• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Litio e Sabatini: alleati per l’ambiente e… la ZES
  • Riciclo del PVC: un passo verso la sostenibilità
  • Acqua: al via monitoraggio in tempo reale grazie a digital twin
  • Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica e l’innovazione
  • Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark
  • Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025
  • Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?
  • Schneider Electric, anno nuovo con nuovi risultati di sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Nasce in italia il primo attestato ESG per far evolvere il settore logistico

Nasce in italia il primo attestato ESG per far evolvere il settore logistico

By Redazione BitMAT4 Mins Read26 Ottobre 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Conformità giuridico amministrativa e sostenibilità sociale e ambientale sono fondamentali per sviluppare un settore italiano – quello logistico – che in 5 anni non è riuscito a fare passi avanti nel ranking che valuta le filiere più performanti a livello globale

Nel 2022, a livello globale, il mercato del settore della logistica ammontava a quasi 8mila miliardi di dollari. Secondo il recente studio di settore pubblicato da Precedence Research, l’espansione del settore logistico è destinata a una continua crescita con stime che prevedono il superamento dei 18mila miliardi di dollari nel 2030, con un tasso composto di crescita annuale tra il 2023 e il 2030 del +10.7%. Una crescita che coinvolge anche l’Europa dove si prevede un tasso composto di crescita annuale del 10,2% in linea con quello globale.

Fattori di crescita a livello globale

Tra i fattori che stanno favorendo la crescita del settore c’è sicuramente la forte espansione dell’e-commerce e lo spostamento delle preferenze dei clienti verso gli acquisti online. Inoltre il settore della logistica sta vivendo un cambiamento significativo verso la digitalizzazione e l’automazione. Le aziende del comparto stanno adottando sempre più tecnologie come l’Internet delle cose (IoT), l’intelligenza artificiale (AI), l’apprendimento automatico e la robotica per semplificare le operazioni, migliorare l’efficienza e ridurre i costi.

Italia, solo 19ᵃ nella classifica globale delle performance

Per quanto riguarda l’Italia, la situazione è complessa. Pur registrando incrementi di fatturato e di volumi, infatti, proprio come nel 2018, l’Italia si trova nuovamente in 19ᵃ posizione nella classifica guidata da Singapore, seguito dalla Finlandia e da altri quattro paesi europei: Danimarca, Germania, Paesi Bassi e Svizzera.

Nelle 6 categorie prese in considerazione, l’Italia brilla maggiormente per la puntualità delle consegne e per la capacità di tracciare e rintracciare i pacchi, mentre raccoglie meno punti per quanto riguarda l’efficienza delle dogane e le spedizioni internazionali.

“Anche i recenti dati confermano quanto la logistica sia un settore che, negli ultimi anni, è cresciuto vertiginosamente – dichiara Umberto Ruggerone, presidente di Assologistica – Viviamo quindi un momento di grande crescita, di grandi opportunità, ma anche di grandi sfide. Il mercato sta cambiando e di conseguenza devono essere rimodulate le regole che lo governano perché una carenza di regole genera danni per tutto il settore con rischi per le imprese, per le aziende connesse e anche per i lavoratori. Dobbiamo puntare su un comparto che operi maggiormente in ottica di filiera e che sia più integrato sia al suo interno sia coi suoi committenti”.

Recentemente incontrati al Richmond Logistics forum di Rimini, gli esperti del settore logistico hanno avuto un momento di confronto nato su espressa richiesta dei Direttori Logistica e Supply Chain delle più importanti aziende italiane. Tra i temi trattati non è mancata la sostenibilità, intesa tanto come trasparenza e responsabilità di Governance d’impresa, quanto a livello sociale, come tutela e promozione dei diritti dei lavoratori. Valori che possono essere attestati grazie a Tiaki Logistics (tiakilogistics.com), la prima piattaforma che promuove lo sviluppo sostenibile dell’intera filiera in ottica ambientale, sociale e di governance. Uno strumento rivolto sia a chi cerca e sia a chi offre logistica rispondendo all’esigenza di responsabilità e trasparenza avvertita dagli operatori del settore e contribuendo a sostenere gli obiettivi dichiarati dalla Comunità Europea e recepiti dal Governo in termini di transizione sostenibile.

“Non va commesso l’errore di associare la parola sostenibilità esclusivamente al “green” ma va presa in considerazione l’intera tematica ESG – prosegue Ruggerone – La sostenibilità ambientale è già intrinseca nella logistica che da sempre punta a ridurre gli impatti, ma i parametri ESG stanno diventando sempre più vincolanti per questo sono da apprezzare i grandi sforzi che le aziende stanno mettendo in campo per certificarsi in questa direzione. Va aumentato l’impegno rivolto alla sostenibilità sociale lavorando sulle persone che rappresentano la ricchezza di questo settore”.

Gli attestati Tiaki per promuovere il settore logistico

Tiaki Logistics può, tra le altre cose, garantire la verifica documentale, per misurare responsabilità sociale e trasparenza, e attestare la conformità giuridico-amministrativa e la sostenibilità ESG tanto delle singole aziende quanto delle intere filiere. Gli attestati assegnati sono due:

  • l’attestato Tiaki Logistico viene rilasciato a singole imprese qualificate come fornitori all’interno della piattaforma per l’impegno nello sviluppo sostenibile e la conformità ai parametri ESG
  • mentre l’attestato Tiaki Filiera viene rilasciato a filiere composte da fornitori qualificati Tiaki Logistico per premiare l’impegno collettivo nello sviluppo sostenibile e la conformità ai parametri ESG. Un’attestazione che si rivela un grande vantaggio a disposizione della committenza.

Tutto ciò a dimostrazione che lo sviluppo sostenibile non è solo uno slogan, ma il valore su cui si fonda l’intero progetto, in modo da offrire uno strumento in grado di guidare e supportare lo sviluppo sostenibile in ottica ambientale, sociale e di governance.

Assologistica Automazione ESG logistica Richmond Logistics forum
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Sacco System: innovazione biotecnologica a 360° tra Macfrut e Zoomark

7 Maggio 2025 Sostenibilità

Sistema di estrazione dell’olio d’oliva di grande capacità a Expoliva 2025

6 Maggio 2025 Sostenibilità

Quali sfide pone il rincaro energia alle aziende italiane?

6 Maggio 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
Vertiv: come evolve il mondo dei data center
2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
Tendenze

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025

Gli strumenti fondamentali per qualsiasi elettricista

13 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.