• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Next Generation Mobility torna a Torino il 9 e 10 dicembre 2025
  • Green Building Forum Italia: Hilti per la decarbonizzazione dell’edilizia
  • Sardegna Ricerche lancia bando da 10,5 milioni di euro
  • Transizione 5.0: il taglio alle risorse introduce gravi criticità per professionisti e imprese
  • Soluzioni Lowara per l’estrazione di acqua in ambito pubblico
  • Il fotovoltaico come motore di competitività per le imprese italiane
  • Appuntamenti dei consorzi Erion a Ecomondo
  • Siemens tra i protagonisti di un progetto di energia sostenibile
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»NovelFarm: raddoppiano gli investimenti in Italia nell’indoor farming

NovelFarm: raddoppiano gli investimenti in Italia nell’indoor farming

By Redazione BitMATUpdated:31 Gennaio 20242 Mins Read31 Gennaio 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

NovelFarm presenta gli imprenditori e gli investitori che portano avanti la rivoluzione nella produzione di cibo, il 20 e 21 marzo a Pordenone

E’ al nastro di partenza NovelFarm, la manifestazione di riferimento in Italia dell’agritech, dell’indoor e del vertical farming. L’appuntamento è per il 20 e 21 marzo a Pordenone Fiere con imprenditori e investitori che stanno portando sempre più avanti le nuove frontiere dell’agricoltura. La sessione di apertura ha inizio affrontando le sfide della diffusione della CEA (Controlled Envirionment Agriculture) di nuova generazione.

Il settore dell’agritech, che comprende Ag Biotech, Bioenergy & Biomaterials, Farm Software & IoT, Novel Farming Systems reagisce bene a livello mondiale alla crisi del capitale di rischio. Il report annuale 2023 di AgFunder, una dei maggiori venture capital specializzati al mondo, evidenzia come l’AgriTech, nel 2022 abbia visto una crescita dell’8% da parte di entità societarie, fondi di private equity e venture capital. Gli investimenti nel settore CEA, AgFunder crescono del 21% per 2,85 miliardi di dollari, anche se il numero di operazioni è rimasto invariato rispetto all’anno record 2021. Conseguenza del fatto che i fondi si stanno spostando verso round successivi al primo. Lo stesso sta avvenendo anche in Italia: secondo le rilevazioni di TheFoodCons, società di consulenza di settore il 2023 è stato un anno record, trainato dalle vertical farm.

L’indoor farming eccelle in Lombardia

Secondo TheFoodCons il settore dell’indoor farming ha visto accordi per 109 milioni di euro complessivi (+97,5%). Spiccano tra gli investimenti le tre principali vertical farm italiane: Planet Farms, Agricola Moderna e Kilometro Verde. Tutte e tre hanno i loro siti industriali in Lombardia e questo non è un caso.

La prima motivazione è che la regione è la più urbanizzata d’Italia e le vertical farm per essere competitive devono accorciare la catena logistica. Inoltre, la Lombardia è l’unica dove una legge regionale equipara le serre hi-tech e le vertical farm anche in ambiente urbano ad aziende agricole, con tutti i vantaggi che questo implica sul fronte fiscale. NovelFarm affronterà tutti questi argomenti: dopo una visione di insieme sul mondo agritech, parlerà con chi sta effettivamente scommettendo su questo promettente settore.

NovelFarm settore dell’agritech Vertical Farming
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Green Building Forum Italia: Hilti per la decarbonizzazione dell’edilizia

12 Novembre 2025 Sostenibilità

Soluzioni Lowara per l’estrazione di acqua in ambito pubblico

10 Novembre 2025 Sostenibilità

Il fotovoltaico come motore di competitività per le imprese italiane

7 Novembre 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Non c’è produzione senza pianificazione
Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
Networking: il software al centro
Tendenze

Transizione 5.0: il taglio alle risorse introduce gravi criticità per professionisti e imprese

11 Novembre 2025

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.