• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Il Fotovoltaico galleggiante smart
  • IEG a Ecomondo 2025: il futuro globale della transizione ecologica è qui
  • Space Agritech Expo: conquiste nello spazio per il mondo agricolo 
  • Dieci anni di innovazione al Sud: decima edizione di Innovation Village
  • Motori marini ecocompatibili tramite AI e simulazione
  • FDN: sostenibilità economica e green per un’industria competitiva
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilit໓Smogville”: mettersi in gioco… “Fino all’ultimo respiro”

“Smogville”: mettersi in gioco… “Fino all’ultimo respiro”

By Redazione BitMATUpdated:12 Ottobre 20234 Mins Read12 Ottobre 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

La Fondazione Veronesi inventa un nuovo webgame, sviluppato in esclusiva da Synesthesia, per combattere l’inquinamento atmosferico

Il webgame “Smogville – Fino all’ultimo respiro”, ideato da Fondazione Veronesi all’interno del progetto “Io Vivo Sano Inquinamento e salute” e sviluppato in esclusiva da Synesthesia in collaborazione con Symmaceo Communications, mira ad affrontare la grave problematica dell’inquinamento atmosferico, attraverso l’utilizzo innovativo della tecnologia e della scienza, combinando l’aspetto ludico del videogioco e l’autorevolezza della divulgazione scientifica.

Difatti in dieci anni, la concentrazione di sostanze inquinanti nell’aria delle città italiane è leggermente migliorata, ma i dati rilevati non sono confortanti. Nel 2021 su 102 capoluoghi di provincia analizzati, nessuno è riuscito a rispettare i valori limite suggeriti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Anzi, quest’ultima stima che l’inquinamento atmosferico sia il “maggior rischio ambientale per la salute”: basti pensare che in Europa, ogni anno, vi sono 400.000 decessi prematuri legati agli inquinanti dell’aria, di cui 80.000 solo in Italia. L’inquinamento resta dunque un problema critico in molte città italiane, con conseguenze significative sulla salute dei cittadini e sull’ambiente circostante.

Una nuova avventura grafica, dopo “Pandemia – Scrivi la tua storia ”

Dopo il precedente successo con il webgame “Pandemia – Scrivi la tua storia ”, dedicato alla salute pubblica e alla prevenzione delle malattie infettive, Fondazione Veronesi ha così nuovamente coinvolto Synesthesia per raccontare graficamente i rischi legati agli inquinanti dell’aria.

“Smogville – Fino all’ultimo respiro” è un’avventura grafica pensata per scoprire le principali fonti inquinanti dell’aria, all’aperto e al chiuso. Il webgame è ambientato in una città del futuro, Smogville, e si rivolge a studentesse e studenti a partire da 11 anni. Durante il gioco è possibile esplorare vari ambienti urbani e muoversi attraverso la città: le scelte compiute dai giocatori determineranno il destino delle due protagoniste – Skyler e Noveria.

“Smogville – Fino all’ultimo respiro” e il progetto “Io Vivo Sano Inquinamento e salute” fanno parte della proposta didattica dedicata alla prevenzione e alla salute, per le scuole Secondarie di I e II grado.

“Crediamo molto nel videogioco come strumento innovativo per informare. Lo abbiamo usato per creare una “storia” coinvolgente e sfidante, senza però trascurare il messaggio scientifico e la sua accuratezza. Per noi è fondamentale promuovere progetti dedicati all’educazione alla salute, in particolare quando il tema – l’inquinamento dell’aria – ci tocca tutti così da vicino. Il team di Synesthesia ci ha aiutato a tradurre un’idea in un gioco completo, e pensiamo che il risultato sia coinvolgente e al tempo stesso di grande impatto” – afferma Alessandro Vitale, supervisore scientifico di Fondazione Veronesi.

“Punteggio avventura” alle scelte meno rischiose

Il gioco è fruibile sia nella versione desktop sia mobile e consente all’utente di immergersi nell’ambientazione di Smogville grazie all’utilizzo di effetti audio, animazioni grafiche e illustrazioni coinvolgenti. Al termine della partita il sistema restituisce un “punteggio avventura” basato su quanto sono state rischiose le scelte effettuate dall’utente, ovvero quanto ci si è esposti ai rischi dell’inquinamento atmosferico.

Il progetto ha visto il coinvolgimento di differenti partner: la storia, la sceneggiatura, il character design, le mappe e le illustrazioni sono state realizzate da Fondazione Veronesi insieme allo sceneggiatore Giovanni Eccher e all’illustratore e fumettista Gabriele Peddes di Symmaceo Communications. Mentre il game design è stato curato da Luca Gambadoro e Marco Mazzaglia.

“Siamo entusiasti di collaborare ancora una volta con Fondazione Veronesi in questa iniziativa cruciale. L’inquinamento atmosferico è una minaccia crescente per la nostra salute e il nostro ambiente, ma crediamo che attraverso la tecnologia e la collaborazione possiamo fare la differenza. Il progetto ‘Smogville’ rappresenta un passo significativo nella direzione giusta per un futuro più pulito e sano” – afferma Francesco Ronchi, presidente di Synesthesia.

Smogville verrà presentato all’interno dei seguenti Festival scientifici italiani attraverso una mostra e un allestimento dedicato: Frascati Scienza (25-30 settembre 2023); BergamoScienza (29 settembre – 16 ottobre 2023); CICAP Fest (13-15 ottobre 2023); Festival della Scienza (Genova) (26 ottobre – 5 novembre 2023) e Lucca Comics & Games, in collaborazione con Comics&Science, nella cornice del Comics&Science Palace (3 e 4 novembre 2023).

Ambiente e Sostenibilità Fondazione Veronesi inquinamento aria Smogville Synesthesia
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Il Fotovoltaico galleggiante smart

28 Maggio 2025 Sostenibilità

Space Agritech Expo: conquiste nello spazio per il mondo agricolo 

27 Maggio 2025 Sostenibilità

Motori marini ecocompatibili tramite AI e simulazione

26 Maggio 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.