• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti
  • Circular Materials: la rivoluzione del recupero di metalli critici
  • Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica
  • ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione
  • RFID e sostenibilità al centro dei programmi SATO per l’immediato futuro
  • Oil & Gas: come sostituire l’acciaio inox senza perdere qualità?
  • Call Innovation Village Award: il contest che premia innovazione sostenibile
  • Indagine ASUS: a che punto è la sostenibilità informatica?
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»L’intelligenza Artificiale al servizio del pianeta

L’intelligenza Artificiale al servizio del pianeta

By Redazione BitMATUpdated:18 Ottobre 20234 Mins Read17 Ottobre 2023
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Se la tecnologia può essere un alleato fondamentale nella lotta al cambiamento climatico, l’Intelligenza Artificiale deve essere l’alleato del nostro pianeta per raggiungere un orizzonte realmente sostenibile

Se la tecnologia può (e deve) essere un alleato fondamentale nella lotta al cambiamento climatico, l’Intelligenza Artificiale – la tecnologia più dirompente dopo l’avvento di Internet – può (e deve) essere l’alleato chiave del nostro pianeta per raggiungere un orizzonte realmente sostenibile.

Nel discorso sui rischi e sulle potenzialità dell’IA, dominato dal suo impatto sulle imprese e sui consumatori, spesso dimentichiamo le opportunità che offre come alleato per raggiungere la principale sfida del nostro tempo: la salvaguarda del pianeta attraverso il raggiungimento di un orizzonte a emissioni zero. Penso, ad esempio, alla possibilità di monitorare in modo continuo e in tempo reale variabili ambientali come la qualità dell’aria, i livelli di inquinamento e i modelli meteorologici. Grazie a sofisticati sensori e algoritmi, possiamo, ad esempio, prendere decisioni informate sulla gestione delle risorse naturali e agricole. E possiamo ottimizzare la produzione e la distribuzione di energia, sfruttando al massimo l’energia prodotta da fonti rinnovabili e riducendo gli sprechi.

Molti di questi progetti sfruttano le funzionalità di IA più diffuse, come l’Intelligent Data Processing, che rappresenta il 34% del mercato, secondo il Politecnico di Milano. Molto meno sfruttate sono le applicazioni di Computer Vision, che oggi cubano solo il 10% dei progetti di IA, ma che promettono di essere uno dei grandi strumenti al servizio del pianeta.

Gli algoritmi di Computer Vision consentono alle macchine di riconoscere oggetti, individuare pattern, misurare distanze, e persino comprendere l’emozione umana attraverso l’analisi delle espressioni. Questa tecnologia ha un’ampia gamma di applicazioni, tra cui il riconoscimento facciale, la guida autonoma, la sorveglianza di sicurezza, la medicina diagnostica e molte altre, rivestendo un ruolo cruciale nella trasformazione digitale di molti settori.

Esempi di applicazioni per la custodia del pianeta

Ecco tre esempi di applicazioni di Computer Vision che stiamo già utilizzando al servizio della sostenibilità:

  • In primo luogo, sta già contribuendo al rilevamento e alla mitigazione degli incendi. Disponiamo oggi di soluzioni a basso costo e facili da installare, basate sulla Video Analytics e sull’IoT, che ci permettono di monitorare diversi chilometri, 24 ore su 24, e di rilevare rapidamente gli incendi, riducendo al minimo i tempi di risposta o i possibili impatti sulla natura.
  • In un altro caso, la Computer Vision ci sta aiutando a prenderci cura dell’avifauna nei parchi eolici, rallentando o fermando le turbine eoliche per evitare gli impatti con le specie protette. In questo caso, il sistema attraverso un radar 3D rileva la presenza di uccelli ad alcuni chilometri di distanza, identifica la specie con speciali telecamere, traccia il percorso attuale e futuro e nel caso in cui gli uccelli possano impattare le turbine, provvede al loro rallentamento o fermo in tempo reale. Per evitare il cablaggio in uno spazio che occupa diversi chilometri quadrati, viene utilizzata tecnologia wireless 5G.
  • Infine, grazie all’uso di sensori lungo gli oleodotti, di radar e termocamere installati lungo le coste e ad avanzati algoritmi di intelligenza artificiale, è ora possibile identificare e geolocalizzare istantaneamente le perdite di combustibile lungo le infrastrutture o sulla superfice marina prima che possano espandersi e quindi danneggiare irreparabilmente il territorio ed i nostri oceani. In questo modo si massimizza l’affidabilità delle operazioni, si evitano ingenti danni alle risorse naturali e si riducono le emissioni di CO2 derivanti dalla sorveglianza fino al 75%.

Agricoltura sostenibile, rilevamento degli incendi, protezione della fauna e della flora, salvaguardia degli oceani… Sono tutti casi concreti e reali che vengono già applicati e che dimostrano il potenziale dell’IA come alleato del pianeta. È giunto il momento di sfruttare il più grande strumento tecnologico che abbiamo oggi e che avremo nei prossimi anni per affrontare la più grande sfida che abbiamo come società.

Articolo a cura di Erminio Polito, direttore Energy & Utilities, Telco & Media di Minsait in Italia

 

Computer Vision emissioni zero nette Erminio Polito Intelligenza artificiale Minsait
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Efficienza, produttività e ambiente firmati Hilti

8 Luglio 2025 Efficienza

Circular Materials: la rivoluzione del recupero di metalli critici

7 Luglio 2025 Riciclaggio

Ecomondo 2025: tre tappe per la transizione ecologica

5 Luglio 2025 Agenda
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025

Come trovare l’offerta luce perfetta per sé: alcuni fattori da valutare

27 Febbraio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.