• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Reporting ESG: cosa sta cambiando con l’AI?
  • LUNA2000-215: da Huawei accumulo smart per un’agricoltura sostenibile
  • ASSIREVI interviene sulle bozze ESRS all’evento OIC
  • Biogas: la Serie 300 di Bonfiglioli per impianti efficienti e sicuri
  • FNCF firma accordo strategico per la salvaguardia ambientale
  • La Cremonese investe sul fotovoltaico di ECO The Photovoltaic Group
  • Andrea De Vito è il nuovo Amministratore Delegato di Termo
  • Blockchain: una tecnologia rivoluzionaria nel riciclo della plastica
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»ZeroCO2 rivoluziona il sistema di monitoraggio della riforestazione

ZeroCO2 rivoluziona il sistema di monitoraggio della riforestazione

By Redazione BitMATUpdated:26 Settembre 20233 Mins Read26 Settembre 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

La nuova piattaforma di ZeroCO2 consente ad aziende e utenti di controllare in tempo
reale l’impatto ambientale e sociale delle foreste create insieme alle comunità locali

Una nuova piattaforma ecologica nasce grazie a ZeroCO2, Società Benefit e B Corp attiva nella lotta al cambiamento climatico attraverso progetti di riforestazione ad alto impatto sociale. La nuova piattaforma consentirà ad aziende e privati di avvalersi di in una nuova esperienza di monitoraggio delle foreste create. Dare più visibilità ai progetti di riforestazione: ecco l’obiettivo di ZeroCO2. Ogni giorno nascono infatti progetti, messi in atto dalle aziende e dai singoli utenti, che contribuiscono a invertire la rotta dell’emergenza climatica e a impattare positivamente sull’ambiente attraverso l’adozione di nuovi alberi.

Il nuovo sistema di monitoraggio studiato con APART e Synesthesia utilizza mappe e immagini satellitari che consentono di tracciare in maniera puntuale i progetti di riforestazione creati all’interno delle foreste nelle diverse parti del mondo, con il fine di dare una visione chiara e completa del contributo delle aziende e del singolo alla riforestazione globale, oltre che all’impatto sociale generato nei confronti delle comunità contadine locali. Infatti, tra i vari dati accessibili da oggi, gli utenti potranno controllare il numero di famiglie supportate dalla riforestazione, così come i metri quadri riforestati, le tonnellate di CO2 assorbita ed altri KPI d’impatto. Gli utenti potranno anche acquistare una foresta direttamente dallo shop e accedere alla dashboard per monitorare l’impatto creato in una visione d’insieme.

Dai singoli alberi ad un ecosistema

“Da zeroCO2 abbiamo sempre lavorato per garantire la trasparenza sul monitoraggio del singolo albero piantato, ma i singoli alberi creano foreste. Quello che abbiamo costruito con le comunità indigene ed i nostri partner fino ad oggi è così grande che si vede dallo spazio: per questo abbiamo ideato una piattaforma che permette di monitorare i nostri progetti di riforestazione attraverso la tecnologia satellitare” – commenta Nicolò Pesce, Brand e Product Manager di ZeroCO2 – “Ora abbiamo cambiato prospettiva e ora non guardiamo più all’impatto generato dai singoli alberi, ma attraverso la forza di un ecosistema che intreccia natura, aziende, comunità contadine e singole persone che, con le loro scelte, decidono di avere un impatto positivo sul pianeta. Perché, insieme, siamo foresta.”

Secondo Francesco Ronchi (Presidente e fondatore di Synesthesia): “Il progetto zeroCO2 rispecchia i nostri valori, la nostra visione e il nostro modo sostenibile di fare impresa. Per queste ragioni non abbiamo esitato un solo istante ad accettare questa sfida. Il nostro team factory ha lavorato con professionalità e passione allo sviluppo della piattaforma innovativa zeroCO2 che consente a tutti di prendere parte (non solo alle aziende) in modo concreto alla rivoluzione sostenibile. Rendere il mondo un posto migliore con la tecnologia è possibile. Sono convinto che l’innovazione e il digitale siano gli strumenti più adatti oggi in grado di aiutare le aziende a essere più consapevoli del loro impatto sociale e ambientale sul territorio”.

cambiamento climatico foreste monitoraggio ambientale zeroCO2
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Reporting ESG: cosa sta cambiando con l’AI?

7 Ottobre 2025 Sostenibilità

LUNA2000-215: da Huawei accumulo smart per un’agricoltura sostenibile

2 Ottobre 2025 Sostenibilità

Biogas: la Serie 300 di Bonfiglioli per impianti efficienti e sicuri

22 Settembre 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.