• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Logistica: energia efficiente e intelligente con Huawei LUNA2000-215
  • Zurigo si riscalda con le pompe di calore di Johnson Controls
  • Schneider Electric in vetta alla Gartner Top 25 Supply Chain
  • AGRIFOOD25: non perdere la call!
  • Second Hand: Lombardia la regione più virtuosa del 2024
  • Schneider Electric si conferma leader della sostenibilità
  • Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro
  • Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Progetto ‘Airas’: l’AI guiderà la gestione rischi alluvioni e frane

Progetto ‘Airas’: l’AI guiderà la gestione rischi alluvioni e frane

By Redazione BitMAT3 Mins Read5 Dicembre 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Nasce l’intesa Cineca-Ex Machina su progetto Airas per aiutare i sindaci nelle emergenze climatiche sul territorio

alluvioni

Oggi diventa sempre più cruciale poter prendere decisioni gravi per la sicurezza del territorio e delle persone, con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Gestire i rischi alluvioni e il pericolo frane, entra nelle finalità del nuovo progetto del Cineca, per realizzare il quale il consorzio interuniversitario ha firmato un accordo triennale con la società Ex Machina, azienda specializzata del settore.

Airas: SOS eventi climatici estremi

Il software in questione si chiama ‘Airas’, acronimo di Artificial intelligence risk assessment system, e serve come supporto appunto alle decisioni per affrontare le emergenze dovute a eventi climatici estremi. Lo strumento analizza documenti in qualsiasi formato, comprese immagini, grafici e tabelle anche su eventi passati. Poi, attraverso l’intelligenza artificiale, i dati e le informazioni vengono poi interconnessi tra loro per fornire una risposta alle domande dell’utente. Alla base di ‘Airas’ c’è un modello linguistico specializzato sui rischi climatici e ambientali.

“Attraverso la conoscenza dei documenti, delle decisioni e dei danni occorsi in occasione di eventi catastrofali passati – spiega Ex Machina– il modello linguistico alla base di ‘Airas’ suggerisce le azioni più adeguate a ridurre il rischio di danni a persone e infrastrutture. Per ogni azione suggerita, ‘Airas’ confronta il costo di agire con il potenziale danno in caso di mancato intervento”. L’obiettivo del progetto è quindi “aiutare le autorità di protezione del territorio, come i sindaci, a gestire in modo sempre più evoluto le emergenze meteorologiche, in particolare nelle zone a maggior rischio alluvionale e idrogeologico”.

Il software si appoggia sulla piattaforma ‘Cosmo42‘, disegnata e realizzata da Ex Machina. L’accordo con Cineca prevede dunque di utilizzare il supercomputer del consorzio per incrementare l’addestramento di ‘Cosmo42’ su nuove aree del territorio nazionale e con maggiori quantità di documenti. Inoltre, per come è costituita, la piattaforma “garantisce un archivio di conoscenza sempre aggiornato sulle circostanze degli eventi climatici estremi”, oltre alla tracciabilità delle fonti. Al termine dell’addestramento si prevede di rilasciare i risultati del progetto ‘Airas’ in open source, ossia con licenza libera, a favore della comunità scientifica e del sistema della ricerca nazionale ed europeo.

“Siamo entusiasti di mettere la nostra esperienza nell’AI al servizio di una causa così importante ed attuale- commenta Sebastiano Cobianco, ceo di Ex Machina– ‘Airas’ rappresenta un passo avanti straordinario nella gestione delle emergenze climatiche. La nostra tecnologia, unita alla potenza di calcolo di Cineca, ci permette di creare uno strumento che può fare la differenza nella protezione del territorio e delle persone”.

Per Alessandra Poggiani, direttrice Generale di Cineca, “l’accordo con Ex Machina conferma il nostro impegno sui temi dell’AI al servizio della collettività. Con ‘Airas’ i sindaci e gli amministratori locali hanno uno strumento in più per prendere decisioni informate nel fronteggiare situazioni di emergenza meteorologica, basate sulla conoscenza del territorio e sulle risultanze di eventi simili avvenuti in passato”.

 

cambiamenti climatici monitoraggio delle alluvioni
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Schneider Electric in vetta alla Gartner Top 25 Supply Chain

4 Settembre 2025 Sostenibilità

Schneider Electric si conferma leader della sostenibilità

1 Settembre 2025 Sostenibilità

Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro

7 Agosto 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.