• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Second Hand: fa bene al Pianeta e… al portafogli!
  • Energy & Utilities: le sfide della transizione energetica e digitale
  • Infrastructure Academy: innovazione e sostenibilità al centro del dibattito
  • RAEE: italiani bravi nel riciclo, ma possono fare di più
  • Il comfort domestico si trasforma con la “All Seasons Collection” firmata Clivet e ZEROBARRACENTO
  • Meglio essere green o digital?
  • Rinnovabili: Italia lontana dagli obiettivi PNIEC
  • Impianti di aria compressa: più efficienza e risparmio con Atlas Copco
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Sviluppo e ammodernamento della rete elettrica italiana

Sviluppo e ammodernamento della rete elettrica italiana

By Redazione BitMATUpdated:20 Novembre 20243 Mins Read15 Novembre 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Alstom firma un contratto con Terna per la fornitura di morsetteria unificata, componenti di supporto e sostegno dei conduttori nelle linee aeree elettriche di alta tensione

pali alta tensione

Il Raggruppamento Temporaneo di Imprese composto da Alstom e Iselfa Morsetteria – produttrice di morsetti  e accessori per impianti di linee elettriche aeree ad alta e altissima tensione – annuncia la firma di  un contratto con Terna SpA – società che gestisce  la rete di trasmissione elettrica italiana – per la fornitura di morsetteria unificata per  l’ammodernamento delle linee elettriche ad alta tensione in Italia. Con questi componenti i conduttori nelle linee aeree saranno mantenuti in tensione, supportati e sostenuti, conduttori essenziali per il trasporto della corrente elettrica attraverso l’intera rete.

Il contratto della durata di 24 mesi con proroga

 Il sito Alstom di Valmadrera (LC) sarà responsabile della produzione, garantendo i più alti  standard qualitativi e di sicurezza. Il laboratorio Qualità, presente all’interno dello stabilimento,  condurrà i test necessari per assicurare che i prodotti rispettino pienamente i requisiti tecnici  specificati dal cliente. Tutti i risultati di questi test vengono poi validati e certificati da un ente  terzo. Anche Iselfa Morsetteria Srl si occuperà della fornitura di morsetteria.

“Siamo orgogliosi di essere stati selezionati da Terna SpA per la fornitura di morsetteria unificata  destinata allo sviluppo e ammodernamento delle linee elettriche ad alta tensione” – ha dichiarato  Michele Viale, Direttore Generale di Alstom in Italia. “La firma di questo contratto testimonia non  solo l’eccellenza dei nostri prodotti, ma rappresenta anche un importante riconoscimento per il nostro  stabilimento di Valmadrera in cui lo scorso anno abbiamo investito circa 2 milioni di euro. Attraverso  i nostri prodotti e tecnologie siamo entusiasti di contribuire alla modernizzazione delle infrastrutture  energetiche italiane”.

Alstom di Valmadrera, 40 anni d’esperienza

Con oltre quarant’anni di esperienza, il sito Alstom di Valmadrera si distingue per la sua  consolidata tradizione nella fornitura di morsetteria di alta qualità, dimostrando competenza e  affidabilità e supportando le principali aziende leader mondiali nell’ambito delle infrastrutture per  linee elettriche. Grazie alla sua profonda expertise, lo stabilimento di Valmadrera è in grado di  soddisfare con precisione qualsiasi esigenza specifica del settore, garantendo continuamente il  rispetto degli elevati standard richiesti dalle normative internazionali.

Alstom concentra, nel territorio lecchese, la produzione di materiale per l’elettrificazione che  viene successivamente esportato non solo in Italia, ma in tutto il mondo (Algeria, Emirati Arabi  Uniti, Francia, Giappone, Grecia, Romania, Turchia, Regno Unito e molti altri). Questa produzione  viene inoltre utilizzata nella costruzione delle principali linee ferroviarie, metropolitane e  tranviarie in Europa e nel mondo. Nello specifico, il sito di Valmadrera si occupa da oltre un secolo  della produzione di catenarie e relativi accessori per elettrificazione di linee ferroviarie (Regionali,  Alta Velocità, Metro e Tram), morsetteria per sottostazioni e linee di distribuzione di energia  elettrica (Terna), catenaria rigida per alimentazione metro e treni, terza rotaia ed APS (alimentazione da terra) linee metropolitane o tranviarie ed infine linee di alimentazione per carri  ponte.

Alstom Morsetteria reti elettriche
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Second Hand: fa bene al Pianeta e… al portafogli!

17 Ottobre 2025 Sostenibilità

Energy & Utilities: le sfide della transizione energetica e digitale

17 Ottobre 2025 Sostenibilità

Infrastructure Academy: innovazione e sostenibilità al centro del dibattito

17 Ottobre 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
L’AI è vietata in azienda?
Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.