• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
  • Fotovoltaico: cosa cambia per chi allaccia un impianto dopo il 29 maggio
  • Intersolar Europe: Energy presenterà soluzioni di accumulo per mercato EU
  • RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Quali sono le procedure ambientali che garantiscono la sostenibilità?

Quali sono le procedure ambientali che garantiscono la sostenibilità?

By Redazione BitMATUpdated:12 Marzo 20253 Mins Read5 Marzo 2025
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Procedure ambientali e infrastrutture sostenibili: il ruolo della valutazione e dell’autorizzazione

rsz_foto

Le infrastrutture sostenibili richiedono un’attenta pianificazione di determinate procedure ambientali al fine di bilanciare lo sviluppo e la tutela del territorio. Strumenti normativi come la Valutazione Ambientale Strategica (VAS), la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) garantiscono che piani, progetti e attività produttive rispettino standard di sostenibilità, riducendo in primo luogo gli impatti su ecosistemi e comunità locali.

 

Alcune delle principali procedure ambientali

VAS: applicata a piani e programmi, garantisce che la sostenibilità sia considerata già in fase strategica. L’approccio proattivo della VAS consente di individuare criticità prima della realizzazione dei progetti, evitando interventi correttivi successivi e permette di impostare le più corrette azioni di sviluppo basate proprio sui principi di sostenibilità.

VIA: valuta gli impatti di progetti specifici prima della loro realizzazione, includendo misure di mitigazione. Il processo di VIA coinvolge diversi attori, tra cui enti pubblici, l’Autorità competente in materia ambientale, proponenti e cittadini, assicurando trasparenza e partecipazione nelle decisioni. Il suo sviluppo è improntato proprio ai principi dello sviluppo sostenibilità come da art. 3 quater del Dlgs 152/06 e smi.

AIA: autorizza le attività industriali più impattanti, imponendo l’uso delle migliori tecnologie disponibili per minimizzare l’inquinamento e migliorare l’efficienza delle risorse.

AUA: semplifica l’iter per le PMI, accorpando diverse autorizzazioni ambientali in un unico procedimento. Questo strumento consente alle aziende di ridurre i tempi burocratici e di adottare un approccio più integrato alla gestione ambientale.

Questi strumenti, disciplinati dal Testo Unico Ambientale (D.Lgs. 152/2006), recepiscono le direttive europee in materia e mirano a garantire uno sviluppo rispettoso dell’ambiente e della salute pubblica. L’applicazione efficace delle valutazioni ambientali consente di ridurre l’impatto dei progetti su aria, acqua, suolo ed ecosistemi, contribuendo alla lotta ai cambiamenti climatici e alla protezione della biodiversità.

 

Il contributo dell’Istituto Iride

L’Istituto Iride, con oltre vent’anni di esperienza, fornisce supporto tecnico e scientifico nel permitting e nella progettazione ambientale di infrastrutture nei settori ferroviario, stradale, aeroportuale ed energetico con riferimento sia alle sorgenti convenzionali che rinnovabili. L’approccio adottato da Iride permette di affiancare imprese e pubbliche amministrazioni lungo l’intero ciclo di vita dei progetti, dalla valutazione preliminare al monitoraggio post-realizzazione, assicurando il rispetto delle normative ambientali e l’adozione delle migliori tecniche disponibili (BAT – Best Available Techniques).

Grazie a un team multidisciplinare e alla collaborazione con enti di ricerca, Iride contribuisce allo sviluppo di soluzioni innovative sia nel momento delle scelte progettuali che per la mitigazione degli impatti ambientali, migliorando l’efficienza delle risorse e promuovendo un modello di sviluppo idoneo con la gestione delle risorse.

 

Verso un futuro più sostenibile

Il futuro della progettazione infrastrutturale deve puntare a soluzioni che coniughino riduzione dell’impatto ambientale, resilienza climatica ed efficienza energetica, per costruire un sistema di mobilità e trasporti più sostenibile e inclusivo.

L’evoluzione normativa recente ha introdotto, tra l’altro, strumenti di semplificazione, come il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR), per accelerare le procedure senza comprometterne l’efficacia. Tuttavia, l’effettiva sostenibilità delle infrastrutture dipende dalla capacità di integrare valutazioni ambientali e progettazione responsabile, coinvolgendo attivamente stakeholder e cittadini.

L’adozione di strategie integrate, l’uso delle energie rinnovabili e il miglioramento della gestione delle risorse idriche rappresentano sfide cruciali per il settore. Solo attraverso un impegno condiviso tra istituzioni, imprese e società civile sarà possibile garantire un equilibrio tra crescita economica e protezione dell’ambiente, ponendo le basi per un futuro realmente sostenibile.

 

Istituto Iride procedure ambientali
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione

8 Maggio 2025 Agenda

Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark

7 Maggio 2025 Sostenibilità

Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025

6 Maggio 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.