• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro
  • Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?
  • Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile
  • Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?
  • Sistema Erion: raccolte 268.350 tonnellate di rifiuti, crescita del +6%
  • LAPP e UNIDRO: sfida di sostenibilità nel deserto del Qatar
  • FloFleet potenzia la ricerca in dirigibili elettrici autonomi
  • Sistemi di trasporto automatico all’Aeroporto di Denver
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Tendenze»Clienti Descartes Labs sostenibili (anche) grazie ad AWS

Clienti Descartes Labs sostenibili (anche) grazie ad AWS

By Redazione BitMAT3 Mins Read1 Dicembre 2022
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Descartes Labs usa AWS per aiutare le organizzazioni a sfruttare i dati geospaziali per affrontare la sostenibilità e il cambiamento climatico

Source: Descartes Labs

Descartes Labs, specialista nel settore dell’intelligenza spaziale e geospaziale, sta migrando la sua piattaforma basata sul cloud su AWS per analizzare rapidamente i dati geospaziali, tra cui immagini che ritraggono la posizione e le caratteristiche di elementi naturali e costruiti della superficie terrestre, il telerilevamento da satelliti e aerei e altre fonti di dati.

Utilizzando l’infrastruttura di AWS l’azienda è in grado di archiviare, elaborare e analizzare rapidamente questi enormi volumi di dati geospaziali.

Nello specifico, per ottimizzare i costi di archiviazione per la sua libreria di dati da 20 petabyte, Descartes Labs utilizza Amazon Simple Storage Service (Amazon S3) Intelligent-Tiering, un servizio che sposta automaticamente i dati dei clienti sul livello di archiviazione più conveniente. Utilizza anche Amazon OpenSearch Service, una suite di ricerca e analisi completamente gestita, per consentire ai clienti di cercare nei suoi vasti archivi di immagini e di individuare i pixel precisi di cui hanno bisogno per rispondere alle domande aziendali.

Ma non solo.
Il Carbon Analytics API Service di Descartes Labs, che funziona su AWS, fornisce la misurazione, la rendicontazione e la verifica delle emissioni di carbonio.

In questo modo, i clienti dei settori agricolo, minerario, della difesa, dei servizi di intelligence e dei beni di consumo possono utilizzare queste capacità per collaborare con i fornitori e aiutarli a verificare il loro impatto sull’ambiente. Per esempio, un’azienda di beni di consumo può utilizzare la piattaforma di Descartes Labs per eseguire una modellazione, una simulazione e un’inferenza di apprendimento automatico avanzate per monitorare e ridurre la deforestazione.

Come sottolineato in occasione di re:Invent 2022, la più grande conferenza mondiale sul cloud organizzata da AWS, da Richard Davis, CEO di Descartes Labs: «AWS ci offre le prestazioni di cui abbiamo bisogno per aiutare le organizzazioni a misurare e capire oggettivamente il loro impatto sul mondo, in modo da migliorare continuamente le operazioni e soddisfare i loro obiettivi. L’infrastruttura e le capacità comprovate di AWS, insieme a un team dedicato che comprende le nostre sfide nel settore satellitare e spaziale, ci aiutano a fornire ai clienti un’intelligenza alimentata da dati geospaziali disponibili su scala planetaria».

Descartes Labs sta costruendo le proprie capacità di supercalcolo basate sul cloud sull’infrastruttura di AWS ed è stato classificato al 40° posto nella classifica TOP500 dei più potenti sistemi informatici disponibili in commercio.

L’azienda utilizzerà AWS per migliorare continuamente le proprie capacità di calcolo per gestire insiemi di dati sempre più complessi e aiutare i clienti a prevedere e risolvere problemi specifici dei loro settori.

 

Amazon Web Services AWS Cloud computing dati geospaziali Descartes Labs impatto aziendale re:Invent 2022
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025 Tendenze

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025 Tendenze

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025 Tendenze
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.