• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Siemens ottiene il marchio UCIMU per la sostenibilità

Siemens ottiene il marchio UCIMU per la sostenibilità

By Redazione BitMATUpdated:19 Aprile 20243 Mins Read18 Aprile 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Siemens ha raggiunto un rating di 951 su 1000 rispetto alla media di 537 in ambito ESG. Massimo punteggio nelle aree ‘ambientale’ e ‘innovazione’

Siemens-UCIMU-Valutazione-ESG

L’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione – Ucimu-Sistemi per Produrre – in collaborazione con ALTIS Advisory, spin-off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, concede a Siemens il marchio UCIMU “Green and Blue Action” per la priorità data alla sostenibilità ambientale, economica e sociale.

La certificazione UCIMU

La certificazione prende in considerazione gli SDG (Sustainable Development Goals) delle Nazioni Unite raggruppandoli in quattro aree di valutazione:

  • ambientale,
  • sociale,
  • governance
  • e innovazione.

I punteggi sono ponderati in base alla presenza di un presidio, informale o formalizzato, e di obiettivi futuri che l’azienda intende adottare. Siemens ha raggiunto un punteggio totale di 95,10%, posizionandosi ai vertici rispetto alle oltre 50 aziende concessionarie del marchio (costruttori di macchine e di componentistica/automazione) che hanno ottenuto un punteggio medio intorno al 53% e confermandosi leader per i clienti del settore.

“Siamo orgogliosi di questo importante riconoscimento: questo marchio dimostra il nostro impegno per l’azienda, per i nostri clienti e per tutto il mercato nel quale operiamo. La sostenibilità è profondamente integrata nelle nostre attività di business, incluse le scelte di investimento e di governance. Siamo una società altamente tecnologica, con un portfolio disegnato per guidare una trasformazione digitale e sostenibile del mondo industriale e delle infrastrutture. Tutto il nostro lavoro si riflette anche nell’ampio programma denominato DEGREE, che stabilisce chiare priorità per la sostenibilità in Siemens” dichiara Floriano Masoero, CEO di Siemens in Italia. “Questo marchio è dunque per noi un ulteriore punto di partenza, che ci spinge a porci obbiettivi sempre più ambiziosi e a continuare a portare avanti la nostra strategia in materia di sostenibilità a tutto tondo”.

  • Nelle aree di valutazione ‘ambientale’ e ‘innovazione’

Siemens ha ottenuto il massimo punteggio dimostrando il suo impegno nei confronti del pianeta con la definizione delle priorità legate all’Eco-Design e al Resource Efficiency. Siemens inoltre ricopre una posizione di leadership per l’innovazione in ambito automazione, digitalizzazione, cybersecurity e tutela dei dati. Infatti, il 100% dell’energia elettrica utilizzata proviene da fonti rinnovabili, monitora e mette in atto iniziative di compensazione delle proprie emissioni di CO2 ed è conforme ai dettami normativi derivanti dalla ISO 27001 (Gestione della sicurezza).

  • Dal punto di vista ‘sociale’ e di ‘governance’

Molte le attività concrete già implementate e molte altre quelle in programma. Il numero di infortuni dei lavoratori ogni 1.000.000 ore di lavoro è molto inferiore rispetto a quello delle altre aziende; durante l’anno, vengono erogate ai dipendenti più di 17 ore di formazione su competenze trasversali e soft skill, la percentuale di dirigenti e quadri di genere femminile sul totale è quasi tre volte superiore rispetto alla media e il 100% dei dipendenti è assunto a tempo indeterminato. Inoltre, gli obiettivi di sostenibilità sono già presenti nel piano strategico aziendale. E’ stato redatto e condiviso un codice etico. E soprattutto Siemens ha provato di creare connessioni con la comunità e il resto del settore organizzando e partecipando a progetti di ricerca in collaborazione con università e centri di ricerca specializzati.

Siemens ha già ricevuto da IMQ l’Excellence Certificate quale riconoscimento per essersi contraddistinta per il numero e la qualità di sistemi di gestione certificata:

  • ISO 27001 per la Sicurezza delle informazioni,
  • ISO 37001 per la Prevenzione della corruzione,
  • ISO 9001 per la Qualità,
  • ISO 14001 per l’Ambiente,
  • ISO 50001 per l’Energia,
  • ISO 45001 per Salute e Sicurezza
  • e UNI EN ISO 14064 per l’Ambiente.

 

 

obiettivi SDG Siemens sostenibilità UCIMU
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.