) è causato anche da una rete idrica obsoleta. Il PNRR gioca un ruolo centrale in questo ammodernamento, con 900 milioni di Euro allocati per progetti di riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti.

Il dinamismo del mercato italiano

Il dinamismo in corso si percepisce anche dal numero di gare indette dalle utility e dagli enti pubblici per assegnare questo tipo di contratti. I dati elaborati da MeteRSIT rivelano che da agosto 2022 a settembre 2023 sono state effettuate 29 gare per l’assegnazione di 2,7 milioni di contatori acqua, per un valore totale di contratti assegnati di circa 250 milioni di Euro.

Fondamentale per la “smartizzazione” della rete è anche l’uso della tecnologia metrologica cosiddetta “ultrasonica”. Questa tecnologia, che trasforma in smart contatori d’acqua meccanici, può da sola dimezzare la percentuale di spreco, aumentando al contempo la consapevolezza da parte del consumatore finale e permettendo agli operatori energetici di individuare tempestivamente le perdite.

“Ad oggi solo il 20% circa delle utenze italiane ha uno smart meter installato, contro una media del 30% in Europa” ha dichiarato Gianpaolo Anselmi, responsabile della business unit Water Metering del gruppo SIT, “secondo le nostre stime, l’installato in Italia ha un’età media di 25 anni, ed è quindi pronto per un ammodernamento, che può contribuire a migliorare la gestione sostenibile della risorsa, assieme ad una consapevolezza civile che è ormai urgente. Siamo infatti tra i Paesi europei soggetti ad uno stress idrico medio-alto, in quanto utilizziamo, in media, tra il 30% e il 35% delle risorse idriche rinnovabili, a fronte dell’obiettivo europeo di efficienza che prevede di non estrarre più del 20% di quelle rinnovabili disponibili. In questo contesto la nostra roadmap di prodotti per la lettura precisa dei consumi idrici è strutturata e pronta per rispondere alle esigenze del mercato italiano ma anche europeo. Ecco perché il lancio di SMARTIO coincide con ENLIT Europe, dove mostreremo per la prima volta ai nostri clienti e partner il contatore ad ultrasuoni per applicazioni residenziali del mercato dell’acqua nato dalla collaborazione tra il gruppo SIT e GWF”.

contatori MeteRSIT Water Metering
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile

19 Maggio 2025 Water

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water

Xylem, soluzioni per il drenaggio acqua, anche a noleggio

24 Marzo 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi

20 Maggio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.