• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • VDA Telkonet entra nell’ADI Design Index con Nova Smart Switch
  • MOONRISE Dolomiti rPET: dal PET riciclato all’abbigliamento tecnico
  • Second Hand: fa bene al Pianeta e… al portafogli!
  • Energy & Utilities: le sfide della transizione energetica e digitale
  • Infrastructure Academy: innovazione e sostenibilità al centro del dibattito
  • RAEE: italiani bravi nel riciclo, ma possono fare di più
  • Il comfort domestico si trasforma con la “All Seasons Collection” firmata Clivet e ZEROBARRACENTO
  • Meglio essere green o digital?
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Un futuro senza piombo

Un futuro senza piombo

By Redazione BitMATUpdated:14 Dicembre 20233 Mins Read14 Dicembre 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

In base alle normative RoHS – REACH: Processi produttivi pensati per un portafoglio prodotti più sostenibile e senza piombo

L’attenzione all’ambiente e alla salute umana è considerata una delle maggiori sfide degli ultimi decenni e dei prossimi anni a venire per il mondo intero e in modo particolare per quello industriale. La direttiva europea RoHS limita già o addirittura vieta le sostanze che hanno dimostrato di avere effetti dannosi sull’ambiente. Il piombo, per esempio, è un metallo pesante le cui caratteristiche particolari fanno sì che si accumula nell’ambiente e negli organismi, minacciando la salute dell’uomo: già da tempo, il settore dei carburanti ha effettuato l’auspicata conversione, eliminando il piombo dalla benzina.

Piombo e sostanze pericolose

Ci sono tuttavia anche altre sostanze pericolose, oltre al piombo, che non possono essere ancora sostituite a causa delle loro proprietà tecniche ma che si auspica di riuscire a sostituire nel prossimo futuro. L’eliminazione di queste sostanze nocive dalla produzione è necessaria in tutti i settori, soprattutto nel campo dell’elettronica poiché il piombo è presente nelle leghe di rame, largamente utilizzate in questo mercato.

Phoenix Contact ha da sempre sentito l’esigenza di operare nel rispetto dell’ambiente e della salute, con un’attenzione particolare a ridurre la presenza di piombo e delle altre sostanze indicate nella direttiva RoHS e nel regolamento REACH, dannose per la salute delle persone e dell’ambiente. Per raggiungere questo obiettivo, l’azienda ha testato vari tipi di materiali e diversi processi produttivi interni per essere conforme alle direttive e preparata alle sfide del prossimo futuro. Nel corso degli anni Phoenix Contact ha prodotto un’ampia gamma di articoli lead-free, tra cui connettori circolari senza piombo, da M5 a M58, a conferma del suo costante impegno per salvaguardare la salute umana e il pianeta.

Ogni prodotto, ogni processo è sotto controllo in Phoenix Contact

Un processo di trasformazione è in corso da anni nei laboratori di Phoenix Contact, grazie al coinvolgimento di ingegneri e tavoli di lavoro dislocati in diverse parti del mondo, motivati a identificare materiali alternativi, adattati poi a loro volta nei processi di produzione. Da quel momento in poi, la ricerca del materiale giusto – basata su basi scientifiche – ha comportato un costante scambio di idee tra la produzione e il laboratorio tecnologico ed ha richiesto una stretta collaborazione tra fornitori, laboratori tecnologici, sviluppatori di prodotti e reparto di produzione in serie.

Per evitare che la produzione destinata ai clienti subisse un rallentamento a causa di approfonditi test sui materiali, Phoenix Contact ha integrato nei suoi processi produttivi nuove macchine, per realizzare prodotti senza piombo.

Il cambiamento è già in atto

Il percorso verso le leghe di rame senza piombo per l’industria elettronica è un progetto che richiede grandi sforzi e molto tempo. Tuttavia, il lavoro necessario per raggiungere questo obiettivo è già in atto da diversi anni. Oggi, chiunque progetti articoli e non voglia rinnovare faticosamente le approvazioni ottenute, deve considerare la direttiva RoHS sin dalla fase iniziale della selezione dei componenti. In questo senso, Phoenix Contact è già pronta e conforme alle future specifiche e ai requisiti legali. Gli sviluppatori possono già pianificare dispositivi a prova di futuro per il mondo di domani e allo stesso tempo proteggere le persone e l’ambiente. A tal fine, Phoenix Contact ha reso già disponibili versioni senza piombo per migliaia di prodotti.

benzina Phoenix Contact piombo REACH RoHS
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

VDA Telkonet entra nell’ADI Design Index con Nova Smart Switch

22 Ottobre 2025 Sostenibilità

Second Hand: fa bene al Pianeta e… al portafogli!

17 Ottobre 2025 Sostenibilità

Energy & Utilities: le sfide della transizione energetica e digitale

17 Ottobre 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
La cybersecurity spinge il business
L’AI è vietata in azienda?
Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.