• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro
  • Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro
  • E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric
  • Raffreddamento, Condizionamento e le novità del Regolamento F-gas
  • Il dissalatore di Porto Empedocle è attivo. Grande soddisfazione del Presidente Schifani
  • Gas refrigerante R32 al centro delle soluzioni di climatizzazione LG
  • Gastech 2025: qualche anticipazione in attesa di settembre
  • RAEE: Erion WEE lancia un appello ai cittadini
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»Lenovo sempre più green con lo stabilimento ad energia solare

Lenovo sempre più green con lo stabilimento ad energia solare

By Redazione BitMATUpdated:10 Maggio 20245 Mins Read2 Maggio 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

L’installazione dei nuovi pannelli solari permetterà di generare 3 megawatt aggiuntivi, sufficienti ad alimentare un’auto elettrica per oltre 17.000 km, ovvero la distanza Londra-Sydney 

Lenovo Factory Solar Panels 3

Il nuovo Global Innovation Centre di Lenovo, inaugurato lo scorso ottobre e operativo presso il sito produttivo, annuncia l’installazione di nuovi pannelli solari presso il proprio stabilimento di Budapest, in Ungheria, per la produzione delle innovative soluzioni di High Performance Computing (HPC). In tal modo lo stabilimento potrà fornire ai clienti la possibilità di effettuare test di HPC sfruttando energia solare al 100%.

maxresdefaultLo stabilimento di produzione di Lenovo a Budapest è stato costruito da zero pensando alla sostenibilità e i nuovi pannelli solari portano la capacità totale di energia solare prodotta in loco fino a 3 megawatt (MW), sufficienti ad alimentare un’automobile elettrica per percorrere oltre 17 mila km. L’installazione completa, che ora conta un totale di 5.072 pannelli solari distribuiti su due edifici, fa parte di un ambizioso piano globale per ridurre le emissioni Scope 2 di Lenovo, che mira ad ampliare l’utilizzo di energia solare in tutto il mondo. Ad oggi sono impiegati 17MW di energia solare e nuove opportunità sono allo studio di Lenovo per l’installazione di pannelli solari in Brasile, Messico e Cina.

“Oggi l’impegno sugli obiettivi di sostenibilità rappresenta un fattore di scelta per chi deve prendere le decisioni in azienda, i nostri clienti hanno cambiato le abitudini di acquisto favorendo un approccio più sostenibile. In Lenovo, dalla nostra catena di approvvigionamento ai servizi, offriamo ai clienti un concreto supporto quando si tratta di aiutarli a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità. I nostri clienti in Europa potranno effettuare test di high performance computing all’interno del nostro Innovation Center che può essere alimentato al 100% da energia rinnovabile. Possono quindi far produrre i loro sistemi in uno stabilimento più sostenibile e spedirli all’interno della regione utilizzando soluzioni di trasporto e servizi di imballaggio sostenibili, aiutando la collettività a minimizzare i viaggi e le emissioni”, ha affermato Stefan Brechling Larsen, Global Sustainability Services Engagement Leader in Lenovo.

“I nostri clienti hanno anche la possibilità di acquistare crediti per la compensazione delle emissioni di carbonio contribuendo a compensare le emissioni di CO2 stimate, associate al ciclo di vita medio delle soluzioni tecnologiche che acquistano, supportando il programma certificato Climate Action Project. Inoltre, con Lenovo Premier Support Plus e i nostri servizi di Asset and Value Recovery, possono estendere la vita dei dispositivi e gestire in modo responsabile il riutilizzo della tecnologia”.

Sostenibilità nell’innovazione e nei servizi

La tecnologia Lenovo è progettata per supportare gli obiettivi di sostenibilità dei clienti anche dopo l’installazione. Ad esempio, la tecnologia di raffreddamento a liquido diretto Lenovo Neptune™ è in grado di ridurre del 95% il calore in modo efficiente con un consumo energetico che non supera il 40%. Il Global Innovation Centre di Budapest, specializzato in HPC e Intelligenza Artificiale (AI), ospita il primo centro europeo per i test della tecnologia di raffreddamento a liquido sostenibile, consentendo ai clienti di sperimentarne l’efficienza della soluzione prima dell’acquisto.

In Ungheria è presente anche la struttura europea Value Recovery Service di Lenovo, dove vengono riconsegnati i dispositivi, ricondizionati e certificati contribuendo a un’economia sempre più circolare, che riduce i rifiuti elettronici e consente l’acquisto di soluzioni di livello aziendale a costi accessibili.

Una produzione sostenibile nel cuore dell’Europa

La struttura di Budapest ha implementato molte misure per la sostenibilità, tra cui il potenziamento dell’isolamento termico, l’aggiunta di nuovi sensori di illuminazione e il riutilizzo del calore dei compressori d’aria. Il calore proveniente dallo stabilimento di produzione viene utilizzato per mantenere caldo lo spazio produttivo, mentre in inverno viene utilizzata l’aria fredda proveniente dall’esterno per il raffreddamento, contribuendo a ridurre i costi energetici.

La produzione delle soluzioni di Lenovo nello stabilimento viene eseguita utilizzando il processo brevettato di saldatura a bassa temperatura (LTS), sviluppato da Lenovo nel 2017. Con il processo LTS, il calore di saldatura viene applicato a temperature massime di 180°C, con una riduzione di 70 gradi rispetto al metodo precedente, con conseguente contenimento delle emissioni di carbonio durante la produzione. Oltre ai processi, Lenovo aiuta anche a mitigare l’impatto ambientale dei propri dipendenti offrendo agli operai un bus navetta gratuito all’interno dell’area locale per ridurre il numero di auto che viaggiano da e verso la struttura.

girasoli“Fin dal primo giorno abbiamo lavorato costantemente per aumentare la sostenibilità nell’intero sito produttivo. Incrementare l’utilizzo del solare era nei nostri piani ed è un momento entusiasmante avere ora la possibilità di gestire il nostro Global Innovation Center con energia solare al 100%”, ha affermato Szabolcs Zolyomi, GSC Factory Site Leader in Lenovo.

“I nuovi pannelli solari ci portano sempre più vicini al nostro obiettivo di 4MW di capacità solare nel sito, pari alla potenza generata da 12 cisterne di gas naturale. Avendo sede in Europa, quindi con la possibilità di ridurre le miglia di trasporto merci nella regione, con questa ulteriore capacità di energia solare, supportiamo gli obiettivi di sostenibilità di Lenovo in modo molto tangibile. La fabbrica europea accrescerà la propria importanza come parte della catena di fornitura mondiale di Lenovo”.

Da quando la struttura è diventata operativa, lo stabilimento di Budapest ha spedito 1,5 milioni di workstation e server a oltre 2.500 clienti in 70 mercati dell’area EMEA.

energia solare futuro green Lenovo Pannelli fotovoltaici
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro

7 Agosto 2025 Sostenibilità

Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro

7 Agosto 2025 Riciclaggio

E.ON insegue ambiziosi obiettivi sostenibili con Schneider Electric

7 Agosto 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.