• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • AGRIFOOD25: non perdere la call!
  • Second Hand: Lombardia la regione più virtuosa del 2024
  • Schneider Electric si conferma leader della sostenibilità
  • Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro
  • Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro
  • E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric
  • Raffreddamento, Condizionamento e le novità del Regolamento F-gas
  • Il dissalatore di Porto Empedocle è attivo. Grande soddisfazione del Presidente Schifani
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Settore energetico: l’eolico offshore europeo sta crescendo

Settore energetico: l’eolico offshore europeo sta crescendo

By Redazione BitMAT2 Mins Read12 Settembre 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Pubblichiamo i dati principali emersi da un report di S&P Global Ratings (“S&P”) sul settore energetico europeo, con un particolare focus sull’eolico offshore

S&P

L’eolico offshore possiede oggi  il potenziale di crescita più elevato tra tutti gli asset di produzione di energia in Europa nel periodo previsto tra 2025 e 2030. Questo probabilmente influenzerà i profili di credito di molti produttori di energia elettrica europei valutati.

In questo contesto, S&P Global Ratings ha pubblicato il suo ultimo Sustainability Insights “ Power Sector Update: European Offshore Wind Is Racing Ahead “, il terzo di una serie di aggiornamenti sul settore dell’energia dell’eolico offshore.

Perché è importante?

Sono richiesti massicci investimenti, il che implica un rischio di credito maggiore. Alcuni produttori di elettricità sostengono il 50%-100% del costo dello sviluppo dell’energia eolica e la spesa potrebbe salire a 10 miliardi di euro o più per singoli progetti. Inoltre, le offerte nelle aste di capacità hanno spesso portato a bassi prezzi di esercizio per megawattora di elettricità nei contratti per differenza (CfD; vedere “ Contratti di supporto alla qualità del credito e alle entrate dei produttori di elettricità europei: è complicato “, pubblicato il 10 luglio 2024).

Con l’aumento delle dimensioni dei progetti di energia eolica, i crescenti costi di sviluppo e generazione deprimeranno la redditività dei produttori di elettricità. Ci aspettiamo prezzi dell’energia più bassi nel periodo 2025-2027; pertanto, la qualità media del credito potrebbe indebolirsi. Enormi sforamenti di costo o ritardi potrebbero anche portare a pressioni di rating per alcune aziende, a meno che i CfD non supportino solidi flussi di cassa liberi.

In sintesi, i punti chiave del Rapporto

  • S&P prevede un continuo aumento della capacità eolica offshore nelle acque europee nel periodo 2024-2030, che implica circa 270 miliardi di dollari di investimenti, anche se l’Europa rimarrà probabilmente il secondo mercato più grande dopo la Cina.
  • Secondo le stime di S&P, il costo livellato dell’elettricità in Europa potrebbe aumentare fino al 26% nei prossimi due anni, dopo un calo nell’ultimo decennio, a differenza dell’area Asia-Pacifico, dove i costi stanno ancora diminuendo.
  • Tuttavia, S&P ritiene che le società di servizi energetici europei come Orsted, RWE, Iberdrola, EnBW, EDF, SSE ed Eneco siano destinate a rimanere leader del settore nei prossimi cinque anni, il che implica un’ampia esposizione a singoli progetti e investimenti elevati che limitano il deleveraging.
  • La pressione sui fornitori di supply chain integrate e di grid Connection per la realizzazione di numerosi progetti simultanei rimarrà alta, a meno che il ritmo di costruzione di impianti rinnovabili non rallenti.
energia eolica S&P S&P Global Ratings
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Schneider Electric si conferma leader della sostenibilità

1 Settembre 2025 Sostenibilità

Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro

7 Agosto 2025 Sostenibilità

E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric

7 Agosto 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.