• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Uccelli migratori al sicuro grazie a Minsait

Uccelli migratori al sicuro grazie a Minsait

By Redazione BitMAT3 Mins Read16 Ottobre 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Una soluzione Minsait combina radar 3D, telecamere e algoritmi per rilevare specie protette ed evitare impatti nei parchi eolici

parchi eolici
Foto di Michaela, at home in Germany • Thank you very much for a like da Pixabay

Minsait contribuisce a ridurre gli incidente che coinvolgono gli uccelli nei parchi eolici grazie all’intelligenza artificiale.

La società di Indra, infatti, ha sviluppato una soluzione basata su tecnologie avanzate per aiutare le società di generazione di energia eolica a migliorare gli indici di sostenibilità ambientale dei loro parchi eolici. In particolare, nella conservazione dell’avifauna, soprattutto delle specie a rischio.

Questa innovazione consente di fermare le turbine eoliche e di ridurre il numero di impatti delle specie protette durante il loro passaggio attraverso i parchi eolici. Il radar 3D che rileva la presenza di uccelli geoposiziona una o più telecamere per identificare la specie. Ne segue, poi, il percorso e, se avverte che stanno per entrare in collisione con una turbina eolica, invia un segnale e blocca le pale in tempo reale.

Oltre a contribuire a ridurre il numero di vittime di specie protette nei parchi eolici, questa soluzione può rispondere alla necessità di rispettare la legislazione sulla sostenibilità. In caso di tassi elevati di vittime fra gli uccelli, infatti, la legge sul patrimonio naturale e la biodiversità e la legge sulla valutazione ambientale comportano sanzioni per le aziende.

Tante tecnologie al servizio del mondo animale

L’intelligenza artificiale permette di rilevare e identificare le specie di uccelli per intervenire sulle turbine eoliche attraverso:

  • Tecnologia radar 3D. È questa la tecnologia che rileva gli uccelli nello spazio aereo del parco eolico e ne monitora la traiettoria su una mappa indipendentemente dalle condizioni di visibilità (365 giorni all’anno, 24 ore su 24).
  • Tecnologia di visione artificiale. Una volta individuata la presenza degli uccelli, si procede all’identificazione della specie utilizzando criteri ornitologici per la classificazione.
  • Algoritmi. Determina le possibili traiettorie di avvicinamento e attiva autonomamente gli avvisi di arresto per le turbine eoliche ad alto rischio di collisione.
  • Analisi forense. Viene utilizzata per conoscere gli allarmi e gli arresti effettuati a causa della possibile identificazione dell’uccello. Ciò consente di sapere quali condizioni li hanno causati e di migliorare il funzionamento del sistema.

Meno pericoli nei parchi eolici per gli uccelli migratori

La soluzione di Minsait è pensata per proteggere le specie a rischio di estinzione come aquile, avvoltoi, nibbi e capovaccai.

La seconda Giornata mondiale degli uccelli migratori si celebra il 14 ottobre – la prima è stata il 13 maggio, due giorni dovuti alla natura ciclica delle migrazioni. Le Nazioni Unite ricordano l’importanza di sensibilizzare il mondo sulle minacce che incombono sugli uccelli migratori, sulla loro importanza ecologica e sulla necessità di cooperare per la loro conservazione.

 

analisi forense Minsait parchi eolici radar 3D uccelli migratori visione artificiale
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark

7 Maggio 2025 Sostenibilità

Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025

6 Maggio 2025 Sostenibilità

Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?

6 Maggio 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi

20 Maggio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.