• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • TDV: la risposta di Atlas Copco all’emergenza idrica
  • Kenya e Tanzania aprono le porte all’innovazione italiana
  • Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro
  • PVC riciclato: le tendenze del 2024 in Europa e in Italia
  • Kraken gestisce una delle VPP residenziali più grandi al mondo
  • Mammoet e l’impegno nell’eolico offshore
  • Litio: come affrontare la crisi?
  • Pulsar e ADI accendono la luce nell’Africa subsahariana con GRIDx
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»TDV: la risposta di Atlas Copco all’emergenza idrica

TDV: la risposta di Atlas Copco all’emergenza idrica

By Redazione BitMAT3 Mins Read21 Luglio 2025
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Atlas Copco presenta il TDV, un nuovo raffreddatore ad aria a circuito chiuso che riduce i consumi energetici e idrici nei processi industriali

TDV

L’impegno nella sostenibilità ambientale è oggi una delle priorità delle imprese che devono investire nello sviluppo di processi produttivi con basse emissioni e ridotto utilizzo dell’acqua. Le aziende industriali, infatti, che la utilizzano nei lavaggi degli impianti e nel raffreddamento dei macchinari, sono responsabili del 19% dei prelievi idrici.
Atlas Copco, che intende essere parte di una supply chain sostenibile, ha ingegnerizzato un nuovo sistema di raffreddamento in grado di ridurre i consumi idrici ed energetici.
Si tratta del TDV, un raffreddatore ad aria a circuito chiuso, progettato per smaltire il calore dei compressori raffreddati ad acqua.

Caratteristica fondamentale del TDV è la presenza sulla stessa macchina della funzione di Dry Cooler -raffreddamento a secco- utilizzata in inverno quando la temperatura dell’aria è bassa, e della funzione adiabatica utilizzata in estate quando l’ambiente è più caldo. Questo nuovo sistema di raffreddamento può essere installato a monte dei compressori refrigerati ad acqua, garantendo prestazioni e regolazione della temperatura ottimali.

Il raffreddamento industriale si basa prevalentemente su refrigeratori a compressione di vapore e/o torri evaporative. Ambedue questi sistemi hanno controindicazioni dal punto di vista della sostenibilità: i primi consumano molta energia, ma non consumano acqua, mentre i secondi, sebbene efficienti dal punto di vista energetico, consumano molta acqua.

Come funzionano i raffreddatori TDV?

I raffreddatori adiabatici TDV combinano i vantaggi sia in termini di risparmio energetico che di ridotto consumo di acqua. Il TDV utilizza l’aria per raffreddare il fluido che circola all’interno dei tubi e cede calore all’ambiente con l’aiuto di ventole, quindi con un consumo energetico molto inferiore ai refrigeratori tradizionali. Il raffreddamento adiabatico, che interviene solo quando la temperatura ambiente supera i 26°C, prevede che sia l’evaporazione di una minima quantità d’acqua ad abbassare la temperatura dell’aria, che può arrivare a un livello più basso dell’ambiente, garantendo un ottimo scambio termico anche d’estate, quando un tradizionale raffreddamento a secco (crycooling) sarebbe meno performante.  Questo è possibile sfruttando l’evaporazione dell’acqua derivante dall’utilizzo dei pannelli adiabatici, che riducono la temperatura dell’aria in ingresso alle batterie di scambio termico, portandola a un livello inferiore a quella ambiente. In questo modo, si dissipa il calore per la maggior parte dell’anno senza utilizzare acqua e, quando la si utilizza, è per una quantità molto contenuta, così da ridurre i consumi idrici e di conseguenza, anche i costi di manutenzione rispetto ad una torre evaporativa.

Il TDV è un raffreddatore che permette di ridurre la temperatura dei fluidi utilizzando dal 90% al 95% in meno di acqua rispetto alle torri evaporative, assicurando così una significativa riduzione dei costi sia per il consumo che per il trattamento dell’acqua.

Allo stesso modo, il TDV richiede consumi elettrici paragonabili o inferiori a quelli delle torri evaporative che sono molto più bassi di quelli richiesti da un refrigeratore a compressione di vapore.

Dichiarazioni

TDV“I produttori di apparecchiature di raffreddamento sono sempre più attenti alla sostenibilità ambientale, quindi alla riduzione dei consumi di energia e di acqua. La nostra azienda affronta questa sfida con la linea di prodotti TDV, che combina i vantaggi in termini di risparmio energetico dei raffreddatori di fluido a secco con l’efficienza termica dei sistemi adiabatici. Grazie al basso consumo di acqua, inoltre, la manutenzione è più semplice e non richiede personale specializzato, riducendo così i costi operativi”, afferma Nicola Losi, Business Development Manager Energy Conversion & Process Cooling di Atlas Copco Italia.

Atlas Copco crisi idrica efficienza nuovi prodotti raffreddamento sistema di raffreddamento
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Kenya e Tanzania aprono le porte all’innovazione italiana

21 Luglio 2025 Sostenibilità

Kraken gestisce una delle VPP residenziali più grandi al mondo

17 Luglio 2025 Sostenibilità

Mammoet e l’impegno nell’eolico offshore

17 Luglio 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.