• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Tendenze»Lyca Mobile: Iniziative di sostenibilità nel settore delle telecomunicazioni

Lyca Mobile: Iniziative di sostenibilità nel settore delle telecomunicazioni

By Redazione BitMAT5 Mins Read8 Gennaio 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Lyca Mobile si impegna per la sostenibilità e per aprire la strada a un futuro a zero emissioni

Lyca Mobile

Lyca Mobile è il più grande operatore internazionale di rete mobile virtuale, con oltre 16 milioni di clienti in tutto il mondo. Lanciata nel 2006, Lyca ha inaugurato una nuova era nelle telecomunicazioni internazionali, collegando persone in tutto il mondo a prezzi accessibili.

Questo articolo analizza le iniziative di sostenibilità nel settore delle telecomunicazioni e come le aziende responsabili dal punto di vista sociale e ambientale, come Lyca Mobile, stiano investendo sempre più in iniziative di sostenibilità per proteggere la Terra oggi e per le generazioni a venire.

Gli operatori di telecomunicazioni si sono impegnati in strategie di sostenibilità come parte degli sforzi globali per ridurre l’uso di energia e le emissioni di carbonio. Tuttavia, si trovano ad affrontare sfide considerevoli, tra cui cambiamenti comportamentali e obiettivi concorrenti.

Gli operatori di telecomunicazioni sono sottoposti a una crescente pressione per la costruzione di infrastrutture che supportino le comunicazioni ad alta velocità. Tuttavia, devono anche operare con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alle preoccupazioni ambientali. Sebbene molte aziende di telecomunicazioni si siano impegnate a sostenere le iniziative per il clima, alcune strategie di sostenibilità sono semplicemente irraggiungibili senza ulteriori cambiamenti.

I recenti rapporti di ABI Research e GSM Association hanno fornito una panoramica delle iniziative verdi che gli operatori di telecomunicazioni stanno attuando nell’ambito dei loro sforzi per affrontare le problematiche climatiche e le sfide che ostacolano il progresso. Nel 2022, 50 operatori di telecomunicazioni globali si sono impegnati a ridurre la loro impronta di carbonio nei prossimi 10 anni, con un impressionante aumento rispetto ai 19 impegni presi nel 2021. Inoltre, gli operatori di telecomunicazioni che rappresentano il 44% del fatturato globale delle telecomunicazioni si sono impegnati a raggiungere obiettivi di zero emissioni entro il 2050.

Secondo la GSM Association, ogni connessione mobile rilascia circa 59 chilogrammi di anidride carbonica all’anno, una statistica che molti utenti di telefonia mobile troveranno allarmante. A titolo di confronto, un volo da Berlino a Londra rilascia circa 600 chilogrammi di anidride carbonica. La GSM Association stima che nel 2021 gli operatori di telefonia mobile saranno responsabili di circa 490 milioni di tonnellate di anidride carbonica, pari a circa l’1% delle emissioni totali di carbonio.

Le principali iniziative di sostenibilità messe in atto dagli operatori di telecomunicazioni si concentrano sulla riduzione delle emissioni di carbonio, sulla gestione di reti ecologiche, sull’utilizzo di energia rinnovabile, sull’impiego di strumenti di intelligenza artificiale e di apprendimento automatico, sulla priorità della longevità dei dispositivi e sulla chiusura delle reti tradizionali 2G e 3G a favore di 4G e 5G, che sono molto più efficienti dal punto di vista energetico nel lungo periodo.

Lyca Mobile offre agli utenti l’accesso alle reti 4G e 5G, consentendo ai consumatori di usufruire di una connessione più stabile, di una velocità di trasferimento dati superveloce e di prestazioni migliori grazie alla tecnologia più recente. L’ultima generazione della tecnologia Internet mobile, il 5G, utilizza una porzione maggiore dello spettro radio, consentendo a un maggior numero di dispositivi digitali di accedere all’Internet mobile contemporaneamente e fornendo agli utenti velocità di download e upload molto più elevate, nonché una connessione quasi istantanea senza lag e uno streaming praticamente senza buffering.

Nella spinta verso un futuro a rete zero, l’industria delle telecomunicazioni sarà una componente critica. Tuttavia, è ben posizionata per promuovere la sostenibilità, sia in termini di aiuto ad altri settori per raggiungere lo zero netto, sia per guidare il cambiamento interno per ridurre le emissioni di carbonio nelle operazioni del settore delle telecomunicazioni. Innovazioni come IoT, MPN, Edge, insieme alle reti private e pubbliche 5G, possono fungere da fattore abilitante per diversi settori, consentendo loro di contribuire a un futuro più verde e sostenibile.

Secondo i fatti e le cifre condivisi da Telecoms.com, il settore delle telecomunicazioni si comporta relativamente bene in termini di utilizzo dell’energia rispetto ad altri settori, rappresentando circa lo 0,6% del consumo energetico globale e generando una quota del 2-3% del PIL mondiale. Tuttavia, per ottenere un ROI ragionevole nel lancio del 5G sarà necessaria un’ulteriore innovazione, che inevitabilmente comporterà un aumento del consumo energetico.

Con il 5G salutato come catalizzatore di ulteriori innovazioni, le aziende di telecomunicazioni dovranno tenere conto dell’inevitabile aumento del consumo di elettricità nei loro obiettivi di sostenibilità. Fortunatamente, il 5G apre la strada a una riduzione delle vecchie reti 2G e 3G. Mentre il tramonto delle reti 2G e 3G contribuirà senza dubbio alle emissioni di carbonio, la transizione verso reti 4G e 5G più efficienti è un passo fondamentale verso un futuro a zero emissioni.

Lyca Mobile gestisce solo reti 4G e 5G. Inoltre, Lycatel sta migrando dai server di dati ai server basati su cloud, oltre a offrire una eSIM, eliminando la necessità delle tradizionali schede SIM in plastica e incorporando una SIM digitale direttamente nel telefono cellulare. Le SIM digitali sono programmabili via software e non devono essere scambiate fisicamente. Questo rende più facile che mai per i consumatori passare da una rete mobile all’altra senza la necessità di una nuova scheda SIM, consentendo agli utenti di rimanere connessi e di mantenere il proprio numero.

Dalla piantumazione di alberi alla riduzione dei rifiuti, ogni azione conta per creare un futuro sostenibile. Lyca si impegna per la sostenibilità e per aprire la strada a un futuro a zero emissioni, sia nel settore delle telecomunicazioni che nelle industrie che supporta.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.