• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Efficienza»Sostenibilità e riqualificazione energetica: trend 2024

Sostenibilità e riqualificazione energetica: trend 2024

By Redazione BitMATUpdated:12 Gennaio 20246 Mins Read9 Gennaio 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Secondo Termo, dal ruolo delle banche in ambito ESG agli smart building, la transizione energetica passerà dalla diversificazione dei servizi

Gli ultimi 12 mesi hanno messo a dura prova il mercato della riqualificazione energetica: dallo stop agli incentivi da parte del Governo italiano alle nuove regolamentazioni europee, fino all’aumento dell’inflazione. Nonostante le complessità, tuttavia, gli obiettivi di sostenibilità non sono mai stati tanto prioritari, ponendo aziende e privati dinanzi a importanti responsabilità in termini ambientali e sociali.

Comprendere le dinamiche che guidano lo sviluppo di un mercato in rapida evoluzione come quello della riqualificazione energetica è dunque fondamentale per sfruttarne appieno le opportunità e adottare approcci più consapevoli. Per questo Termo, azienda italiana all’avanguardia nel settore della transizione energetica, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno il settore nel 2024.

“Nell’ultimo anno, il mercato della riqualificazione energetica ha vissuto uno stravolgimento che ne ha profondamente cambiato i paradigmi, con importanti ripercussioni anche sulla capacità di messa a terra degli investimenti da parte di privati e aziende. Tale volatilità ha caratterizzato non solo l’Italia, ma anche altri Paesi europei, generando un clima di incertezza che ha presentato sfide difficili”, dichiara Gabriele Basile, CEO di Termo. “La cultura della sostenibilità, sempre più forte e radicata, ora deve essere sostenuta da azioni concrete che consentano di metterla in atto: in assenza di incentivi governativi, per esempio, saranno le banche a supportare aziende e privati con iniziative finanziarie dedicate. L’obiettivo sarà quello di dare linfa a un mercato più stabile e solido, svincolato dai bonus. In tale scenario, noi di Termo intendiamo porci come partner strategico per tutti quei soggetti che vogliano intraprendere un percorso efficace verso la sostenibilità”.

I trend della sostenibilità per il 2024

  1. Riqualificazione energetica: un mercato in continua ri(e)voluzione

Il decreto del Governo del 16 febbraio 2023, che ha interrotto incentivi e bonus edilizi tramite cessione del credito e sconto in fattura, ha colpito profondamente il mercato della riqualificazione energetica, mettendo aziende e cittadini di fronte a sfide inaspettate e senza precedenti. Se da un lato è necessario rispettare le direttive europee in materia di riduzione dell’impatto energetico (come imposto, ad esempio, dalla direttiva recentemente approvata sulle Case Green), dall’altro la revisione del sistema di incentivi ha determinato un brusco rallentamento degli investimenti nel settore.

Allo stesso tempo, il dibattito ha però favorito una maggiore consapevolezza sulle tematiche relative alla transizione energetica, aprendo la strada a un cambiamento ormai imprescindibile che vede aziende e privati impegnarsi per migliorare i consumi e adottare uno stile di vita più green e sostenibile.

Nei prossimi mesi, il settore della riqualificazione vedrà una doppia evoluzione:

  • sul medio termine, con gli interventi agevolati dalle detrazioni fiscali tradizionali,
  • e sul lungo periodo, con l’ingresso delle banche nel mercato ESG attraverso la promozione di Green Loans e Sustainability Green Loans.
  1. Le Banche saranno i nuovi abilitatori della transizione energetica

La sostenibilità sta divenendo oggi un vero e proprio trend: non esiste azienda, istituzione o privato che negli ultimi mesi non abbia guardato, direttamente o indirettamente, alla materia. Le banche non fanno eccezione, tanto da vivere un’importante svolta green con l’affermarsi della cosiddetta finanza sostenibile, basata sui fattori ESG (ambientali, sociali e di governance) e per la necessità di implementare i GAR (Green Asset Ratio) Grazie a finanziamenti quali green bond, green loans e sustainibility linked loans, gli istituti bancari stanno iniziando a supportare privati e/o aziende nei loro progetti green, diventando veri e propri abilitatori di sostenibilità.

Nel 2024, le banche svolgeranno dunque un ruolo chiave nel processo di transizione energetica, nell’ambito del quale sarà per loro strategico poter contare sul supporto di operatori specializzati per finalizzare la complessa gestione dei progetti sostenibili. Inoltre, sarà al contempo necessario mettere a punto rigorosi processi di controllo per evitare il rischio di greenwashing da parte dei soggetti che accedono ai finanziamenti.

  1. L’efficientamento energetico passerà prima dalle aziende

In un mercato in cui la Legge di Bilancio lascerà poco spazio per gli incentivi alla riqualificazione energetica residenziale, la transizione passerà innanzitutto dai contesti aziendali. Nei prossimi 12 mesi, infatti, in assenza di bonus specifici ci si aspetta una drastica riduzione degli investimenti da parte dei privati, che nella maggior parte dei casi non avranno la disponibilità economica per affrontare importanti interventi di riqualificazione.

Se dare la possibilità di accedere alle nuove energie green a una fascia più ampia di popolazione rimane appannaggio del Governo, nel 2024 le opportunità di mercato si sposteranno invece sul comparto B2B. La cultura della sostenibilità è infatti ormai consolidata, ma saranno le aziende a metterla in atto per prime, anche tramite politiche di Economia Circolare, a fronte di benefici concreti in termini di finanziamenti e impatto ambientale.

  1. Smart building per monitorare i consumi e ottimizzare i costi

L’impiego di smart building, diffusi da diversi anni, prevede un numero sempre più ampio di applicazioni intelligenti che permettono di gestire gli edifici in maniera automatizzata. Nel 2024, però, complice l’attuale situazione macroeconomica, verrà posta una maggiore attenzione all’utilizzo di dispositivi smart dedicati in particolare al monitoraggio granulare dei consumi.

Strutture, sistemi, servizi e gestione sono i quattro elementi da ottimizzare per usufruire di edifici davvero efficienti: per questo diventerà importante avere il controllo dei consumi di ogni singolo punto di accesso, così da prendere decisioni davvero informate che consentano di migliorare in ultima analisi i costi. Tale processo potrà richiedere un vero e proprio cambio di abitudini da parte degli utenti, in linea con quell’accresciuta consapevolezza favorita inoltre dal dibattito sulle tematiche relative a sostenibilità e impegno green.

  1. Focalizzazione: la parola d’ordine per affrontare il mercato della sostenibilità

Le complessità che hanno caratterizzato il mercato della riqualificazione energetica nel 2023 hanno messo in evidenza una volatilità che le aziende che operano nel settore devono imparare ad affrontare. È importante quindi identificare quali sono i trend di medio lungo termine a minor volatilità e dove i cambiamenti normativi avranno un minor impatto per poter identificare dei chiari segmenti di mercato.

Nel 2024, la chiave per saper sfruttare appieno le opportunità della sostenibilità sarà la focalizzazione del business, offrendo prodotti e servizi all’avanguardia e sviluppati per rispondere alle esigenze differenti dei soggetti coinvolti dal processo di riqualificazione (dalle banche alle aziende, fino ai privati). Se anticipare cambiamenti repentini come quelli avvenuti negli scorsi 12 mesi in tema di Superbonus può essere difficile, saper identificare i principali trend di mercato è il primo passo per restare competitivi e contribuire attivamente alla riqualificazione energetica del Paese.

riqualificazione energetica smart building Termo
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.