• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro
  • Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro
  • E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric
  • Raffreddamento, Condizionamento e le novità del Regolamento F-gas
  • Il dissalatore di Porto Empedocle è attivo. Grande soddisfazione del Presidente Schifani
  • Gas refrigerante R32 al centro delle soluzioni di climatizzazione LG
  • Gastech 2025: qualche anticipazione in attesa di settembre
  • RAEE: Erion WEE lancia un appello ai cittadini
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Nasce una nuova partnership per Moda sostenibile

Nasce una nuova partnership per Moda sostenibile

By Redazione BitMATUpdated:23 Aprile 20243 Mins Read19 Aprile 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

La piattaforma di tracciabilità tessile TextileGenesis e The Good Cashmere Standard® siglano una nuova partnership. Con questa collaborazione, cresce l’ecosistema di realtà impegnate a promuovere l’avvento di una moda più sostenibile su scala globale

capra-cashmere-opt

L’azienda del Gruppo Lectra ha annunciato l’avvio di una partnership strategica con Aid by Trade Foundation (AbTF), promotrice di The Good Cashmere Standard® (GCS). La collaborazione tra queste due realtà promuoverà una supply chain più trasparente e affidabile per il cashmere sostenibile, grazie alla piattaforma TextileGenesis. TextileGenesis offre già da tempo una piattaforma all’avanguardia rivolta agli operatori della moda e del tessile, per garantire la tracciabilità dei materiali che utilizzano.

The Good Cashmere Standard: Cashmere sostenibile

Il cashmere, ottenuto dalla lana dell’omonima capra, è molto apprezzato in Occidente nel mondo della moda. Tuttavia, l’elevata domanda può portare ad allevamenti intensivi dannosi per l’ambiente, nonché a metodi di produzione associati a cattive condizioni di lavoro per gli allevatori e al maltrattamento degli animali.

Fondata nel 2005 in Germania per promuovere la creazione di catene del valore sostenibili nel settore tessile e del fashion, Aid by Trade Foundation (AbTF) ha sviluppato nel 2019 uno standard indipendente per la lana cashmere: The Good Cashmere Standard® (GCS) si pone l’obiettivo di migliorare il benessere delle capre cashmere e le condizioni di lavoro dei loro allevatori, tutelando al contempo l’ambiente.

TextileGenesis“Purtroppo, le frodi relative alle fibre tessili non contribuiscono alla fiducia dei consumatori. Per i brand di moda, quindi, garantire la trasparenza e l’affidabilità della supply chain è ormai di importanza fondamentale. Attraverso la partnership con The Good Cashmere Standard, intendiamo promuovere la piena tracciabilità del cashmere responsabile, dall’allevamento delle capre fino al punto vendita”, spiega Amit Gautam, fondatore e CEO di TextileGenesis.

Textile Genesis“La sfida è anche porre fine alle pratiche illecite, come la duplicazione artificiale delle scorte. La nostra tecnologia crea gemelli digitali che rispecchiano il flusso fisico dei prodotti per identificare e convalidare ogni fase, evitando questo tipo di frode. La collaborazione tra TextileGenesis e The Good Cashmere Standard® consentirà un tracciamento ottimale del cashmere, nel rispetto degli standard di qualità definiti da The Good Cashmere Standard®. Non vediamo l’ora di estendere la nostra partnership per supportare ulteriormente la tracciabilità”, conclude Gautam.

“Con The Good Cashmere Standard abbiamo creato non solo un benchmark affidabile e influente per il cashmere prodotto da fonti sostenibili, ma abbiamo anche soddisfatto la domanda globale di fibre di cashmere sostenibili da parte di brand e retailer. Con una forte attenzione alla tracciabilità e alla trasparenza, abbiamo investito nello sviluppo di un solido sistema per risalire al produttore di ogni singolo ordine di cashmere, fin dall’inizio del processo. Siamo lieti di rafforzare ulteriormente il nostro impegno attraverso questa partnership con TextileGenesis, per offrire sia ai nuovi partner che a quelli storici l’opportunità di lavorare con una piattaforma prestigiosa e tecnologicamente innovativa”, aggiunge Christian Barthel, Head of Business Development di Aid by Trade Foundation.

Dopo la firma nell’ottobre 2023 di un memorandum d’intesa con l’International Cotton Association (ICA) e la creazione, lo scorso gennaio, di due consorzi con operatori del settore calzaturiero e della pelletteria, con questa nuova collaborazione TextileGenesis conferma il suo ruolo centrale nell’ecosistema delle realtà che si impegnano per una moda più responsabile e sostenibile.

moda sostenibile settore tessile
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro

7 Agosto 2025 Sostenibilità

Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro

7 Agosto 2025 Riciclaggio

E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric

7 Agosto 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.