• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Siemens e Microsoft si alleano per rivoluzionare l’accesso ai dati IoT negli edifici
  • Ingra Brozzi verso l’autonomia energetica con ECO the Photovoltaic Group
  • Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti
  • Circular Materials: la rivoluzione del recupero di metalli critici
  • Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica
  • ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione
  • RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro
  • Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Siemens e Microsoft si alleano per rivoluzionare l’accesso ai dati IoT negli edifici

Siemens e Microsoft si alleano per rivoluzionare l’accesso ai dati IoT negli edifici

By Redazione BitMATUpdated:11 Luglio 20253 Mins Read11 Luglio 2025
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Siemens e Microsoft firmano una nuova alleanza e annunciano l’interoperabilità tra la piattaforma Building X e Microsoft Azure IoT Operations

Siemens

Siemens Smart Infrastructure ha annunciato una nuova collaborazione con Microsoft con l’obiettivo di rivoluzionare l’accesso ai dati dell’Internet of Things (IoT) per gli edifici. L’iniziativa punta a garantire l’interoperabilità tra la piattaforma digitale per edifici Building X di Siemens e Microsoft Azure IoT Operations, abilitate da Azure Arc. Azure IoT Operations – parte integrante dell’approccio cloud adattivo di Microsoft – fornisce strumenti e infrastrutture in grado di connettere i dispositivi edge e integrare i dati, consentendo alle organizzazioni di ottimizzare le proprie operazioni e sfruttare appieno il potenziale dei loro ambienti IoT.

L’integrazione di Building X di Samsung e Azure IoT Operations

L’interoperabilità tra Building X e Azure IoT Operations rende i dati IoT più accessibili per clienti di grandi dimensioni operanti in ambiti quali edifici commerciali, data center e strutture universitarie, offrendo informazioni essenziali per migliorare le performance operative e la sostenibilità. L’integrazione consente infatti il monitoraggio e l’onboarding automatico e immediato di dispositivi e dati, trasferendo nel cloud parametri fondamentali tra cui temperatura, pressione e qualità dell’aria interna per asset come impianti HVAC, valvole e attuatori. I clienti potranno inoltre sviluppare casi d’uso personalizzati, ad esempio per il monitoraggio energetico o l’ottimizzazione degli spazi.

Grazie a un onboarding semplificato dei dispositivi e a uno scambio dati efficiente, gli utenti potranno infatti progettare la propria architettura IoT in modo estremamente flessibile. I componenti hardware e software di Siemens potranno inoltre essere integrati senza vincoli, favorendo un approccio aperto e slegato da un singolo ecosistema tecnologico.

Un’alleanza che migliora l’interoperabilità dei dati IoT per edifici intelligenti

La collaborazione tra Siemens e Microsoft si basa su standard aperti e consolidati nel settore, come il Web of Things (WoT) del World Wide Web Consortium (W3C), che definisce metadati e interfacce di componenti hardware e software, e l’Open Platform Communications Unified Architecture (OPC UA), utilizzata per la comunicazione dei dati verso il cloud; sia Siemens che Microsoft sono membri attivi del W3C e della OPC Foundation, enti che promuovono linee guida e standard volti a costruire un’industria fondata su accessibilità, interoperabilità, privacy e sicurezza.

La soluzione nata dalla partnership tra Siemens e Microsoft rappresenta una delle prime integrazioni di dati IoT basata esclusivamente su standard aperti e condivisi tra diversi provider.

Building X è la piattaforma digitale per edifici sviluppata da Siemens pensata per supportare i clienti nella digitalizzazione, gestione e ottimizzazione delle attività, favorendo al contempo l’evoluzione verso asset sostenibili, autonomi e redditizi. La piattaforma fa parte di Siemens Xcelerator, l’ecosistema digitale aperto che accelera la trasformazione digitale in modo semplice, veloce e scalabile.

Dichiarazioni

“Questa collaborazione con Microsoft riflette la nostra visione comune: consentire ai clienti di sfruttare appieno il potenziale dell’IoT attraverso standard aperti e interoperabilità”, ha dichiarato Susanne Seitz, CEO di Siemens Smart Infrastructure Buildings. “L’accesso avanzato ai dati offrirà ai gestori patrimoniali una visibilità dettagliata su metriche fondamentali come l’efficienza energetica e i consumi. In un contesto in cui i dati IoT sono spesso frammentati, questo livello di trasparenza rappresenta un punto di svolta per un settore che mira a ottimizzare la gestione degli edifici e a raggiungere obiettivi concreti di sostenibilità”.

“Siemens condivide il nostro impegno verso l’interoperabilità e l’adozione di standard aperti per l’IoT”, ha aggiunto Erich Barnstedt, Senior Director & Architect, Corporate Standards Group, Microsoft. “Questa collaborazione rappresenta un passo avanti significativo nel rendere i dati IoT più fruibili e strategici, offrendo ai clienti maggiore scelta e controllo nelle proprie soluzioni IoT”.

Disponibilità

L’interoperabilità tra Siemens Building X e Azure IoT Operations sarà disponibile sul mercato a partire dalla seconda metà del 2025.

Azure IoT Operations Building X microsoft Siemens Smart Infrastructure smart building
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Ingra Brozzi verso l’autonomia energetica con ECO the Photovoltaic Group

11 Luglio 2025 Sostenibilità

RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro

27 Giugno 2025 Sostenibilità

Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?

17 Giugno 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.