• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro
  • Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?
  • Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile
  • Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?
  • Sistema Erion: raccolte 268.350 tonnellate di rifiuti, crescita del +6%
  • LAPP e UNIDRO: sfida di sostenibilità nel deserto del Qatar
  • FloFleet potenzia la ricerca in dirigibili elettrici autonomi
  • Sistemi di trasporto automatico all’Aeroporto di Denver
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Un Digital Twin per lo sviluppo sostenibile a Bologna

Un Digital Twin per lo sviluppo sostenibile a Bologna

By Redazione BitMAT3 Mins Read17 Luglio 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Il Gruppo Lutech progetterà un Digital Twin del complesso universitario Bertalia-Lazzaretto per supportarne uno sviluppo sostenibile

digital twin
Foto di 0fjd125gk87 da Pixabay

Realizzare modelli digitali di sistemi reali complessi: è questa la sfida del Digital Twin, il «gemello digitale», tecnologia in grado di fornire valutazioni predittive per valorizzare gli impatti ambientali, economici, sociali di spazi e infrastrutture e migliorare ogni giorno la qualità della nostra vita.

Il Gruppo Lutech, in collaborazione con il Comune di Bologna, CINECA e l’Università di Bologna si è aggiudicata il bando “Call for Projects” 2022-2023 di IFAB (International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development promossa dalla Regione Emilia-Romagna) con un progetto di creazione di un Digital Twin del complesso universitario Bertalia-Lazzaretto di Bologna, finalizzato a supportarne uno sviluppo sostenibile.

Un Digital Twin di nome D-SPINER

Vincitore del filone tematico ‘Digital twins of complex systems’ del bando, il progetto D-SPINER (acronimo di “Digital twin applied to local Sources of Power in Emilia-Romagna”) si propone di sviluppare una piattaforma intelligente per la simulazione del sistema di produzione e consumo di energia elettrica del complesso di edifici e di future stazioni di ricarica dell’area universitaria del Lazzaretto. 

La piattaforma progettata userà algoritmi di Machine Learning all’avanguardia, applicati ai dati provenienti da sensori già installati negli edifici oggetto della sperimentazione, con l’obiettivo di migliorarne le prestazioni energetiche grazie all’alto volume di dati di campo che saranno raccolti. La piattaforma sarà integrata con un sistema di monitoraggio delle serie temporali ed una piattaforma Internet of Things, che consentirà l’utilizzo in tempo reale dei dati relativi alle condizioni ambientali e sui veicoli elettrici parcheggiati nell’area, per sfruttarne le batterie come fonti di energia. 

Il Digital Twin consentirà anche la valutazione di uno scenario in cui, tra i veicoli elettrici coinvolti, ci siano anche autobus elettrici, consentendo la verifica delle sinergie possibili con il Comune e l’azienda dei trasporti cittadina, a beneficio della collettività e della sostenibilità aziendale. 

Mettere a frutto i fondi del bando annuale di IFAB

D-SPINER potrà poggiare sulle elaborazioni della struttura di calcolo ad alte prestazioni, seconda in Europa, il supercomputer Leonardo di Cineca installato al Tecnopolo di Bologna (referenza del Gruppo Lutech realizzata con tecnologia Atos Bull), e sarà progettato per essere modulare, esportabile e scalabile, aprendo la strada allo sfruttamento di risorse di High Performance Computing strategiche per l’ottimizzazione energetica e il monitoraggio anche di altri sistemi urbani di interesse.

Marco Becca, Direttore Generale di IFAB, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di questa collaborazione, certi dell’importanza di questo progetto in termini di impatto sulla vita dei cittadini. IFAB punta a sostenere e consolidare progetti innovativi che integrino le competenze tecnico-scientifiche con l’approccio applicativo delle aziende. I digital twin avranno importanti applicazioni in tutti gli ambiti della vita pubblica. L’impatto sulla competitività delle imprese è, potenzialmente, enorme. Potremo integrare sempre di più lo spazio fisico con quello digitale, costruendo così modelli interattivi della realtà che permettono di comprendere, monitorare ed agire in maniera sempre più efficace sulla realtà fisica. Ridurremo tempi, sprechi ed errori”.

“L’area bolognese rappresenta sempre più il cuore pulsante dello sviluppo tecnologico del Paese. Il progetto D-SPINER ne è un nuovo esempio: un’applicazione del modello del  Digital Twin che potrà trovare applicazione in molte altre città e affermarsi come una best-practice, esempio di collaborazione pubblico e privato al servizio dei cittadini” ha sottolineato Giuseppe Di Franco, Managing Director del Gruppo Lutech.

CINECA Comune di Bologna D-SPINER Digital Twin Gruppo Lutech IFAB Regione Emilia-Romagna sviluppo sostenibile Università di Bologna
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro

27 Giugno 2025 Sostenibilità

Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?

17 Giugno 2025 Sostenibilità

Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?

17 Giugno 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.