• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • FDN: sostenibilità economica e green per un’industria competitiva
  • A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Schneider Electric e Alstom focalizzate sulla mobility green

Schneider Electric e Alstom focalizzate sulla mobility green

By Redazione BitMAT2 Mins Read18 Ottobre 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Il progetto che vede unite Schneider Electric e Alstom ha l’obiettivo di sviluppare e fornire soluzioni sostenibili ai clienti del settore mobility

Mobility green

Il leader nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione – Schneider Electric – ha annunciato una collaborazione con il suo partner di lunga data Alstom; con l’intento di sviluppare e fornire soluzioni sostenibili ai clienti del settore mobility.

Schneider Electric è un leader affermato nella decarbonizzazione del settore dei trasporti e Alstom è un leader globale nella mobilità intelligente e sostenibile. La loro collaborazione ha fatto un passo avanti con la sottoscrizione da parte di Schneider Electric della carta dell’Alliance Partnership Program di Alstom, avvenuta durante l’edizione 2024 di InnoTrans.

Le due aziende lavoreranno a stretto contatto per ridurre l’impatto ambientale dell’industria della mobilità.

Le soluzioni includono:

  • l’adozione di tecnologie innovative e a minore peso di emissioni, come i quadri elettrici di media tensione privi di gas SF-6;
  • supportare la circolarità e limitare l’impatto ambientale delle apparecchiature in tutto il ciclo di vita;
  • aumentare l’efficienza energetica con l’adozione di tecnologie evolute, software e prodotti che ottimizzano l’uso dell’energia;
  • ridurre le emissioni Scope 1,2 e 3 per raggiungere gli obiettivi di Alstom, validati da Science Based Target Initative in linea con l’Accordo di Parigi.

La collaborazione indirizzerà anche l’esigenza di digitalizzare la mobilità del futuro. Software e servizi digitali possono identificare aree di miglioramento per tutto il settore. Ad esempio, tecnologie connesse come i sensori possono raccogliere dati da usare per la manutenzione predittiva e operare in modo più sicuro e da remoto.

Una lunga storia di collaborazione sostenibile

Nel 2023, Schneider Electric ha supportato Alstom nell’esecuzione di un nuovo contratto di acquisto di energia (PPA – Power Purchase Agreement) incentrato sullo sviluppo del solare in Andalusia, in Spagna. Il progetto ha sfruttato l’esperienza di Schneider Electric in questo ambito, tra cui la sua leadership nei contratti di acquisto strategici e nelle negoziazioni. Il Power Purchase Agreement da 160 GWh/anno di energia solare copre circa l’80% del consumo elettrico di Alstom in Europa.

Alstom Schneider Electric settore mobility
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

FDN: sostenibilità economica e green per un’industria competitiva

23 Maggio 2025 Sostenibilità

Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark

7 Maggio 2025 Sostenibilità

Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025

6 Maggio 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi

20 Maggio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.