• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • ITAS Invistableflame: efficienza e sostenibilità nel nuovo bruciatore di Fives
  • MUSA premia la sostenibilità delle PMI lombarde
  • Modicon Edge I/O NTS: il nuovo sistema I/O di Schneider Electric
  • Lowara e-SV: più efficienza, meno consumi
  • Logistica: energia efficiente e intelligente con Huawei LUNA2000-215
  • Zurigo si riscalda con le pompe di calore di Johnson Controls
  • Schneider Electric in vetta alla Gartner Top 25 Supply Chain
  • AGRIFOOD25: non perdere la call!
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Pannelli fotovoltaici al sicuro con i consigli di SENEC

Pannelli fotovoltaici al sicuro con i consigli di SENEC

By Redazione BitMATUpdated:28 Luglio 20254 Mins Read25 Luglio 2025
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

SENEC condivide 5 best practice per mettere i pannelli fotovoltaici al riparo da eventi atmosferici estremi

pannelli-fotovoltaici

Gli eventi naturali estremi sono purtroppo sempre più ricorrenti ed è importante che si diffonda una maggiore cultura per la protezione e gestione degli impianti fotovoltaici anche tra i proprietari di case, di attività commerciali e PMI.
L’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili rappresenta oggi una scelta intelligente e conveniente per chi vuole risparmiare sulla bolletta elettrica e ridurre il proprio impatto ambientale. Tuttavia, i pannelli fotovoltaici su tetto sono esposti alle intemperie e possono subire danni soprattutto se esposti ad eventi estremi con grandine di grande dimensione, downburst, bombe d’acqua. Infatti, sebbene i pannelli siano progettati e testati per resistere a condizioni meteorologiche di media intensità, come ad esempio grandine con chicchi da 2,5 cm di diametro a circa 80 km/h di velocità, carichi di vento statico nell’ordine dei 2.400-5.400 Pascal (Pa) e carichi di neve nell’ordine dei 300-500 Pascal (Pa), il costante aumento degli eventi climatici estremi può comprometterne efficienza e durata.

La maggior parte delle grandinate si verifica fra aprile e ottobre, con concentrazione tra giugno e settembre e picco nei mesi di luglio e agosto. La protezione degli impianti fotovoltaici è dunque una priorità sempre più urgente. Secondo i dati raccolti negli ultimi anni, infatti, le grandinate con chicchi superiori ai 5 cm sono aumentate del 30% nel Mediterraneo. Solo nell’estate 2023, in alcune province del Nord Italia (Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna), si sono registrati danni significativi a migliaia di pannelli installati su tetti residenziali, edifici industriali e strutture agricole.

Pannelli fotovoltaici: ecco come proteggerli dalle intemperie

Di seguito cinque consigli per proteggere i pannelli fotovoltaici dalla grandine e dagli eventi estremi:

  • Scegliere materiali di qualità: la protezione contro la grandine dipende soprattutto dallo spessore e dalla qualità del vetro anteriore. Negli ultimi anni, alcuni produttori di pannelli fotovoltaici hanno introdotto vetri anteriori più spessi o trattati per incrementare la resistenza agli impatti. È fondamentale consultare sempre la scheda tecnica e, se disponibile, verificare la presenza di certificazioni specifiche contro la grandine.
  • Installare reti metalliche o griglie protettive sopra i pannelli fotovoltaici: queste possono offrire una protezione meccanica aggiuntiva. È però necessario assicurarsi che non facciano ombra significativa, siano resistenti alla corrosione e siano montate con un distanziamento adeguato a permettere ventilazione e manutenzione. In alternativa, puoi affidarti a coperture trasparenti antiurto (es. policarbonato o materiali simili).
  • Stipulare un’assicurazione: una polizza assicurativa specifica contro danni da eventi naturali è sempre consigliata, poiché copre eventuali costi di riparazione o sostituzione dei pannelli. Questa copertura può essere inclusa come garanzia accessoria in una polizza casa, oppure può essere stipulata separatamente. Molte compagnie assicurative oramai la offrono e spesso può essere un’estensione dell’assicurazione sulla casa che normalmente si acquista.
  • Effettuare una manutenzione e una pulizia regolare: ispeziona periodicamente i pannelli fotovoltaici per verificare l’assenza di danni (quali graffi, crepe o rotture) e controlla lo stato delle strutture di supporto. Rimuovi lo sporco (polvere, foglie, escrementi di uccelli e altri detriti) che può accumularsi sulla superficie dei pannelli e ridurne la produzione di energia. Ti consigliamo di pulire i pannelli almeno una o due volte all’anno, o più frequentemente in caso di zone con elevata polverosità o presenza di altre fonti di sporco.
  • Se le intemperie hanno già danneggiato i pannelli fotovoltaici, è fondamentale valutare la natura e la gravità dell’incidente. Verificare se l’impatto riguarda i pannelli, le strutture di fissaggio o i cablaggi, e se ne è stata compromessa l’efficienza. Un sistema di monitoraggio può rilevare una riduzione della produzione. È consigliabile contattare l’installatore per una valutazione professionale, poiché alcune problematiche potrebbero non essere visibili immediatamente e influire sulla sicurezza e sul funzionamento futuro dell’impianto. Se è stata stipulata un’assicurazione contro eventi atmosferici, documenta fotograficamente i danni e avvia una richiesta di risarcimento.

Dichiarazioni

“In Italia risultano connessi 38,5 GW di potenza fotovoltaica per quasi 2 milioni di impianti. Di questi il 73% è costituito da case, industrie o attività commerciali che utilizzano la produzione di energia per lo più in autoconsumo e che risponderanno con mezzi propri in caso di danni. Data la ricorrenza di eventi estremi è fondamentale che si diffonda una maggiore cultura sulla tutela dell’efficienza e dell’integrità degli impianti. Non è solo una scelta di prudenza, ma un investimento strategico per il risparmio economico e la sostenibilità”, ha affermato Giancarlo Losito, Chief Product & Operations Officer di SENEC, azienda che sviluppa e produce sistemi d’accumulo intelligenti e offre una gamma completa di prodotti e servizi per l’autosufficienza energetica. “Operando in questo settore da molti anni vorremmo suggerire alcune azioni che sono legate alle scelte iniziali di progettazione e scelta dei materiali e altre invece che possono proteggere gli impianti già installati o permettere la continuità operativa”.

fotovoltaico impianti fotovoltaici SENEC
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

MUSA premia la sostenibilità delle PMI lombarde

11 Settembre 2025 Sostenibilità

Modicon Edge I/O NTS: il nuovo sistema I/O di Schneider Electric

9 Settembre 2025 Sostenibilità

Lowara e-SV: più efficienza, meno consumi

8 Settembre 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.