• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Una nuova cultura d’impresa, orientata al rispetto ESG

Una nuova cultura d’impresa, orientata al rispetto ESG

By Redazione BitMATUpdated:1 Dicembre 20234 Mins Read1 Dicembre 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Nasce l’Osservatorio ESG Ability di Sapienza: fare cultura attraverso le nuove generazioni e definire nuovi parametri per le performance ESG delle PMI

“Un osservatorio inedito in grado di aiutare le PMI a fare propri i principi della sostenibilità nei propri processi strategici e gestionali, misurando anche i risultati ottenuti attraverso questa trasformazione, nel segno della cultura della sostenibilità. L’obiettivo comune è il miglioramento delle condizioni di vita del pianeta e delle persone”. Così il professor Alberto Pastore, Direttore Dipartimento di Management de La Sapienza, in occasione della presentazione del nuovo Osservatorio ESG Ability, progetto creato in collaborazione tra l’Università La Sapienza di Roma e Ermes Startup Sapienza, tenutasi presso la Facoltà di Economia della Sapienza.

Ermes, startup innovativa nonché società benefit, in collaborazione con il Dipartimento di Management dell’Università di Roma Sapienza, ha inteso avviare un’intensa attività di supporto alle imprese pubbliche e private, per contribuire allo sviluppo di modelli per l’implementazione e la diffusione delle pratiche di Environmental Social Governance (ESG). Da questa collaborazione è nato il primo Osservatorio ESG Score Ermes Sapienza, con l’obiettivo di stimolare un dibattito costruttivo, finalizzato alla creazione di una nuova cultura d’impresa, orientata al rispetto dei parametri ESG, nonché di affiancare le Piccole e Medie Imprese e le Pubbliche Amministrazioni nell’adozione di policy basate sul rispetto delle best practices sulla sostenibilità.

I tre obiettivi dell’Osservatorio

“L’osservatorio sugli ESG si focalizzerà su tre topics – ha affermato il professor Salvatore Esposito De Falco, Presidente Start Up Ermes Sapienza e PI Ricerca Sapienza:

  • Il primo è quello di creare cultura sull’ESG attraverso le nuove generazioni, i nuovi laureati. Un elemento fondamentale sul quale La Sapienza intende investire.
  • Il secondo è quello di fare ricerca per identificare nuovi sistemi di misurazione e nuove metriche in grado di poter misurare le performance ESG. Oggi c’è grande confusione perché le metriche non sono standardizzate.
  • Il terzo punto è quello di legarci sempre più al mondo imprenditoriale. Oggi nelle PMI quotate vi è circa un 60% di comitati ad hoc costituiti per gli ESG. Manca una regolamentazione che disciplini e imponga l’adozione di un sistema ESG. Senza è difficile che le imprese si adattino anche perché i costi per sviluppare e implementare questi sistemi sono estremamente elevati”.

“C’è la necessità di approfondire il tema accademico che riguarda la formazione, la ricerca e c’è bisogno finalmente di prendere decisioni, anche se improvvise o non in linea con la prassi – ha detto il professor Livio Santoli, Prorettore per la Sostenibilità alla Sapienza – ma che in qualche modo si confrontino con l’urgenza di mettere in piedi un reale processo di decarbonizzazione. La Sapienza, puntando sull’osservatorio, può indicare una strada importante, oggi, poiché non c’è più tempo”.

Le imprese premiate

L’evento, rientra tra le iniziative di Sapienza per Bando Convegni 2023. Durante l’iniziativa, sono state premiate cinque imprese, selezionate dal modello sviluppato dall’Osservatorio in virtù delle elevate performance ESG registrate nell’ultimo esercizio.

Queste sono:

  • Mastroberardino, attiva nel settore vinicolo,
  • Coppini nel settore olio,
  • Sgambaro nel settore pasta,
  • Quarta Caffè
  • Lauretana nel settore acque.

Nel corso dell’incontro è intervenuto anche Antonio Visconti, Presidente FICEI – Federazione Italiana Consorzi Enti Industrializzazione: “Siamo davvero felici di collaborare con La Sapienza e con l’osservatorio ESG. Le aree industriali italiane rappresentano l’ossatura del sistema paese. La colonna vertebrale su cui si regge il sistema sociale ed economico è sempre più rappresentata dalle comunità che ospitano le aree industriali che allo stesso tempo chiedono che questi due mondi riescano a coabitare tra i di loro. Occorre un’industria che si adatti bene al contesto in cui opera. I temi dell’ESG sono tanti. Noi siamo impegnati da tempo non solo sul tema delle aree produttive ecologicamente attrezzate ma anche su temi quali l’inclusione della donna, prevedendo aree dedicate ad asili nido, di formazione, di crescita del mondo del lavoro in generale. Il grande tema infine è quello della transizione energetica dove la creazione di comunità energetiche industriali può rappresentare un’opportunità per ridurre l’impatto dell’utilizzo delle fonti”.

Ermes Sapienza La Sapienza obiettivi ESG Osservatorio ESG Ability PMI Innovativa
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark

7 Maggio 2025 Sostenibilità

Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025

6 Maggio 2025 Sostenibilità

Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?

6 Maggio 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi

20 Maggio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.