• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Next Generation Mobility torna a Torino il 9 e 10 dicembre 2025
  • Green Building Forum Italia: Hilti per la decarbonizzazione dell’edilizia
  • Sardegna Ricerche lancia bando da 10,5 milioni di euro
  • Transizione 5.0: il taglio alle risorse introduce gravi criticità per professionisti e imprese
  • Soluzioni Lowara per l’estrazione di acqua in ambito pubblico
  • Il fotovoltaico come motore di competitività per le imprese italiane
  • Appuntamenti dei consorzi Erion a Ecomondo
  • Siemens tra i protagonisti di un progetto di energia sostenibile
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilit໓L’ingrediente segreto” della ceramica europea: rispetto per l’ambiente

“L’ingrediente segreto” della ceramica europea: rispetto per l’ambiente

By Redazione BitMAT4 Mins Read29 Novembre 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Il settore ceramico europeo rispetta rigorosi standard di qualità e sostenibilità, implementando le più recenti tecnologie per migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto sull’ambiente

rispetto ambiente

L’Associazione Spagnola dei Produttori di Piastrelle e Pavimenti in Ceramica (ASCER), grazie al finanziamento stanziato dalla Generalitat Valenciana, ha lanciato la campagna “L’ingrediente segreto” con l’obiettivo di rendere visibili e valorizzare gli aspetti che contraddistinguono le piastrelle di ceramica europee, come il rispetto per l’ambiente.

La ceramica è, per sua stessa natura e per il suo ciclo di vita, un materiale sostenibile. Le materie prime che compongono i pezzi in ceramica provengono dalla terra che, insieme all’acqua e al fuoco usati durante il processo di produzione, costituiscono un prodotto naturale e di alta qualità. Inoltre, i produttori europei rispettano rigorosi standard di qualità e sostenibilità, implementando le ultime tecnologie disponibili per migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto sull’ambiente, impegnandosi nella gestione efficiente delle risorse durante tutto il processo produttivo e nel riutilizzo dei materiali. Alcune misure ampiamente utilizzate nell’industria ceramica europea sono:

  • Sostituzione dei vettori energetici con quelli a minori emissioni nelle fasi in cui è tecnicamente possibile: utilizzo di energia elettrica da fonti rinnovabili, veicoli elettrici, cogenerazione ad alto rendimento, gas naturale in fornaci, ecc.
  • Analisi del Ciclo di Vita (in inglese Life Cycle Assessment (LCA)) per ottimizzare i processi produttivi e guidare le aziende nella riduzione degli impatti ambientali durante l’intero ciclo di vita del prodotto.
  • Implementazione di etichettature di qualità ecologica volontari come le EPD, che forniscono informazioni accurate e trasparenti sull’impatto ambientale di un prodotto durante tutto il suo ciclo di vita.
  • Recupero del calore di scarto dai forni per l’utilizzo in altre fasi del processo, utilizzo di bruciatori e forni sempre più efficienti e sistemi di cogenerazione ad alta efficienza che consentono un risparmio del 20% di energia primaria.
  • Riutilizzo di fanghi e sospensioni acquose, riducendo drasticamente il consumo di acqua, riciclo e riutilizzo del 100% delle acque reflue in un ciclo chiuso, raggiungendo lo scarico zero.
  • Riutilizzo del 100% dei residui di argilla prima della cottura e recupero di gran parte della pentola cotta.
  • Controllo completo delle emissioni di polveri durante lo stoccaggio e il trasporto delle materie prime
  • Numero di aziende con certificazione ISO 17889-1 in crescita
  • Drastica riduzione del materiale utilizzato grazie all’utilizzo della stampa digitale

Da decenni l’industria ceramica europea implementa misure di efficienza energetica e le migliori tecnologie disponibili per ridurre le emissioni di CO2 con l’obiettivo di raggiungere l’azzeramento delle emissioni nette di gas serra entro il 2050. Ad esempio, grazie a queste misure, il settore spagnolo ha ridotto le emissioni di CO2 per tonnellata di prodotto cotto del 61% dal 1980. 

Oltre al rispetto per l’ambiente…

Attraverso questa nuova campagna, il settore si prefigge come obiettivo di risaltare e mettere in luce tutti i valori, gli aspetti e le qualità che rendono unica la ceramica europea:

  • il rispetto per l’ambiente,
  • l’impegno per lo sviluppo tecnologico e l’innovazione,
  • il rispetto per la tradizione e del patrimonio culturale,
  • l’attenzione ai dettagli
  • e il radicamento al territorio, facendo sempre appello all’emotivo, a quel sentimento di origine, ad un modo di fare e di creare allineato ai principi che governano la società europea.

La campagna si compone di un video principale in formato audiovisivo con contenuti emozionali e racconta come la ceramica europea sia presente in tutti i momenti della nostra vita, accompagnando le persone dalla prospettiva dell’Ingrediente Segreto, dove vengono messe in risalto la nostra tradizione, i costumi e la storia, l’impegno sociale e ambientale e il rispetto per le persone. Ed è sempre la ceramica europea a fare da protagonista, sottolineando ciò che rende questa ceramica un materiale unico nel suo genere: il rispetto.

Oltre al video principale, sono state sviluppate anche delle video pillole per mostrare “cosa c’è dietro” la ceramica europea raccontata dagli operatori del settore, specialisti che ci forniscono maggiori dettagli su ogni specifica area della produzione ceramica europea, aprendoci le porte alla loro esperienza ed expertise, ed illustrandoci come ciascuno di loro fornisce l'”ingrediente segreto”: rispetto per l’ambiente, rispetto per le persone, rispetto per le idee, rispetto per il cliente.

 

Ambiente e Sostenibilità ASCER ceramica piastrelle
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Green Building Forum Italia: Hilti per la decarbonizzazione dell’edilizia

12 Novembre 2025 Sostenibilità

Soluzioni Lowara per l’estrazione di acqua in ambito pubblico

10 Novembre 2025 Sostenibilità

Il fotovoltaico come motore di competitività per le imprese italiane

7 Novembre 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
Non c’è produzione senza pianificazione
Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
Networking: il software al centro
Tendenze

Transizione 5.0: il taglio alle risorse introduce gravi criticità per professionisti e imprese

11 Novembre 2025

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.