• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
Trending
  • Logistica: energia efficiente e intelligente con Huawei LUNA2000-215
  • Zurigo si riscalda con le pompe di calore di Johnson Controls
  • Schneider Electric in vetta alla Gartner Top 25 Supply Chain
  • AGRIFOOD25: non perdere la call!
  • Second Hand: Lombardia la regione più virtuosa del 2024
  • Schneider Electric si conferma leader della sostenibilità
  • Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro
  • Relicyc rinnova il sito: e-commerce e sostenibilità al centro
Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
ReStart in GreenReStart in Green
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
ReStart in GreenReStart in Green
Sei qui:Home»Sostenibilità»La simulazione delle prestazioni energetiche degli edifici nella progettazione architettonica

La simulazione delle prestazioni energetiche degli edifici nella progettazione architettonica

By Redazione BitMAT3 Mins Read15 Aprile 2024
Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email

Chaos ed Enscape, il suo software di rendering in tempo reale, annunciano la collaborazione con IES, pioniere nell’analisi integrata delle prestazioni degli edifici

IES x Chaos_06_LE_auto_x2

Secondo risultati della ricerca “Architects of Change”, condotta recentemente da Chaos tra 4.000 cittadini di Stati Uniti ed Europa, emerge una forte sensibilità verso le soluzioni sostenibili. In Italia gli edifici del futuro dovranno essere dotati di soluzioni di riscaldamento a basse emissioni di carbonio (44%), sistemi di illuminazione più efficienti (39%) e un miglior isolamento termico (39%). La maggior parte degli italiani residenti in aree urbane è, infatti, disposta a investire in miglioramenti per incentivare la sostenibilità, come pannelli solari (66%), materiale edile eco-compatibile (44%), pompe di calore (36%) e caricabatterie EV (23%).

IES x Chaos_05_LE_auto_x2In questa prospettiva, Chaos ed Enscape, il suo software di rendering in tempo reale, annunciano la collaborazione con IES, pioniere nell’analisi integrata delle prestazioni degli edifici.

L’integrazione in real-time su tutte le piattaforme CAD che supportano Enscape su Windows consentirà agli architetti di:

  • Progettare edifici più sostenibili grazie ad analisi energetiche in ogni fase della progettazione.
  • Effettuare l’analisi della luminosità diurna e del comfort termico
  • Semplificare il processo di feedback tra analisi e decisione, fornendo i dati necessari per una progettazione sostenibile.
  • Migliorare la collaborazione con i progettisti, creando un workflow semplificato in cui la visualizzazione dei progetti e l’analisi delle prestazioni procedono di pari passo.

IES x Chaos_02_LE_auto_x2In vista di una progettazione più sostenibile

“È un passo avanti significativo per quanto riguarda la progettazione sostenibile. I nostri clienti potranno visualizzare in tempo reale le prestazioni di un edificio in fase di progettazione, con particolare attenzione a criteri quali i consumi energetici, il livello di comfort termico e la luce naturale in tempo reale. Una migliore visione in termini di sostenibilità si traduce in edifici più efficienti. Dando ad architetti e progettisti la possibilità di prendere decisioni più informate fin dall’inizio, saranno in grado di fornire suggerimenti per una progettazione più sostenibile. Ci auguriamo che, utilizzando il prossimo modulo di Enscape sulle performance degli edifici, gli architetti possano ridurre in modo sostanziale i consumi energetici degli edifici, con una conseguente diminuzione dei costi per i proprietari”, ha dichiarato Petr Mitev, VP Product, Solutions for Designers di Chaos.

“Condividiamo con Chaos la volontà di rendere la tecnologia per le prestazioni degli edifici più accessibile agli architetti e questa partnership costituisce un impegno per contribuire alla decarbonizzazione degli immobili. Questa iniziativa consentirà ad architetti e designer di valutare l’efficienza energetica dei progetti, apportare le modifiche in modo dinamico e favorire il processo decisionale democratizzando l’analisi delle prestazioni degli edifici”, ha aggiunto Ruth Kerrigan, Chief Operating Officer, IES.

La versione Beta del software integrato sarà disponibile per gli utenti di Enscape nella seconda metà del 2024, mentre la versione finale è prevista in seguito.

Chaos edifici IES
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Redazione BitMAT
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Articoli Correlati

Schneider Electric in vetta alla Gartner Top 25 Supply Chain

4 Settembre 2025 Sostenibilità

Schneider Electric si conferma leader della sostenibilità

1 Settembre 2025 Sostenibilità

Green Silence porta negli USA l’elettroidraulica del futuro

7 Agosto 2025 Sostenibilità
Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

BitMATv – I video di BitMAT
ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
La tua fabbrica è resiliente?
Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
Snom: focus su tecnologia e partner
Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
Tendenze

Che cos’è la sostenibilità energetica e perché è fondamentale per il nostro futuro

21 Luglio 2025

ANIE FutureSight: premiate le startup che guidano l’innovazione

5 Luglio 2025

UFI sceglie Retex come partner per l’evoluzione della brand experience

22 Aprile 2025
Navigazione
  • Efficienza
  • Nuovi materiali
  • Riciclaggio
  • Normative
  • Agevolazioni
  • Agenda
  • Water
  • Sostenibilità
Informazioni
  • Contattaci
  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Redazione
Chi Siamo
Chi Siamo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
© 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.