• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • TeSys Deca Advanced: i nuovi contattori di Schneider Electric
  • Siemens e Microsoft si alleano per rivoluzionare l’accesso ai dati IoT negli edifici
  • Ingra Brozzi verso l’autonomia energetica con ECO the Photovoltaic Group
  • Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti
  • Circular Materials: la rivoluzione del recupero di metalli critici
  • Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica
  • ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione
  • RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»PLM per un’economia circolare autentica

PLM per un’economia circolare autentica

By Redazione BitMAT3 Mins Read27 Settembre 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

In uno studio di Aras Italia, tra le aziende che hanno adottato il PLM, il 26% si autodefinisce addirittura pioniere nel settore ecologico

Economia circolare autentica? Serve il PLM

Tre aziende su quattro, secondo lo studio “La transizione delle aziende europee”, sono già sulla strada verso un’economia circolare autentica. Ciò le avvicina sempre di più all’obiettivo di un’attività economica completamente sostenibile. Un dato interessante che viene ricavato dalle risposte ottenute è che le aziende che già utilizzano un sistema di Gestione del Ciclo di Vita del Prodotto (PLM) riescono ad affrontare la trasformazione in modo significativamente più agevole. Inoltre, il futuro vede un’ulteriore crescita di rilevanza per le soluzioni PLM. Lo conferma lo studio condotto da Aras, che ha coinvolto oltre 440 dirigenti di alto livello provenienti da 19 paesi europei.

“Il modello di economia ‘usa e getta’ è ormai obsoleto, e lascia spazio a un modello di produzione incentrato sul riutilizzo e riciclaggio delle risorse. Per assicurare il successo della transizione verso un’economia circolare, le aziende devono rivoluzionare il modo in cui concepiscono, producono e gestiscono i loro prodotti. Con un’enfasi prioritaria sul riutilizzo e riciclaggio delle risorse”, afferma Luigi Salerno, Country Manager di Aras Italia. “L’obiettivo fondamentale è sviluppare prodotti in modo che le materie prime rimangano il più a lungo possibile nel ciclo di valore”.

L’economia circolare non è più soltanto un’aspirazione ecologica, bensì una realtà tangibile che sta prendendo forma in molti settori industriali. Il 57% dei partecipanti allo studio ha affermato di essere “abbastanza lontano” nel percorso per raggiungere un’economia circolare autentica. Mentre il 20% si è detto addirittura “molto lontano”. L’approccio sostenibile trova solide fondamenta nella crescente digitalizzazione. Tra le aziende che hanno adottato il PLM, addirittura il 26% si autodefinisce pioniere nel settore ecologico.

“Questo è anche un segno che una soluzione PLM, grazie alla semplice condivisione di dati e informazioni, permette una collaborazione completa e cooperativa – aggiunge Salerno –. Con l’implementazione del PLM, le aziende si dotano di un centro di controllo che agevola lo scambio cruciale di dati per un’economia orientata al ciclo di vita. Un esempio tangibile è la possibilità di modificare le informazioni sul riciclaggio dei singoli componenti in diverse fasi del ciclo di vita del prodotto, mettendole a disposizione dei progettisti”.

Riduci, Riutilizza, Ricicla (meglio con il PLM)

L’economia circolare autentica si basa sui tre principi: riduzione del consumo di risorse (Riduci), alta percentuale di riutilizzo (Riutilizza) e alto tasso di riciclaggio (Ricicla). Le aziende che lavorano con un sistema PLM sono particolarmente forti in tutti e tre questi ambiti. E un approccio integrato è supportato dall’applicazione stessa.

“Il software non è orientato solo alla fase di progettazione e produzione di un prodotto, ma integra anche dati dalla catena di fornitura e distribuzione. Questo influisce su tutti e tre gli ambiti (Riduci, Riutilizza, Ricicla) e agevola l’attuazione del pensiero sostenibile lungo l’intero ciclo del valore”, dichiara Salerno.

Per le aziende, ciò si traduce in nuove opportunità e modelli di business digitali che si estendono lungo l’intero ciclo di vita. O che sfruttano il collegamento con dati operativi e di performance. “I risultati tangibili comprendono significativi risparmi energetici derivanti dall’individuazione di potenziali ottimizzazioni nel processo di creazione del valore, insieme a innovazioni nella progettazione dei prodotti attraverso schemi di fatturazione legati all’utilizzo. Tutto ciò contribuisce a una transizione agevole verso un’economia circolare autentica“, conclude Salerno.

 

Aras economia circolare Gestione del Ciclo di Vita del Prodotto PLM riciclo riutilizzo sostenibilità
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

TeSys Deca Advanced: i nuovi contattori di Schneider Electric

14 Luglio 2025 Sostenibilità

Siemens e Microsoft si alleano per rivoluzionare l’accesso ai dati IoT negli edifici

11 Luglio 2025 Sostenibilità

Ingra Brozzi verso l’autonomia energetica con ECO the Photovoltaic Group

11 Luglio 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.