• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica
  • ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione
  • Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti
  • RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro
  • Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?
  • Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile
  • Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?
  • Sistema Erion: raccolte 268.350 tonnellate di rifiuti, crescita del +6%
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Sustainability Impact: Schneider è a buon punto

Sustainability Impact: Schneider è a buon punto

By Redazione BitMAT3 Mins Read31 Luglio 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

A fine Q2 l’obiettivo complessivo dell’indice Schneider Electric Sustainability Impact è in linea con l’obiettivo di fine anno 2023

Schneider Electric Sustainability Impact

Schneider Electric, ha reso noti i risultati trimestrali del suo Sustainability Impact (SSI), comunicandoli insieme ai risultati finanziari di metà anno.

Con la chiusura dell’ultimo trimestre l’azienda arriva a metà strada rispetto al suo programma ESG (Environmental, Social and Governance) per il periodo 2021-2025. Misurando e rendendo pubblici i suoi progressi ogni tre mesi, Schneider rimane focalizzata nel raggiungere gli 11 obiettivi globali e i quasi 200 diversi obiettivi locali che si è fissata.

Obiettivo: sostenibilità onnicomprensiva di tutta la value chain

I primi due anni e mezzo del suo suo Sustainability Impact hanno visto una significativa espansione delle iniziative per offrire accesso a un’energia pulita e affidabile. Queste sono state portate avanti in particolar modo in India. La crescita dei cosiddetti “impact revenue” – ovvero ricavi generati da soluzioni che favoriscono la sostenibilità – e i continui sforzi per risparmiare emissioni di CO2 e aiutare i clienti a evitarle hanno dato un importante contributo ai risultati raggiunti.

La scelta di strutturare e avviare percorsi specifici per coinvolgere la supply chain sta iniziando a dare i primi risultati. Questo in termini di utilizzo di packaging e materiali sostenibili e di riduzione delle emissioni dei fornitori più importanti. Introducendo ora la nuova iniziativa “decent work” –  relativa alle condizioni di lavoro – Schneider Electric conta di rafforzare il suo impegno per una sostenibilità onnicomprensiva di tutta la value chain.

Sustainability Impact“Le nostre iniziative di impatto per la sostenibilità sono trasformative, non nascono per avere solo risultati immediati. Alcune hanno bisogno di più tempo per andare a regime. Ci aspettiamo che nella seconda metà del programma quadriennale in corso potranno generare risultati significativi” ha dichiarato Gwenaelle Avice-Huet, Chief Strategy & Sustainability Officer di Schneider Electric. “Abbiamo solo due anni e mezzo per raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi correlati al clima e alla società. Quindi dobbiamo restare concentrati e mobilitarci per rispettare i principi che ci ispirano, in quanto impact company. Fare bene per fare del bene – e viceversa – e coinvolgere tutti coloro che incontriamo in questo percorso”.

Principali risultati del Sustainability Impact nel secondo trimestre

  • Schneider ha ricevuto 11 iF Design Awards per prodotti dedicati all’efficienza energetica e alla circolarità.
  • È stato ottenuto il primo posto nella classifica Gartner Supply Chain Top 25 per il 2023, in cui l’azienda è presente da otto anni consecutivi.
  • In occasione della conferenza annuale globale dell’Agenzia Internazionale dell’Energia Schneider si è unita ai rappresentanti dei governi e a CEO di tutto il mondo. Con loro ha elaborato il piano d’azione Versailles 10×10 per raddoppiare il tasso di miglioramento dell’efficienza energetica entro il 2030.
  • Il 96,67% degli azionisti ha supportato il piano di decarbonizzazione Schneider Electric nella prima mozione “Say on Climate”.
  • Schneider ha meritato un riconoscimento nei Trasparency Award 2023 con un premio speciale per l’alta qualità delle informazioni ESG fornite.
  • L’azienda è stata certificata da Fair Wage Network, perché si assicura che tutti i dipendenti siano valutati e retribuiti in modo equo per il loro lavoro.

Alla fine del secondo trimestre, l’obiettivo complessivo dell’indice Schneider Electric Sustainability Impact è arrivato a 5,28 punti. Ed è in linea con l’obiettivo di fine anno 2023, fissato a 6 punti su 10.

 

 

Environmental ESG Schneider Electric Social and Governance Sustainability Impact
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro

27 Giugno 2025 Sostenibilità

Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?

17 Giugno 2025 Sostenibilità

Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?

17 Giugno 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.