• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro
  • Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro
  • E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric
  • Raffreddamento, Condizionamento e le novità del Regolamento F-gas
  • Il dissalatore di Porto Empedocle è attivo. Grande soddisfazione del Presidente Schifani
  • Gas refrigerante R32 al centro delle soluzioni di climatizzazione LG
  • Gastech 2025: qualche anticipazione in attesa di settembre
  • RAEE: Erion WEE lancia un appello ai cittadini
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Un Natale sempre più solidale e bio

Un Natale sempre più solidale e bio

By Redazione BitMATUpdated:13 Dicembre 20234 Mins Read11 Dicembre 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Un mese per prepararci a un Natale speciale: gioca con Phoenix Contact e scopri come contribuisce a rendere il pianeta un posto migliore!

Panoramic landscape: beautiful rays of sunlight shining through green foliage in a forest clearing

In occasione di questo Natale Phoenix Contact fa la differenza regalando un futuro più sostenibile al nostro pianeta e una vita migliore alle popolazioni in difficoltà. Il motto di Phoenix in questi giorni suona così: “Non cambiamo ciò che c’è di buono, ma cambiamo ciò che di buono non c’è!”

È tradizione ormai per Phoenix Contact augurare ai propri clienti, partner e collaboratori “Buon Natale” attraverso iniziative ludiche per concedere momenti di svago e sensibilizzare su temi importanti come la solidarietà, la sostenibilità e la collaborazione reciproca. In questo Natale 2023, Phoenix Contact propone tre giochi interattivi online, attraverso le proprie pagine social e tramite i quali i partecipanti potranno misurare le proprie capacità logico-visive e conoscere le iniziative messe in atto per contribuire a rendere il nostro mondo un luogo migliore.

Mercoledì di dicembre: mettiamoci in gioco per il pianeta

Durante i prossimi mercoledì saranno proposti puzzle, quiz e memo game tematici, relativi ciascuno ad iniziative speciali che sotto Natale assumono un valore ancora più profondo. Al termine di ciascun gioco è possibile conoscere in dettaglio il progetto specifico, tema del gioco, di cui Phoenix Contact ne è artefice e promotrice.

  1. Phoenix Contact al fianco di Amref

Il primo gioco online riguarda l’impegno verso Amref. Oggi, come ieri, Phoenix Contact è al fianco di Amref per supportare le popolazioni, che a causa del cambiamento climatico e per condizioni ambientali sfavorevoli sono costrette a vivere in luoghi insicuri e malsani. Anche per questo Natale, quindi, Phoenix Contact sostiene il progetto HEAL, attivo in Kenya, per aiutare le comunità locali, creando mezzi di sussistenza sostenibili in aree gravemente soggette alla siccità. La scarsità di acqua favorisce la diffusione di malattie e quindi fa aumentare il rischio di malnutrizione.

  1. Appuntamento per la biodiversità

Il secondo appuntamento è più ludico formativo e vede protagonista la biodiversità. Attraverso un quiz strutturato, i partecipanti potranno scoprire gli elementi che contribuiscono alla biodiversità e comprendere meglio quanto questa sia fondamentale per il benessere dell’intera umanità. Da Maggio 2023, infatti, Phoenix Contact ha intrapreso un progetto ambizioso volto a favorire la biodiversità, costruendo nei prossimi anni un biolago, all’interno di un’oasi concepita per facilitare la rigenerazione ambientale e faunistica.

Grazie alla collaborazione con 3Bee, climate tech company, leader nella tutela della biodiversità tramite l’uso di tecnologie di monitoraggio ambientale e faunistico, Phoenix Contact contribuisce concretamente alla rigenerazione di impollinatori e di piante. Giocando si può scoprire l’importanza della biodiversità e come il corretto funzionamento degli ecosistemi consenta la produzione di cibo, di risorse, di servizi e il quindi il benessere comune.

  1. Sostenibilità e tecnologia: il parco di Blomberg

Giunti all’ultimo appuntamento, il terzo gioco si sviluppa sul concetto di sostenibilità e tecnologia tramite un puzzle raffigurante la visione All Electric Society di Phoenix Contact. Questa visione è tangibile grazie al nuovo parco completamente visitabile, creato a Blomberg in Germania, lungo la strada di accesso alla sede principale, un’area di circa 7.600 m². Il parco mostra come l’accoppiamento settoriale contribuisce a un flusso ottimale di energia rigenerativa e quali possibilità tecniche contribuiscono già oggi a questo.

Dalla generazione alla conversione, dallo stoccaggio alla distribuzione, fino all’uso ottimizzato. Applicazioni reali mostrano come funziona l’accoppiamento settoriale e quali tecnologie lo rendono possibile. Il parco rappresenta un’immagine del mondo reale in scala ridotta. Il tema dell’efficienza è strettamente legato alla sostenibilità e questo aspetto è stato preso in considerazione anche nella costruzione del parco, costruito secondo il principio di “progettazione rigenerativa”, impiegando materiali riciclabili. Questo approccio a un’economia circolare continua e coerente conferma l’impegno di Phoenix Contact verso una produzione sostenibile. Gioca con Phoenix Contact e scopri di più sul suo impegno solidale e come contribuisce alla sostenibilità.

Amref Biodiversità Phoenix Contact sostenibilità e tecnologia
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro

7 Agosto 2025 Sostenibilità

Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro

7 Agosto 2025 Riciclaggio

E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric

7 Agosto 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.