• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi
  • Dispositivi Watts per la protezione delle reti d’acqua potabile
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Obiettivi ESG spesso ostacolati dall’inadeguatezza dei dati

Obiettivi ESG spesso ostacolati dall’inadeguatezza dei dati

By Redazione BitMATUpdated:8 Maggio 20234 Mins Read18 Aprile 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

In questo articolo scopriamo quali sono le barriere principali che impediscono ai manager intervistati da IBM di raggiungere i loro obiettivi ESG.

obiettivi-esg

I dati sono fondamentali per il successo del business. Lo dimostra un nuovo studio globale dell’IBM Institute for Business Value (IBV), “The ESG ultimatum: Profit or perish” (profitto o morte), condotto su manager e consumatori. Lo studio rivela che la sostenibilità ambientale rimane una priorità assoluta, ma quando si tratta di raggiungere gli obiettivi ESG (ambientali, sociali e di governance) personali e aziendali l’inadeguatezza dei dati si presenta come una tra le principali sfide per entrambe le categorie.

I principali ostacoli agli obiettivi ESG

I manager intervistati indicano dati inadeguati (41%), come il maggiore ostacolo ai loro progressi verso gli obiettivi ESG, seguiti da barriere normative (39%), standard incoerenti (37%) e competenze inadeguate (36%). Senza la possibilità di accedere, analizzare e comprendere i dati ESG, le aziende hanno difficoltà a fornire una maggiore trasparenza ai consumatori – una delle principali parti interessate – e soddisfare le loro aspettative.

Il 64% dei manager intervistati ritiene che le parti interessate comprendano gli obiettivi e le prestazioni ESG delle loro organizzazioni, ma mediamente solo 4 consumatori su 10 intervistati ritengono di disporre di dati sufficienti per prendere decisioni di acquisto (41%) o di lavoro (37%) sostenibili dal punto di vista ambientale.

“L’impegno dei consumatori per la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale si è intensificato e i consumatori ‘votano’ con i loro portafogli”, ha dichiarato Jonathan Wright, Global Managing Partner Sustainability Services and Global Business Transformation, IBM Consulting. “Dal momento che la maggior parte dei consumatori preferisce acquistare da e lavorare per i leader ESG, le aziende devono dare priorità alla trasparenza e abbattere le barriere dei dati ESG”.

Le aziende investono in ESG e li considerano un bene per il business

  • Il 76% dei dirigenti intervistati afferma che gli obiettivi ESG sono fondamentali per la propria strategia aziendale.
  • Quasi 3 dirigenti su 4 (72%) considerano gli ESG come un fattore di crescita piuttosto che un costo, suggerendo che, contrariamente all’opinione comune, i criteri ESG e la redditività non sono in contrasto.
  • Il 76% dei manager intervistati è d’accordo o fortemente d’accordo sul fatto che la propria organizzazione si concentra sul raggiungimento dei risultati ESG, non solo sui requisiti di reporting.

L’impegno dei consumatori a favore della sostenibilità si è intensificato, ma i consumatori non sentono di avere informazioni sufficienti per fare scelte consapevoli

  • Circa due terzi dei consumatori intervistati affermano che la sostenibilità ambientale (68%) e la responsabilità sociale (65%) sono molto o estremamente importanti per loro.
    • Mentre più della metà (51%) afferma che l’aumento del costo della vita negli ultimi 12 mesi ha reso più difficili le scelte sostenibili dal punto di vista ambientale, circa 6 su 10 affermano che almeno la metà dei propri acquisti è stata diretta a un brand che ha dimostrato di essere responsabile dal punto di vista ambientale o sociale.
    • Solo 1 consumatore su 3 dichiara di disporre di informazioni sufficienti a prendere decisioni sostenibili in materia di investimento e di risparmio.

I dirigenti ammettono che le aziende non hanno compiuto progressi significativi verso gli obiettivi ESG, indicando che le sfide che pongono i dati hanno un impatto sulla loro capacità di misurare i progressi e soddisfare le richieste dei consumatori

  • Il 95% dei dirigenti intervistati afferma che le loro organizzazioni hanno sviluppato proposte ESG; tuttavia, solo il 41% ha compiuto progressi in tal senso.
  • Quasi 3 dirigenti intervistati su 4 (73%) affermano che le loro aziende hanno difficoltà con un sovraccarico nella gestione dei dati manuali, mentre 7 su 10 affermano di avere difficoltà a consolidare o analizzare i dati.

Lo studio mette in evidenza i leader ESG, un sotto insieme di intervistati con una maggiore maturità nell’integrazione degli ESG nella propria operatività, che stanno registrando un aumento dei ricavi, un miglioramento della redditività e un maggiore coinvolgimento dei clienti, grazie all’approccio scelto che mette in evidenza la trasparenza e crea opportunità commerciali strategiche. Queste aziende sono un modello per le altre organizzazioni che stanno cercando di superare le sfide legate ai dati e creare cambiamenti sostenibili che includono: l’automazione dei processi ESG e delle capacità di reporting per mantenere i dati aggiornati; l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per migliorare le prestazioni, l’analisi previsionale e lo sviluppo di scenari; l’allineamento con i partner dell’ecosistema sulle definizioni e gli standard delle metriche ESG; e la definizione proattiva dei principi di governance dei dati ESG con le parti interessate.

dati ESG IBM
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES

15 Maggio 2025 Agevolazioni Normative

Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità

13 Maggio 2025 Riciclaggio

Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin

13 Maggio 2025 Water
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

A representation of Italian style and extravagance is Elisabetta Franchi

20 Maggio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.